HomeCategory

Aggiornamento

Corsi che contribuiscono all’aggiornamento, all’approfondimento ed all’accrescimento delle conoscenze e delle competenze professionali dei soggetti partecipanti.


CORSO PROJECT MANAGER

durata: 40 ore - erogazione: in presenza e da remoto

Basato sulle norme:

ISO 21500 “Guidance on Project Management”

UNI ISO 10006:2003, ``Sistemi di gestione per la Qualita’. Linee guida per la gestione della qualita’ nei progetti`` .

PERMETTE DI ACQUISIRE GLI STRUMENTI BASE NECESSARI PER GOVERNARE LA GESTIONE DEI PROGETTI

Presentazione

Il corso ha lo scopo di fornire a tutti coloro che operano nel campo del Project Management le conoscenze necessarie per gestire in modo appropriato ed efficace le pratiche della Gestione Progetti in conformità con la norma di settore UNI ISO 21502:2021.
I contenuti formativi sono riconosciuti da Organismi di Certificazione (OdC) ai fini dell’ammissione all’esame di Project Manager (secondo Norma UNI 11648:2022) e dell’iscrizione nel relativo registro nazionale di terza parte di Project Manager riconosciuto da ACCREDIA.
Inoltre il corso è valido anche ai fini del mantenimento della qualifica di project manager riconosciuta da Organismi di Certificazione del personale secondo il suddetto accreditamento Il personale docente è altamente esperto e qualificato nella materia, oltre che in possesso di certificazione Accredia di Project Manager.

Struttura e contenuti
Il corso è destinato a professionisti o dipendenti che desiderano acquisire competenze per la gestione dei progetti.

Il corso si articola in tre moduli di 5 giornate complessive e alterna interventi di lezione frontale ad esercitazioni pratiche.

Il 1° Modulo (1 giornata) riguarda i concetti generali del project management secondo la nuova edizione delle norme serie UNI ISO 21500 e in particolare UNI ISO 21502:2021 nonché UNI 11648:2022. Comprende l’inquadramento e la trattazione esperienziale delle modalità di corretta ed efficace gestione dei progetti secondo standard riconosciuti.

Il 2° Modulo (2 giornate) è dedicato a temi di approfondimento sulle pratiche di project management (UNI ISO 21500).

Il 3° Modulo (2 giornate) è dedicato a temi complementari (soft skills e altri) nonché esercitazioni che consentono di applicare i concetti nonché orientato alla preparazione dell’esame di certificazione di terza parte di project manager.
Al fine di consentire un migliore apprendimento ed efficienza dell’intero percorso formativo, la maturazione dei concetti nonché la preparazione all’esame (comprensiva della predisposizione di una relazione di un proprio progetto), il terzo modulo è di norma organizzato a distanza di tempo dal primo.

bt_bb_section_top_section_coverage_image
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

Obiettivi

Sapere
Condurre un self assessment per individuare le aree di intervento, applicare di una metodologia e procedimento per l’identificazione e la modellazione di processi aziendali per poter rappresentare l’azienda come un insieme di processi ben distinti tra loro perchè ogni processo aziendale ha un proprio obiettivo ed ogni obiettivo ha una lunghezza temporale diversa.
Saper Essere
Esercitazioni di gruppo per:

- entrare in relazione con gli altri

- presentare e promuovere le idee

- imparare a gestire il conflitto

- comunicare, persuadere, convincere
Saper Fare
Imparerai dai professionisti a:

- definire i requisiti di un progetto in conformità ai suoi gli obiettivi

- strutturare un progetto;

- stimare i Costi e Benefici di un Progetto.

Didattica

Esercitazioni di gruppo
Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
Professionisti prestati alla docenza
Tutti i docenti sono ``in primis`` degli professionisti che portano la loro esperienza di campo in aula
Casi Studio
Consistono nell'analisi della descrizione di un processo
Correzioni di Gruppo
Perché non esiste la risposta giusta pre-definita ma diversi modi di interpretare il problema e risolverlo
Domande
Perchè è impossibile fare senza!!!
bt_bb_section_top_section_coverage_image
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

Programma

Il corso si indirizza alla certificazione professionale di project manager secondo la nuova edizione dello standard internazionale recepito in Italia come UNI ISO 21502:2021, e altre competenze della disciplina riconosciute a livello internazionale. Rappresenta un utile percorso di aggiornamento sulla materia per tutti coloro che risultano a diverso modo impegnati in attività di progetto. Coloro che ne
hanno requisiti possono essere ammessi a conseguire la Certificazione della professione di project manager da parte di Organismo di Certificazione (OdC) riconosciuto da ACCREDIA.
I contenuti delI contenuti del corso risultano allineati ai percorsi formativi secondo altri standard internazionali. Il sistema di riconoscimento di valutazione di terza parte OdC è l’unico ufficialmente riconosciuto in Europa (Reg. CE n765/2008).
Il nuovo corso si focalizza sulle competenze necessarie di project manager necessarie ad operare nei settori pubblico e privato.

Casi Studio - Role Play

Planning Progettuale
Scheda di progetto

Regole del Corso

Pre-Requisiti
Nessuno
Quota di partecipazione
€ 1300,00 + IVA

Assenze
I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del modulo con un massimo di 2 ore
Materiale Fornito
- Copie slides;

- Copia dell'esercitazine

- template excel utilizzato per esercitazione

- SCHEDE-TECNICHE-NORMA-ISO-21500
bgn-quotes-top

INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

    Scegli il corso che fa per te
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    [/simple_tooltip]
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
    Hai una convenzione?
    Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
    Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

    PRESENTAZIONE

    CORSO 8 ORE

    aggiornamento AUDITOR / LEAD AUDITOR

    alla ISO/IEC 27001:2022 per

    AUDITOR / LEAD AUDITOR

    già qualificati per la ISO/IEC 27001:2013

    Tipo di Corso: 

    Corso Qualificato AICQ Sicev n° 398

    Corso riconosciuto e accettato dagli organismi di certificazione delle competenze del personale  per dimostrare l’aggiornamento professionale  degli Auditor certificati 

    Corso Professionalizzante

    Significa che il corso permette l’acquisizione di nozione e strumenti utile per ottenere le qualifiche necessarie per svolgere una professione.

    Corso di Aggiornamento

    Per i professionisti della privacy (Privacy Specialist, Privacy Manager, Responsabile della Protezione dei Dati -DPO-),  che devono mantenere tale conformita dimostrando  annualmente, con idonea documentazione così come richiesto dalla UNI 11697 (Profili professionali relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali), di aver superato un corso di aggiornamento sui temi afferenti rispettivamente al trattamento o alla protezione dei dati della durata minima di 8 ore (aumentate a 16 ore per il Responsabile della protezione dati).
    Per gli Auditor/Lead Auditor qualificati che devo dimostrare l’aggiornamento professionale
    Per i consulenti della security che vogliono mantenersi aggiornati 

    Professione:
    Lead Auditor

    Il Lead Auditor è la figura che all’interno del Gruppo di Audit possiede le conoscenze e le competenze necessarie per coordinare e condurre gli audit di 3° parte (audit di certificazione), verificare i fornitori (audit di 2° parte) e verificare internamente il proprio sistema di gestione(audit di1° parte)

    Settore:
    Information security, cybersecurity and privacy protection — Information security management systems

    (ISO/IEC 27001:2022)

    La norma specifica i requisiti per stabilire, attuare, mantenere e migliorare continuamente un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni nel contesto dell’organizzazione. Inoltre essa include i requisiti per la valutazione e il trattamento dei rischi per la sicurezza dell’informazione adatti alle esigenze dell’organizzazione. I requisiti presenti nella norma sono generici e destinati ad essere applicati a tutte le organizzazioni, indipendentemente dal tipo, dalla dimensione o dalla loro natura

    Obiettivi

    Sapere
    Il corso intende fornire una panoramica della revisione dello standard aggiornato da ISO/IEC 27001:2013, a ISO/IEC 27001:2022l identificando e differenze principali e come applicare e verificare questi cambiamenti

    Particolare attenzione sarà posta alla revisione del'Annex A
    Saper Fare
    imparerai a conoscere:

    - la nuova ISO/IEC 27002:2022;

    - le 37 misure di controllo organizzativo:

    - le 8 misure di controllo per le persone;

    - le 14 misure di controllo fisico;

    - le 34 misure di controllo per tecnologico

    - quali controlli rispetto alla ISO/IEC 27002:2013 sono stati eliminati, quali modificati e quali sono nuovi
    Saper gestire
    Conoscerai:

    - i tempi e i modi per il passaggio dalla 27001:2013 alla 27001:2022

    - come utilizzare i nuovi attributi assegnati ai controlli per le semplificare la mitigazione del rischio

    - il punto di vista del valutatore e del consulente

    Didattica

    Auditor prestati alla docenza
    Tutti i docenti sono ``in primis`` degli Auditor che portano la loro esperienza di campo in aula
    Domande
    Perchè è impossibile fare senza!!!
    Esame individuale
    Perchè ognuno è unico e merita tutta la nostra attenzione

    Programma

    ISO/IEC 27001:2022 come e dove è cambiata

    riguardo alle modifiche….
    Le novità e le conferme

    ISO/IEC 27002:2022 come e dove è cambiata e il suo impatto

    Rispetto alla vecchia edizione:
    i controlli nuovi
    i controlli uniti
    i controlli aggiornati.
    i raggruppamenti
    Ruoli organizzativi
    Controlli organizzativi & le relative misure di controllo
    Controlli delle Persone & le relative misure di controllo
    Controlli Fisici & le relative misure di controllo
    Controlli tecnologici & le relative misure di controllo
    i concetti di sicurezza informatica
    Identifica – Identify
    Proteggi – Protect
    Rileva – Detect
    Rispondi – Respond
    Recupera – Recover
    i tipi di controllo
    Preventivo – Preventive
    Rilevazione – Detective
    Correttivo – Corrective
    Le proprietà preservate
    Riservatezza – Confidentiality
    Integrità – Integrity
    Disponibilità – Availability

    la transizione dalla 27001:2013 alla 27001:2022

    Tempi & Metodi

    Regole del Corso

    Pre-Requisiti
    E' auspicabile avere una buona conoscenza dello e standard ISO/IEC 27001 e dei principi fondamentali di un sistema di gestione della sicurezza informazioni.
    Criteri di valutazione dell'esame finale
    Possono accedere all’esame finale del corso in oggetto, tutti i candidati che hanno frequentato la lezione
    Quota di partecipazione
    € 200,00 + IVA

    (per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 15% a partire dal secondo)
    Auditor / Lead Auditor
    Per coloro che fossero interessati alla aggiornamento della qualifica di Auditor/Lead Auditor,
    Assenze
    I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore a 2 ore
    Materiale Fornito
    - Documentazione didattica;

    - Copie slides;

    INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

    Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

      Scegli il corso che fa per te
      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
      [/simple_tooltip]
      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
      DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
      Hai una convenzione?
      Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
      Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

      SI Cert GroupSI Cert S.A.G.L
      IDI CHE-101.575.373
      SI Cert GroupSI Cert Italy S.r.l.
      Partita IVA 05808840655
      SI Cert GroupSI Cert Training Center S.r.l.s.
      Partita IVA 05808880651