HomeCategory

Qualificato

La certificazione delle competenze di un professionista è una valutazione delle abilità, conoscenze e esperienze acquiste rispetto una norma, ovverosia la conferma ufficiale, secondo norme precise, di una professionalità già acquisita.

Un corso qualificato è un corso necessario per accedere all’esame di certificazione delle competenze.


PRESENTAZIONE

CORSO 24 ORE AUDITOR / LEAD AUDITOR

ISO/IEC 42001 SISTEMA DI GESTIONE IA - INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Tipo di Corso: 

Corso Qualificato AICQ Sicev n 329

La certificazione delle competenze di un professionista è una valutazione delle abilità, conoscenze e esperienze acquiste rispetto una norma, ovverosia la conferma ufficiale, secondo norme precise, di una professionalità già acquisita.
Un corso qualificato è un corso necessario per accedere all’esame di certificazione delle competenze.

Corso Professionalizzante

Significa che il corso permette l’acquisizione di nozione e strumenti utile per ottenere le qualifiche necessarie per svolgere una professione.

Corso di Aggiornamento

Per i professionisti che operano nella gestione dei sistemi di intelligenza artificiale (AI Manager, AI Compliance Officer, AI Auditor, AI Risk Manager) e che devono mantenere la conformità alle norme vigenti, è richiesto di dimostrare annualmente — con idonea documentazione — il superamento di un corso di aggiornamento sui temi afferenti alla gestione responsabile, etica e conforme dell’AI. Tale requisito è in linea con quanto previsto dalla UNI ISO/IEC 42001 (Artificial Intelligence Management System) e dalle linee guida di implementazione, con una durata minima di 8 ore (aumentate a 16 ore per i Lead Auditor e Responsabili di sistema).

Professione:
Lead Auditor

Il Lead Auditor è la figura che all’interno del Gruppo di Audit possiede le conoscenze e le competenze necessarie per coordinare e condurre gli audit di 3° parte (audit di certificazione), verificare i fornitori (audit di 2° parte) e verificare internamente il proprio sistema di gestione(audit di1° parte)

Settore:
Artificial Intelligence — AI Management Systems

(ISO/IEC 42001:2024)

La norma specifica i requisiti per stabilire, attuare, mantenere e migliorare continuamente un sistema di gestione per l’intelligenza artificiale (AI Management System) nel contesto dell’organizzazione. Essa include i requisiti per la gestione responsabile, trasparente e sicura dell’AI, per la valutazione e il trattamento dei rischi associati all’uso di sistemi di intelligenza artificiale, nonché per il rispetto delle normative applicabili e dei principi etici. I requisiti presenti nella norma sono generici e destinati a essere applicati a tutte le organizzazioni, indipendentemente dal tipo, dalla dimensione o dalla natura.

Obiettivi

Sapere
Intendere i concetti della norma ISO/IEC 42001 in maniera approfondita, da una prospettiva di chi deve pianificare e condurre audit sui Sistemi di Gestione per l’Intelligenza Artificiale. Acquisire la capacità di individuare le evidenze, valutarle in modo oggettivo e stabilire in quale misura i requisiti normativi siano stati applicati dall’Organizzazione oggetto di Audit, con particolare attenzione alla gestione responsabile, etica e conforme dell’AI.
Saper Fare
Imparerai:

- a definire il campo di applicazione del Sistema di Gestione per l’Intelligenza Artificiale;

- le tecniche di analisi organizzativa applicate a sistemi basati su AI;

- valutare il contesto e le parti interessate, incluse le aspettative etiche, legali e di sicurezza;

- i concetti e i fondamenti dell’analisi e gestione del rischio specifico per l’AI;

- a identificare carenze e punti di forza nell’impostazione e nella realizzazione del Sistema di Gestione per l’AI.

Saper Essere
Esercitazioni di gruppo per:

- entrare in relazione professionale con stakeholder tecnici e non tecnici;

- presentare, condividere e promuovere le proprie analisi e valutazioni;

- gestire conflitti e divergenze di interpretazione sui rischi e sugli impatti dell’AI;

- comunicare in modo persuasivo e basato su evidenze, anche in contesti tecnologici complessi..

Didattica

Auditor prestati alla docenza
Tutti i docenti sono Lead Auditor o Auditor qualificati ISO/IEC 42001, che portano in aula la loro esperienza diretta di audit su sistemi di gestione per l’AI.
Casi Studio
Consistono nell’analisi di estratti di audit relativi a progetti e processi AI, con simulazioni di interviste e raccolta evidenze per riprodurre le dinamiche reali di una verifica di conformità.
Domande
Perché ogni scenario AI presenta complessità uniche che richiedono approfondimento continuo.
Esercitazioni di gruppo
Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
Correzioni di Gruppo
Per confrontare opinioni e interpretazioni su scenari di gestione AI e convergere verso valutazioni condivise.
Esame individuale
Perchè ognuno è unico e merita tutta la nostra attenzione

Programma

Introduzione, Contesto, Pianificazione (Rischi & Obiettivi) e Supporto

Introduzione, i primi punti della norma relativi al contesto e alla pianificazione, e clausola sul supporto
Introduzione: Obiettivi del corso, struttura, breve introduzione ai sistemi AI e panorama di standardizzazione/regolamentazione.
Contesto dell’Organizzazione e Leadership (Clausola 4 e 5): Comprendere l’organizzazione, il suo contesto, la Politica AIMS, la struttura organizzativa, ruolo nel ciclo di vita dell’IA, necessità e aspettative delle parti interessate.
Pianificazione: Azioni per affrontare rischi e opportunità (Generalità), valutazione del rischio dell’IA, standard per la gestione del rischio (ISO 31000, ISO/IEC 23894). Trattamento del rischio dell’IA, piano di trattamento del rischio IA. Obiettivi per l’IA e pianificazione per il loro raggiungimento (Clausola 6.2), elenco esemplificativo obiettivi AI (Appendice C).
Supporto: Risorse (umane e competenze), determinazione e acquisizione delle competenze necessarie per il ciclo di vita dell’IA (data scientists, human oversight, AI Designer, ecc.), azioni applicabili (formazione, mentoring, riallocazione). Consapevolezza del personale. Comunicazione (interna ed esterna), informazioni per le parti interessate ai sistemi di IA (Obiettivo A.8), reporting esterno e gestione reclami (A.10.3 fornitori, A.3.3 reclami). Informazioni documentate: generalità, creazione e aggiornamento, controllo (politica AIMS, organigramma, ecc.).

Esercitazione Pratica 1

Introduzione all’esercitazione (RolePlay Auditor/Cliente): i discenti, divisi in gruppi, leggono documenti per inquadrare uno scenario.
Analisi dei documenti e individuazione criticità relative ai punti norma spiegati.
Sessione Ruolo-AIMS (simulazione Auditor/Cliente).
Debriefing e Feedback.

Attività Operative, Valutazione delle Prestazioni, Miglioramento e Esercitazioni

Attività operative: pianificazione operativa e controlli, criteri per i processi.
Valutazione delle prestazioni: monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione. Cosa, come e quando monitorare/misurare. Indicatori chiave di prestazione (KPIs). Criteri di valutazione documentati.
Audit interni.
Miglioramento continuo: non conformità e azioni correttive, miglioramento continuo.
Appendice A: obiettivi di controllo e controlli di riferimento. Utilizzo dell’Appendice A come riferimento, flessibilità nell’implementazione dei controlli. Panoramica aree di controllo: Politiche AI (A.2), Organizzazione Interna (A.3), Risorse per sistemi AI (A.4), Valutazione Impatto (A.5), Ciclo di Vita sistema AI (A.6), Dati per sistemi AI (A.7), Informazioni per le parti interessate (A.8), Controlli per utilizzo responsabile IA (correttezza, trasparenza, affidabilità, sicurezza – Obiettivi A.9), rapporti con terzi e clienti (A.10).
Appendice A e B (Normative): correlazione tra allegati.
Appendice C e D (Informativa).

Esercitazione Pratica 2

Introduzione all’esercitazione (RolePlay Auditor/Cliente): i discenti, divisi in gruppi, leggono documenti per inquadrare uno scenario.
Analisi dei documenti e individuazione criticità relative ai punti norma spiegati.
Sessione Ruolo-AIMS (simulazione Auditor/Cliente).
Debriefing e Feedback.

Requisiti per Organismi di Certificazione, Ripasso, Simulazione Esame e Esame di Certificazione

Requisiti per Organismi di Certificazione e Audit (da ISO/IEC (DIS) 42006): requisiti aggiuntivi alla ISO/IEC 17021-1 per gli organismi di certificazione AIMS, competenze richieste al personale, calcolo dei tempi di audit (ISO/IEC 42006), integrazione con altri sistemi di gestione.
Ripasso e riepilogo: sessione interattiva per ripassare i punti chiave della ISO/IEC 42001 e dell’AIMS.
Simulazione esame e condivisioni casi: esercitazione pratica che simula le prove d’esame (domande a risposta multipla, scenari), discussione di casi studio o non conformità tipiche.
Esame di certificazione: prima prova (30 domande a risposta multipla), seconda prova (10 scenari), tempo totale indicato.

Casi Studio - Role Play

I casi pratici in modalità role play consentono ai partecipanti di immedesimarsi in scenari realistici, interpretando ruoli diversi per simulare situazioni tipiche di audit e gestione dei sistemi di intelligenza artificiale. Questa metodologia favorisce la comprensione delle dinamiche tra le parti coinvolte, stimola il pensiero critico e permette di sperimentare in un contesto protetto le competenze tecniche e comunicative necessarie. Il confronto diretto e l’interazione con i colleghi arricchiscono l’apprendimento, rendendo più immediata l’applicazione pratica dei concetti appresi durante il corso.

Regole del Corso

Pre-Requisiti
È auspicabile avere una buona conoscenza dello standard ISO/IEC 42001 e dei principi fondamentali di un sistema di gestione per l’Intelligenza Artificiale (AI Management System – AIMS).

A tutti gli iscritti verrà sottoposto un test di autovalutazione preliminare.
Criteri di valutazione dell'esame finale
Possono accedere all’esame finale del corso in oggetto, tutti i candidati che hanno frequentato le lezioni; non abbiamo superato il limite di ore di assenza consentita; hanno partecipato attivamente alle esercitazioni e sono in regola con i pagamenti
Quota di partecipazione
€ 650,00 + IVA

(per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 15% a partire dal secondo)
Aspiranti Auditor / Lead Auditor
Per coloro che fossero interessati alla qualifica di Auditor o Lead Auditor per la ISO/IEC 42001, oltre ad aver superato un esame relativo alle norme UNI EN ISO 19011:2018 e UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015, è consigliato avere esperienza nell’ambito degli audit di prima o seconda parte su sistemi di gestione, preferibilmente con focus su AI e nuove tecnologie.
Assenze
I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del modulo con un massimo di 4 ore
Materiale Fornito
- Documentazione didattica;

- Copie slides;

- Rapporti di verifica;

- Check list

INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

    Scegli il corso che fa per te
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    [/simple_tooltip]
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
    Hai una convenzione?
    Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
    Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

    PRESENTAZIONE

    CORSO 40 ORE

    UNI 11339 ESPERTO IN GESTIONE DELL'ENERGIA (EGE)

    Modalità: ON-LINE SINCRONA

    Tipo di Corso: 

    Corso Qualificato AICQ Sicev n. 417

    L’obiettivo del corso è introdurre e approfondire i principi dell’Energy Management (gestione dell’energia) e le conoscenze necessarie per lo svolgimento di analisi energetiche e Audit Energetici.
    Il corso EGE, Energy Manager è rivolto a coloro che intendono ricoprire una o più delle figure principali che si occupano di questa materia:
    –  Esperto in gestione dell’energia (EGE) figura definita nella norma UNI CEI 11339
    –  Energy manager, figura introdotta dalla legge 10/91 con il titolo di Responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia”
    –  Auditor Energetico, figura richiamata nella norma UNI CEI EN 16247-5 sulle “Diagnosi energetiche”

    Corso Professionalizzante

    Significa che il corso permette l’acquisizione di nozione e strumenti utile per ottenere le qualifiche necessarie per svolgere una professione.

    Professione:
    Esperto dell’Energia

    L’energy Manager è una figura professionale rivolta alla gestione delle tematiche energetiche industriali e civili, e svolge un lavoro di controllo e amministrazione dell’approvvigionamento energetico.
    Le figure dell’Esperto in Gestione dell’Energia, dell’Energy Manager e dell’Auditor Energetico sopra riportate contribuiscono, direttamente o tramite la loro attività di analisi e diagnosi energetica, alla definizione della politica energetica dell’organizzazione. Le competenze richieste per qualificare e quantificare i consumi energetici presenti e futuri sono sostanzialmente comuni a tutte le altre figure, da cui un percorso formativo comune che consente di acquisire conoscenze su:
    – Normativa in materia di uso dell’energia
    – Metodi di calcolo dei consumi energetici
    – Sistemi di gestione dell’energia ISO 50001
    – Monitoraggio dei consumi di energia
    – Azioni per promuovere l’uso razionale dell’energia

    Settore:
    Esperti in gestione dell’energia (UNI 11339:2023)

    La norma UNI CEI 11352 definisce i requisiti generali e le procedure per la qualificazione degli Esperti in Gestione dell’Energia delineandone i compiti, le competenze e le modalità di valutazione delle competenze, in particolare essa:

    • fornisce le linee guida sui principi delle attività di gestione razionale ed efficiente dell’energia in termini di conoscenze e competenze degli “esperti in gestione dell’energia”
    • consente agli aspiranti “esperti in gestione dell’energia” di comprovare e mettere in evidenza il proprio livello di competenza ed esperienza attraverso un processo di qualificazione chiaramente definito
    • definisce le modalità per il riconoscimento-mantenimento di tale livello di qualificazione.

    Obiettivi

    Sapere
    Intendere i concetti della norma in maniera approfondita, da una angolazione diversa, con la visuale di chi deve trovare le evidenze, valutarle in modo oggettivo allo scopo di stabilire in quale misura i requisiti normativi siano stati applicati dall'Organizzazione oggetto di Audit
    Saper Fare
    Imparerai:

    - a definirie il campo di applicazione del Sistema di Gestione;

    - le tecniche di analisi organizzativa:

    - valutaziore il contesto e le parti interssate;

    - i concetti e i fondamenti della analisi e gestione del rischio;

    - a identificare deficienze e efficenze nell'impostazione e nella realizzazione del Sistema di Gestione.
    Saper Essere
    Esercitazioni di gruppo per:

    - entrare in relazione con gli altri;

    - presentare, condividere e promuovere le proprie idee;

    - gestire il conflitto;

    - comunicare, persuadere, convincere.

    Didattica

    Auditor prestati alla docenza
    Tutti i docenti sono ``in primis`` degli Auditor che portano la loro esperienza di campo in aula
    Casi Studio
    Consistono nell'analisi della descrizione di porzioni di Audit che vedono coinvolti colleghi ``immaginari`` ovvero la conduzione in prima persona di attività di audit simulate
    Domande
    Perchè è impossibile fare senza!!!
    Esercitazioni di gruppo
    Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
    Correzioni di Gruppo
    Perchè non eiste la risposta giusta pre-definita ma diversi modi di interpretare il problmea e risolverlo
    Esame individuale
    Perchè ognuno è unico e merita tutta la nostra attenzione

    Programma

    Area Normativa

    – Normativa cogente sull’efficienza energetica
    – Direttive europee sul contenimento dei consumi e aumento dell’efficienza energetica
    – Legge 10/1991 e s.m.i. sul contenimento dei consumi energetici e la figura dell’Energy Manager
    – La certificazione energetica degli edifici
    – Protocollo di Kyoto per la riduzione delle emissioni di gas serra
    – Il sistema europeo delle emissioni di gas serra (ETS requirements)
    – Normativa volontaria sull’efficienza energetica: Norma UNI CEI 11339 e ISO 50001

    Area Tecnica

    – Terminologia e definizioni
    – Conoscenze tecniche in merito a: involucro, impianti, attrezzature e processi
    – Aspetti energetici in merito all’involucro, impianti, attrezzature e processi
    – Produzione di energia da fonti tradizionali e da fonti rinnovabili
    – Utilizzo efficiente dell’energia ed aspetti economici correlati
    – Mercati energetici, fatture e contratti di fornitura energetica

    Area Gestionale 

    – Visione e approccio per processi dell’organizzazione
    – Identificazione KPls e consumi di riferimento
    – Sistemi di Gestione dell’Energia: la norma ISO 50001
    – Monitoraggio del sistema di gestione, dei processi e dei servizi
    – Individuazione delle azioni per gli interventi finalizzati a promuovere l’uso razionale dell’energia
    – Predisposizione dei bilanci energetici in funzione dei parametri economici ed uso energetici finali
    – Rilievo dei consumi e contabilità energetica
    – Piano per la gestione dell’energia
    – Predisposizione dei dati energetici per gli adempimenti normativi e per l’ottenimento di contributi

     

    Regole del Corso

    Pre-Requisiti
    Il corso è rivolto a tutte le figure aziendali e consulenziali che desiderino acquisire conoscenze e competenze per la gestione dell’energia nel settore civile e/o industriale. Il corso consente di acquisire le conoscenze previste dalla norma 11339 per l’esperto in gestione dell’energia e per l’auditor energetico previste dalla norma UNICEI EN 16247-5
    Criteri di valutazione dell'esame finale
    Possono accedere all’esame finale del corso in oggetto, tutti i candidati che hanno frequentato le lezioni; non abbiamo superato il limite di ore di assenza consentita; hanno partecipato attivamente alle esercitazioni e sono in regola con i pagamenti
    Quota di partecipazione
    € 650,00 + IVA

    (per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 15% a partire dal secondo)
    Aspiranti EGE
    La partecipazione al corso può essere di supporto a chi intende avvicinarsi al percorso di certificazione delle competenze per EGE – Esperti in Gestione dell’Energia.
    Assenze
    I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del modulo con un massimo di 4 ore
    Materiale Fornito
    - Documentazione didattica;

    - Copie slides;

    - Rapporti di verifica;

    INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

    Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

      Scegli il corso che fa per te
      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
      [/simple_tooltip]
      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
      DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
      Hai una convenzione?
      Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
      Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

      PRESENTAZIONE

      CORSO 24 ORE AUDITOR / LEAD AUDITOR

      ISO 14064-1 Carbon Footprint

      modalità sincrona da remoto

      Tipo di Corso: 

      Corso Qualificato AICQ Sicev n°406

      La certificazione delle competenze di un professionista è una valutazione delle abilità, conoscenze e esperienze acquisite rispetto una norma, ovverosia la conferma ufficiale, secondo norme precise, di una professionalità già acquisita.
      Un corso qualificato è un corso necessario per accedere all’esame di certificazione delle competenze.

      Corso Professionalizzante

      Significa che il corso permette l’acquisizione di nozione e strumenti utile per ottenere le qualifiche necessarie per svolgere una professione.

      Professione:
      Lead Auditor

      Il Lead Auditor è la figura che all’interno del Gruppo di Audit possiede le conoscenze e le competenze necessarie per coordinare e condurre gli audit di 3° parte (audit di certificazione), verificare i fornitori (audit di 2° parte) e verificare internamente il proprio sistema di gestione(audit di1° parte)

      Settore:
      ISO 14064-1:2018

      Lo standard ISO 14064 fornisce informazioni dettagliate sui principi e requisiti per la progettazione, lo sviluppo, la gestione e la comunicazione di inventari di gas a effetto serra a livello aziendale o aziendale.

      Lo standard ISO 14064 è composto da tre parti:

      Sezione 1 – requisiti specifici per la progettazione e lo sviluppo dell’organizzazione o della disponibilità di inventari dei gas a effetto serra
      Capitolo 2 – i gas serra proiettano la riduzione e la rimozione delle emissioni aumentano la determinazione del tasso, il monitoraggio e la comunicazione di informazioni dettagliate
      Sezione 3: stabilisce i requisiti e le raccomandazioni per stabilire l’approvazione e l’ispezione delle informazioni sui gas a effetto serra (e applicabile alle organizzazioni di ispezione simili a SGS).

      Obiettivi

      Sapere
      Il corso approfondirà i requisiti delle norme ISO 14064-1, con riferimento anche alle norem correlate della famiglia ISO 14060,, metodologie e strumenti necessari per la loro implementazione e le tecniche di verifica, nonché i requisiti della norma ISO 14067 principi, requisiti e linee guida per la quantificazione e la rendicontazione dell'impronta climatica dei prodotti (Carbon Footprint dei Prodotti - CFP) conformemente alle norme internazionali sulla valutazione del ciclo di vita (Life Cycle Assessment - LCA)
      Saper Fare
      Imparerai:

      - a definirie il campo di applicazione del Sistema di Gestione;

      - le tecniche di analisi organizzativa:

      - valutaziore il contesto e le parti interssate;

      - i concetti e i fondamenti della analisi e gestione del rischio;

      - a identificare deficienze e efficenze nell'impostazione e nella realizzazione del Sistema di Gestione.
      Saper Essere
      Esercitazioni di gruppo per:

      - entrare in relazione con gli altri;

      - presentare, condividere e promuovere le proprie idee;

      - gestire il conflitto;

      - comunicare, persuadere, convincere.

      Didattica

      Auditor prestati alla docenza
      Tutti i docenti sono ``in primis`` degli Auditor che portano la loro esperienza di campo in aula
      Casi Studio
      Consistono nell'analisi della descrizione di porzioni di Audit che vedono coinvolti colleghi ``immaginari`` ovvero la conduzione in prima persona di attività di audit simulate
      Domande
      Perchè è impossibile fare senza!!!
      Esercitazioni di gruppo
      Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
      Correzioni di Gruppo
      Perchè non eiste la risposta giusta pre-definita ma diversi modi di interpretare il problmea e risolverlo
      Esame individuale
      Perchè ognuno è unico e merita tutta la nostra attenzione

      Programma

      • I cambiamenti climatici e l’effetto serra
      • Il Protocollo di Kyoto e i meccanismi di flessibilità
      • Sistema per lo scambio delle quote di emissione
      • Identificazione delle fonti di emissione
      • Potenziale di riscaldamento globale
      • Elementi di calcolo (p.e. fattori di emissione, potere calorifico inferiore)
      • Tecniche e dispositivi di misure utilizzati per le attività di monitoraggio
      • Metodologie di misurazione e di calcolo delle emissioni GHG
      • Assicurazione e controllo qualità dei dati e delle informazioni relative alle emissioni GHG
      • Valutazione dell’incertezza
      • Gestione e controllo della documentazione

      Regole del Corso

      Pre-Requisiti
      E' auspicabile avere una buona conoscenza dello e standard ISO 14064-1 e dei principi fondamentali di un sistema di gestione

      Criteri di valutazione dell'esame finale
      Possono accedere all’esame finale del corso in oggetto, tutti i candidati che hanno frequentato le lezioni; non abbiamo superato il limite di ore di assenza consentita; hanno partecipato attivamente alle esercitazioni e sono in regola con i pagamenti
      Quota di partecipazione
      In considerazione che il corso è in fase di riconoscimento da parta di AICQ Sicev, eccezionalmente il costo sarà di € 800,00 + IVA

      (per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 15% a partire dal secondo)
      Aspiranti Auditor / Lead Auditor
      Per coloro che fossero interessati alla qualifica di Auditor/Lead Auditor, oltre ad aver superato un esame relativo alle norme UNI EN ISO 19011 :2018 e UNI CEI EN ISO/IEC 17021-l :2015 è consigliato avere esperienza nell'ambito degli audit di prima o seconda parte sui sistemi di gestione
      Assenze
      I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del modulo con un massimo di 4 ore
      Materiale Fornito
      - Documentazione didattica;

      - Copie slides;

      - Rapporti di verifica;

      - Check list di Sistema

      INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

      Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

        Scegli il corso che fa per te
        Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
        Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
        Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
        [/simple_tooltip]
        Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
        DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
        Hai una convenzione?
        Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
        Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

        PRESENTAZIONE

        CORSO 8 ORE

        aggiornamento AUDITOR / LEAD AUDITOR

        alla ISO/IEC 27001:2022 per

        AUDITOR / LEAD AUDITOR

        già qualificati per la ISO/IEC 27001:2013

        Tipo di Corso: 

        Corso Qualificato AICQ Sicev n° 398

        Corso riconosciuto e accettato dagli organismi di certificazione delle competenze del personale  per dimostrare l’aggiornamento professionale  degli Auditor certificati 

        Corso Professionalizzante

        Significa che il corso permette l’acquisizione di nozione e strumenti utile per ottenere le qualifiche necessarie per svolgere una professione.

        Corso di Aggiornamento

        Per i professionisti della privacy (Privacy Specialist, Privacy Manager, Responsabile della Protezione dei Dati -DPO-),  che devono mantenere tale conformita dimostrando  annualmente, con idonea documentazione così come richiesto dalla UNI 11697 (Profili professionali relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali), di aver superato un corso di aggiornamento sui temi afferenti rispettivamente al trattamento o alla protezione dei dati della durata minima di 8 ore (aumentate a 16 ore per il Responsabile della protezione dati).
        Per gli Auditor/Lead Auditor qualificati che devo dimostrare l’aggiornamento professionale
        Per i consulenti della security che vogliono mantenersi aggiornati 

        Professione:
        Lead Auditor

        Il Lead Auditor è la figura che all’interno del Gruppo di Audit possiede le conoscenze e le competenze necessarie per coordinare e condurre gli audit di 3° parte (audit di certificazione), verificare i fornitori (audit di 2° parte) e verificare internamente il proprio sistema di gestione(audit di1° parte)

        Settore:
        Information security, cybersecurity and privacy protection — Information security management systems

        (ISO/IEC 27001:2022)

        La norma specifica i requisiti per stabilire, attuare, mantenere e migliorare continuamente un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni nel contesto dell’organizzazione. Inoltre essa include i requisiti per la valutazione e il trattamento dei rischi per la sicurezza dell’informazione adatti alle esigenze dell’organizzazione. I requisiti presenti nella norma sono generici e destinati ad essere applicati a tutte le organizzazioni, indipendentemente dal tipo, dalla dimensione o dalla loro natura

        Obiettivi

        Sapere
        Il corso intende fornire una panoramica della revisione dello standard aggiornato da ISO/IEC 27001:2013, a ISO/IEC 27001:2022l identificando e differenze principali e come applicare e verificare questi cambiamenti

        Particolare attenzione sarà posta alla revisione del'Annex A
        Saper Fare
        imparerai a conoscere:

        - la nuova ISO/IEC 27002:2022;

        - le 37 misure di controllo organizzativo:

        - le 8 misure di controllo per le persone;

        - le 14 misure di controllo fisico;

        - le 34 misure di controllo per tecnologico

        - quali controlli rispetto alla ISO/IEC 27002:2013 sono stati eliminati, quali modificati e quali sono nuovi
        Saper gestire
        Conoscerai:

        - i tempi e i modi per il passaggio dalla 27001:2013 alla 27001:2022

        - come utilizzare i nuovi attributi assegnati ai controlli per le semplificare la mitigazione del rischio

        - il punto di vista del valutatore e del consulente

        Didattica

        Auditor prestati alla docenza
        Tutti i docenti sono ``in primis`` degli Auditor che portano la loro esperienza di campo in aula
        Domande
        Perchè è impossibile fare senza!!!
        Esame individuale
        Perchè ognuno è unico e merita tutta la nostra attenzione

        Programma

        ISO/IEC 27001:2022 come e dove è cambiata

        riguardo alle modifiche….
        Le novità e le conferme

        ISO/IEC 27002:2022 come e dove è cambiata e il suo impatto

        Rispetto alla vecchia edizione:
        i controlli nuovi
        i controlli uniti
        i controlli aggiornati.
        i raggruppamenti
        Ruoli organizzativi
        Controlli organizzativi & le relative misure di controllo
        Controlli delle Persone & le relative misure di controllo
        Controlli Fisici & le relative misure di controllo
        Controlli tecnologici & le relative misure di controllo
        i concetti di sicurezza informatica
        Identifica – Identify
        Proteggi – Protect
        Rileva – Detect
        Rispondi – Respond
        Recupera – Recover
        i tipi di controllo
        Preventivo – Preventive
        Rilevazione – Detective
        Correttivo – Corrective
        Le proprietà preservate
        Riservatezza – Confidentiality
        Integrità – Integrity
        Disponibilità – Availability

        la transizione dalla 27001:2013 alla 27001:2022

        Tempi & Metodi

        Regole del Corso

        Pre-Requisiti
        E' auspicabile avere una buona conoscenza dello e standard ISO/IEC 27001 e dei principi fondamentali di un sistema di gestione della sicurezza informazioni.
        Criteri di valutazione dell'esame finale
        Possono accedere all’esame finale del corso in oggetto, tutti i candidati che hanno frequentato la lezione
        Quota di partecipazione
        € 200,00 + IVA

        (per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 15% a partire dal secondo)
        Auditor / Lead Auditor
        Per coloro che fossero interessati alla aggiornamento della qualifica di Auditor/Lead Auditor,
        Assenze
        I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore a 2 ore
        Materiale Fornito
        - Documentazione didattica;

        - Copie slides;

        INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

        Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

          Scegli il corso che fa per te
          Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
          Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
          Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
          [/simple_tooltip]
          Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
          DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
          Hai una convenzione?
          Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
          Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

          PRESENTAZIONE

          CORSO 24 ORE AUDITOR / LEAD AUDITOR

          ISO 22000 SISTEMI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE

          Modalità: ON-LINE SINCRONA

          Tipo di Corso: 

          Corso in fase di Qualifica AICQ Sicev

          La certificazione delle competenze di un professionista è una valutazione delle abilità, conoscenze e esperienze acquisite rispetto una norma, ovverosia la conferma ufficiale, secondo norme precise, di una professionalità già acquisita.
          Un corso qualificato è un corso necessario per accedere all’esame di certificazione delle competenze.

          Corso Professionalizzante

          Significa che il corso permette l’acquisizione di nozione e strumenti utile per ottenere le qualifiche necessarie per svolgere una professione.

          Professione:
          Lead Auditor

          Il Lead Auditor è la figura che all’interno del Gruppo di Audit possiede le conoscenze e le competenze necessarie per coordinare e condurre gli audit di 3° parte (audit di certificazione), verificare i fornitori (audit di 2° parte) e verificare internamente il proprio sistema di gestione(audit di1° parte)

          Settore:
          Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare (ISO 22000:2018)

          La ISO 22000 è uno standard internazionale sviluppato con l’intento di armonizzare i differenti schemi HACCP con gli standard per la verifica della Sicurezza Alimentare.

          Per le aziende del settore è sempre più importante far riferimento ad una norma specifica allineata agli altri standard internazionali e che risponda perfettamente alle attuali esigenze dell’industria alimentare. Obiettivo dello standard è la gestione della catena di fornitura e delle informazioni e controlli lungo la st essa.

          Obiettivi

          Sapere
          Intendere i concetti della norma in maniera approfondita, da una angolazione diversa, con la visuale di chi deve trovare le evidenze, valutarle in modo oggettivo allo scopo di stabilire in quale misura i requisiti normativi siano stati applicati dall'Organizzazione oggetto di Audit
          Saper Fare
          Imparerai:

          - a definirie il campo di applicazione del Sistema di Gestione;

          - le tecniche di analisi organizzativa:

          - valutaziore il contesto e le parti interssate;

          - i concetti e i fondamenti della analisi e gestione del rischio;

          - a identificare deficienze e efficenze nell'impostazione e nella realizzazione del Sistema di Gestione.
          Saper Essere
          Esercitazioni di gruppo per:

          - entrare in relazione con gli altri;

          - presentare, condividere e promuovere le proprie idee;

          - gestire il conflitto;

          - comunicare, persuadere, convincere.

          Didattica

          Auditor prestati alla docenza
          Tutti i docenti sono ``in primis`` degli Auditor che portano la loro esperienza di campo in aula
          Casi Studio
          Consistono nell'analisi della descrizione di porzioni di Audit che vedono coinvolti colleghi ``immaginari`` ovvero la conduzione in prima persona di attività di audit simulate
          Domande
          Perchè è impossibile fare senza!!!
          Esercitazioni di gruppo
          Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
          Correzioni di Gruppo
          Perchè non eiste la risposta giusta pre-definita ma diversi modi di interpretare il problmea e risolverlo
          Esame individuale
          Perchè ognuno è unico e merita tutta la nostra attenzione

          Programma

          Normativa e Prerequisiti 

          LA NORMATIVA COMUNITARIA e DISCIPLINA SANZIONATORIA

          IL REGOLAMENTO852/2004 E I PREREQUISITI

          IL PIANO DI AUTOCONTROLLO AZIENDALE

          LE PROCEDURE PREREQUISITO

          ➢ Pulizia e disinfezione delle strutture e delle attrezzature

          ➢ Igiene pre-operativa ed operativa

          ➢ Pest control

          ➢ Mantenimento della catena del freddo

          ➢ Controllo della qualità delle acque

          ➢ Manutenzione di strutture e impianti

          ➢ Selezione e verifica dei fornitori

          ➢ Igiene del personale

          ➢ Formazione del personale

          ➢ Gestione dei rifiuti e dei sottoprodotti

          ➢ Rintracciabilità e ritiro dal mercato dei Prodotti non conformi

          La UNI EN ISO 22000: 2018

          LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 22000:2018

          I REQUISITI

          ➢ Scopo

          ➢ Riferimenti normativi

          ➢ Termini e definizioni

          ➢ Contesto dell’organizzazione

          ➢ Leadership

          ➢ Pianificazione

          ➢ Supporto

          ➢ Attività operative

          ➢ Valutazione delle prestazioni

          ➢ Miglioramento

          Tecniche di audit igienico sanitario

          TECNICHE DI AUDIT

          AUDIT IGIENICO SANITARIO

          Casi Studio - Role Play

           Piano di audit
           Descrizione delle NC
           Rapporto di audit

          Regole del Corso

          Pre-Requisiti
          E' auspicabile avere una buona conoscenza dello e standard ISO 37001 e dei principi fondamentali di un sistema di gestione della prevenzione della corruzione.

          A tutti gli iscritti verrà sottoposto un test di Autovalutazione
          Criteri di valutazione dell'esame finale
          Possono accedere all’esame finale del corso in oggetto, tutti i candidati che hanno frequentato le lezioni; non abbiamo superato il limite di ore di assenza consentita; hanno partecipato attivamente alle esercitazioni e sono in regola con i pagamenti
          Quota di partecipazione
          In considerazione che il corso è in fase di riconoscimento da parta di AICQ Sicev, eccezionalmente il costo sarà di € 450,00 + IVA anziché € 550,00 + IVA

          (per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 15% a partire dal secondo)
          Aspiranti Auditor / Lead Auditor
          Per coloro che fossero interessati alla qualifica di Auditor/Lead Auditor, oltre ad aver superato un esame relativo alle norme UNI EN ISO 19011 :2018 e UNI CEI EN ISO/IEC 17021-l :2015 è consigliato avere esperienza nell'ambito degli audit di prima o seconda parte sui sistemi di gestione prevenzione corruzione.
          Assenze
          I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del modulo con un massimo di 4 ore
          Materiale Fornito
          - Documentazione didattica;

          - Copie slides;

          - Rapporti di verifica;

          - Check list di Sistema

          - Check List Due Diligenze

          INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

          Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

            Scegli il corso che fa per te
            Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
            Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
            Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
            [/simple_tooltip]
            Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
            DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
            Hai una convenzione?
            Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
            Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

            PRESENTAZIONE

            CORSO 24 ORE AUDITOR / LEAD AUDITOR

            ISO 50001 SISTEMI DI GESTIONE PER L'ENERGIA

            Modalità: ON-LINE SINCRONA

            Tipo di Corso: 

            Corso Qualificato AICQ Sicev n. 395 

            La certificazione delle competenze di un professionista è una valutazione delle abilità, conoscenze e esperienze acquisite rispetto una norma, ovverosia la conferma ufficiale, secondo norme precise, di una professionalità già acquisita.
            Un corso qualificato è un corso necessario per accedere all’esame di certificazione delle competenze.

            Corso Professionalizzante

            Significa che il corso permette l’acquisizione di nozione e strumenti utile per ottenere le qualifiche necessarie per svolgere una professione.

            Professione:
            Lead Auditor

            Il Lead Auditor è la figura che all’interno del Gruppo di Audit possiede le conoscenze e le competenze necessarie per coordinare e condurre gli audit di 3° parte (audit di certificazione), verificare i fornitori (audit di 2° parte) e verificare internamente il proprio sistema di gestione(audit di1° parte)

            Settore:
            Sistemi di gestione per l’energia (ISO 50001:2018)

            Il supporto dell’Energy Manager – EGE, permette all’impresa di rispettare le normative vigenti in materia di risparmio energetico, evitando le sanzioni previste in caso di mancato adeguamento, di ottenere sgravi fiscali ed elevati risparmi energetici.

            Il corso consente di prepararsi a condurre diagnosi energetiche, in particolare presso le imprese “energivore” di tutte le dimensioni; a partire dal 19 luglio 2016 gli EGE, per condurre diagnosi energetiche e ottenere certificati bianchi, devono possedere obbligatoriamente la certificazione delle competenze prevista dal D.Lgs. 102/14.

            Obiettivi

            Sapere
            Intendere i concetti della norma in maniera approfondita, da una angolazione diversa, con la visuale di chi deve trovare le evidenze, valutarle in modo oggettivo allo scopo di stabilire in quale misura i requisiti normativi siano stati applicati dall'Organizzazione oggetto di Audit
            Saper Fare
            Imparerai:

            - a definirie il campo di applicazione del Sistema di Gestione;

            - i concetti di diagnosi e prestazione Energetica;

            - le tecniche di analisi energetica:

            - a costruire un'Analisi Energetica conforme alla norma

            - a identificare deficienze e efficienze energetiche
            Saper Essere
            Esercitazioni di gruppo per:

            - entrare in relazione con gli altri;

            - presentare, condividere e promuovere le proprie idee;

            - gestire il conflitto;

            - comunicare, persuadere, convincere.

            Didattica

            Auditor prestati alla docenza
            Tutti i docenti sono ``in primis`` degli Auditor che portano la loro esperienza di campo in aula
            Casi Studio
            Consistono nell'analisi della descrizione di porzioni di Audit che vedono coinvolti colleghi ``immaginari`` ovvero la conduzione in prima persona di attività di audit simulate
            Domande
            Perchè è impossibile fare senza!!!
            Esercitazioni di gruppo
            Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
            Correzioni di Gruppo
            Perchè non eiste la risposta giusta pre-definita ma diversi modi di interpretare il problmea e risolverlo
            Esame individuale
            Perchè ognuno è unico e merita tutta la nostra attenzione

            Programma

            Primo giorno

            Gli Standard di riferimento nazionali ed internazionali per la Gestione dell’Energia, i requisiti introdotti dal D.Lgs.102/2014 e relativi adempimenti, l’analisi di una Politica Energetica di un SGE.

            – Accoglienza, presentazione del corso, presentazione dei docenti e dei discenti;

            – Analisi dello Scenario e del Contesto in cui si inserisce il Sistema di Gestione per l’Energia in Italia ed in Europa;

            – Inquadramento legislativo Italiano ed Europeo in materia di Efficienza Energetica e norme tecniche armonizzate;

            – Introduzione agli strumenti del Sistema di Gestione Energia conforme: definizioni;

            – Il concetto di Diagnosi Energetica e la norma UNI EN 16247.

            – Il concetto di Struttura Energetica di una azienda;

            – Il concetto di Prestazione Energetica;

            – Caso Studio: La politica energetica di una società. Analisi condivisa.

            – Esercitazione sulla Analisi della Politica Energetica di un SGE.

            Secondo giorno

            Approfondimento della conoscenza della norma UNI ISO 50001:2018 con analisi dell’articolato di norma, analisi di un caso studio con sviluppo della costruzione di una Analisi Energetica conforme alla norma, esercitazione sulla valutazione di conformità di una Analisi Energetica, esercitazione sulla analisi di opportunità di miglioramento di un SGE.

            – La Norma UNI 50001:2018: Analisi dell’articolato di norma;

            – Caso studio sulla costruzione di una Analisi Energetica conforme alla norma;

            – Esercitazione sulla valutazione di conformità di una Analisi Energetica rispetto alla norma UNI_ISO_50001:2018;

            – Approfondimento sulle informazioni documentate di un SGE;

            – Esercitazione sulla analisi delle opportunità di miglioramento di un SGE.

            Terzo giorno

            Ripasso delle conoscenze in merito al processo di Audit con riferimento alla norma UNI ISO 17021:2015, applicazione al caso di un SGE con esercitazione sulla analisi delle Non Conformità emerse da un processo di Audit. Esame finale.

            – Il processo di certificazione di un SGE secondo la norma UNI ISO 50001:2018;

            – L’Audit di certificazione secondo la norma UNI ISO 17021:2015;

            – Le risultanze dell’Audit;

            – Esercitazione sulla Analisi di Non conformità derivanti dal processo di Audit;

            – Accreditamento e certificazione codificate secondo la ISO 50003:2022;

            – ESAME FINALE.

            Role-Play di gruppo

            • Tutte le Role Play saranno presentate dai gruppi di lavoro e discusse in aula.

            Esame finale

            • Prova scritta individuale volta ad accertare le conoscenze acquisite dai candidati e sulla corretta applicazione delle metodologie di audit ad un SGE della durata di 2 ore.

            Regole del Corso

            Pre-Requisiti
            E' auspicabile avere una buona conoscenza dello e standard ISO 50001 e dei principi fondamentali di un sistema di gestione dell'energia.

            A tutti gli iscritti verrà sottoposto un test di Autovalutazione
            Criteri di valutazione dell'esame finale
            Possono accedere all’esame finale del corso in oggetto, tutti i candidati che hanno frequentato le lezioni; non abbiamo superato il limite di ore di assenza consentita; hanno partecipato attivamente alle esercitazioni e sono in regola con i pagamenti
            Quota di partecipazione
            € 650,00 + IVA

            (per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 15% a partire dal secondo)
            Aspiranti Auditor / Lead Auditor
            Per coloro che fossero interessati alla qualifica di Auditor/Lead Auditor, oltre ad aver superato un esame relativo alle norme UNI EN ISO 19011 :2018 e UNI CEI EN ISO/IEC 17021-l :2015 è consigliato avere esperienza nell'ambito degli audit di prima o seconda parte sui sistemi di gestione dell'energia.
            Assenze
            I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del modulo con un massimo di 4 ore
            Materiale Fornito
            - Documentazione didattica;

            - Copie slides;

            - Rapporti di verifica;

            INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

            Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

              Scegli il corso che fa per te
              Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
              Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
              Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
              [/simple_tooltip]
              Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
              DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
              Hai una convenzione?
              Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
              Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

              PRESENTAZIONE

              CORSO 24 ORE AUDITOR / LEAD AUDITOR

              ISO 39001 ROAD TRAFFIC SAFETY (RTS) MANAGEMENT SYSTEMS

              Modalità: ON-LINE SINCRONA

              Tipo di Corso: 

              Corso Qualificato AICQ Sicev n. 331

              La certificazione delle competenze di un professionista è una valutazione delle abilità, conoscenze e esperienze acquiste rispetto una norma, ovverosia la conferma ufficiale, secondo norme precise, di una professionalità già acquisita.
              Un corso qualificato è un corso necessario per accedere all’esame di certificazione delle competenze.

              Corso Professionalizzante

              Significa che il corso permette l’acquisizione di nozione e strumenti utile per ottenere le qualifiche necessarie per svolgere una professione.

              Professione:
              Lead Auditor

              Il Lead Auditor è la figura che all’interno del Gruppo di Audit possiede le conoscenze e le competenze necessarie per coordinare e condurre gli audit di 3° parte (audit di certificazione), verificare i fornitori (audit di 2° parte) e verificare internamente il proprio sistema di gestione(audit di1° parte)

              Settore:
              Sistemi di gestione della sicurezza del traffico stradale (ISO 39001:2016)

              La norma specifica i requisiti per il sistema di gestione in sicurezza del traffico stradale (RTS – Road traffic safety) per consentire a un’organizzazione che interagisce con il sistema del traffico  stradale di ridurre le morti e le lesioni gravi dovute agli incidenti stradali sui quali può intervenire.

              I requisiti della ISO 39001 includono lo sviluppo e l’applicazione di una politica RTS adeguata, lo sviluppo di obiettivi e piani d’azioni correlati ad essa, che considerino requisiti legali e altri sottoscritti dall’organizzazione, nonché le informazioni sugli elementi e i criteri correlati al sistema RTS che l’organizzazione identifica come quelli che ha la possibilità di controllare e sui quali può intervenire.

              Obiettivi

              Sapere
              Intendere i concetti della norma in maniera approfondita, da una angolazione diversa, con la visuale di chi deve trovare le evidenze, valutarle in modo oggettivo allo scopo di stabilire in quale misura i requisiti normativi siano stati applicati dall'Organizzazione oggetto di Audit
              Saper Fare
              Imparerai:

              - a definirie il campo di applicazione del Sistema di Gestione;

              - le tecniche di analisi organizzativa:

              - valutaziore il contesto e le parti interssate;

              - i concetti e i fondamenti della analisi e gestione del rischio;

              - a identificare deficienze e efficenze nell'impostazione e nella realizzazione del Sistema di Gestione.
              Saper Essere
              Esercitazioni di gruppo per:

              - entrare in relazione con gli altri;

              - presentare, condividere e promuovere le proprie idee;

              - gestire il conflitto;

              - comunicare, persuadere, convincere.

              Didattica

              Auditor prestati alla docenza
              Tutti i docenti sono ``in primis`` degli Auditor che portano la loro esperienza di campo in aula
              Casi Studio
              Consistono nell'analisi della descrizione di porzioni di Audit che vedono coinvolti colleghi ``immaginari`` ovvero la conduzione in prima persona di attività di audit simulate
              Domande
              Perchè è impossibile fare senza!!!
              Esercitazioni di gruppo
              Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
              Correzioni di Gruppo
              Perchè non eiste la risposta giusta pre-definita ma diversi modi di interpretare il problmea e risolverlo
              Esame individuale
              Perchè ognuno è unico e merita tutta la nostra attenzione

              Programma

              Introduzione norma UNI ISO 39001:2016

               Vision della UNI ISO 39001:2019
               La struttura di alto livello (HLS)
               Termini & Definizioni
               Ciclo PDCA
               Componenti chiave di un SGSTS

              Il Contesto e i confini del Campo di Applicazione del SGSTS

               Contesto Organizzativo (fattori interni ed esterni)
               Parti Interessate e loro esigenze e requisiti
               I confini e l’applicabilità del Sistema di Gestione STS

              Leadership e Ruoli: visione di Insieme

               Policy SGSTS
               Ruoli organizzativi

              Pianificare & Supportare un SGSTS

               Rischi:approccio pro-attivo
               Fattori di performace
               Obiettivi di STS e loro pianificazione

              Coordinamento

               Competenze, Debolezze e Comunicazione
               Documentazione

              Funzionamento Operativo & Valutazione delle Prestazioni

               Pianificazione
               Risposta alle Emergenze
               Monitoraggio, Misurazione, Analisi & Valutazione
               Analisi degli Incidenti Stradali
               Riesame della DIrezione

              Conformità Legale 

               Conformità Legale Vs Conformità allo Standard
               Impatto dei requisiti Legali, Regolamentari & Contrattuali
               Aree Regolamentari/Legali che possono definire i requisiti STS

              Miglioramento

               Non Conformità e Azioni Correttive
               Miglioramento Continuo

              Adempimenti Legislativi

               Prospetto delle Prescrizioni Legali applicabili
               Il Codice della Strada
               La sicurezza Stradale correlata al Lavoro
               La carta di Qualificazione del Conducente
               Il Trasporto Merci Pericolose si Strada
               Vigilanza & Controllo sull’Autotrasporto

              Metodologie di Verifica

               Esempi di Check List di verifica & Controllo

              Casi Studio - Role Play

               Condurre una SWOT Analysis per un SGSTS
               i Documenti necessari
               Gli indicatori di prestazione
               Il Riesame della Direzione

              Regole del Corso

              Pre-Requisiti
              E' auspicabile avere una buona conoscenza dello e standard ISO 39001 e dei principi fondamentali di un sistema di gestione della sicurezza traffico stradale.

              A tutti gli iscritti verrà sottoposto un test di Autovalutazione
              Criteri di valutazione dell'esame finale
              Possono accedere all’esame finale del corso in oggetto, tutti i candidati che hanno frequentato le lezioni; non abbiamo superato il limite di ore di assenza consentita; hanno partecipato attivamente alle esercitazioni e sono in regola con i pagamenti
              Quota di partecipazione
              € 650,00 + IVA

              (per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 15% a partire dal secondo)
              Aspiranti Auditor / Lead Auditor
              Per coloro che fossero interessati alla qualifica di Auditor/Lead Auditor, oltre ad aver superato un esame relativo alle norme UNI EN ISO 19011 :2018 e UNI CEI EN ISO/IEC 17021-l :2015 è consigliato avere esperienza nell'ambito degli audit di prima o seconda parte sui sistemi di gestione sicurezza traffico stradale.
              Assenze
              I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del modulo con un massimo di 4 ore
              Materiale Fornito
              - Documentazione didattica;

              - Copie slides;

              - Rapporti di verifica;

              INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

              Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

                Scegli il corso che fa per te
                Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                [/simple_tooltip]
                Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
                Hai una convenzione?
                Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
                Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

                PRESENTAZIONE

                CORSO 24 ORE AUDITOR / LEAD AUDITOR

                ISO 45001 SISTEMI GESTIONE SALUTE & SICUREZZA SUL LAVORO

                Tipo di Corso: 

                Corso Qualificato AICQ Sicev N° 325

                La certificazione delle competenze di un professionista è una valutazione delle abilità, conoscenze e esperienze acquiste rispetto una norma, ovverosia la conferma ufficiale, secondo norme precise, di una professionalità già acquisita.
                Un corso qualificato è un corso necessario per accedere all’esame di certificazione delle competenze.

                Corso Professionalizzante

                Significa che il corso permette l’acquisizione di nozione e strumenti utile per ottenere le qualifiche necessarie per svolgere una professione.

                Professione:
                Lead Auditor

                Il Lead Auditor è la figura che all’interno del Gruppo di Audit possiede le conoscenze e le competenze necessarie per coordinare e condurre gli audit di 3° parte (audit di certificazione), verificare i fornitori (audit di 2° parte) e verificare internamente il proprio sistema di gestione(audit di1° parte)

                Settore:
                Sistemi Gestione  per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (ISO 45001:2018)

                La norma specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e fornisce una guida per il suo utilizzo, al fine di consentire alle organizzazioni di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenendo lesioni e malattie correlate al lavoro, nonché migliorando proattivamente le proprie prestazioni relative alla SSL.
                La presente norma internazionale è applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni, tipo e attività, che desideri istituire, attuare e mantenere un sistema di gestione per migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro, eliminare i pericoli e minimizzare i rischi per la SSL (incluse carenze del sistema), cogliere le opportunità per la SSL e prendere in carico le non conformità del sistema di gestione per la SSL associate alle proprie attività.
                La presente norma internazionale facilita l’organizzazione nel raggiungimento dei risultati attesi del suo sistema di gestione per la SSL; ovvero:
                a) miglioramento continuo delle prestazioni relative alla SSL;
                b) soddisfacimento dei requisiti legali e di altri requisiti;
                c) raggiungimento degli obiettivi per la SSL.
                La norma include l’appendice nazionale NA che specifica le chiavi di lettura dei requisiti della norma in applicazione della legislazione nazionale vigente.

                Obiettivi

                Sapere
                Intendere i concetti della norma in maniera approfondita, da una angolazione diversa, con la visuale di chi deve trovare le evidenze, valutarle in modo oggettivo allo scopo di stabilire in quale misura i requisiti normativi siano stati applicati dall'Organizzazione oggetto di Audit
                Saper Fare
                Imparerai:

                a definirie il campo di applicazione del Sistema di Gestione;

                le tecniche di analisi organizzativa, di valutazione del contesto e delle parti interssate;

                i concetti e i fondamenti della analisi e gestione del rischio;

                a identificare deficienze e efficenze nell'impostazione e realizzazione del Sistemi di Gestione.
                Saper Essere
                Esercitazioni di gruppo per:

                entrare in relazione con gli altri

                presentare, condividere e promuovere le proprie idee

                gestire il conflitto

                comunicare, persuadere, convincere

                Didattica

                Auditor prestati alla docenza
                Tutti i docenti sono ``in primis`` degli Auditor che portano la loro esperienza di campo in aula
                Casi Studio
                Consistono nell'analisi della descrizione di porzioni di Audit che vedono coinvolti colleghi ``immaginari`` ovvero la conduzione in prima persona di attività di audit simulate
                Domande
                Perchè è impossibile fare senza!!!
                Esercitazioni di gruppo
                Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
                Correzioni di Gruppo
                Perchè non eiste la risposta giusta pre-definita ma diversi modi di interpretare il problmea e risolverlo
                Esame individuale
                Perchè ognuno è unico e merita tutta la nostra attenzione

                Programma

                Introduzione norma ISO 45001:2018

                 Le novità della ISO 45001:2018
                 La struttura di alto livello (HLS)
                 Ciclo PDCA
                 Principi di Gestione Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro
                 Introduzione al Risk‐based thinking

                Il Contesto e i confini del Campo di Applicazione del SGSS

                 Presentazione delle più consolidate tecniche di analisi organizzativa e di contesto (es. SWOT, PEST, Diagrammi di Ishikawa, etc..)
                 Contesto Organizzativo (fattori interni ed esterni)
                 Parti Interessate e loro esigenze e requisiti
                 Campo di Applicazione SGSS

                Risk‐based thinking

                 Rischi e opportunità
                 Concetti e fondamenti della gestione dei rischi
                 Metodologie di analisi dei rischi (UNI ISO 31000, FMEA, FMECA, HAZOP, ecc.)
                 Fondamenti di Business Continuity Management System e riferimenti alla ISO 22301:2012

                Il Sistema di gestione ISO 45001:2018

                 Leadership e Politica
                 La pianificazione degli obiettivi e gestione dei cambiamenti
                 Conoscenza organizzativa, Competenza, Consapevolezza e Comunicazione
                 Le Informazioni documentate
                 La catena di fornitura, outsourcing e gestione dei rischi connessi
                 Audit interni (ISO 19011)
                 Riesame di Direzione
                 Miglioramento (Incidenti, Non Conformità e Azioni Correttive)

                Casi Studio - Role Play

                 Comprensione del Contesto Organizzativo, delle parti interessate e definizione del Campo di Applicazione del SGSS
                 Predisposizione di un Rapporto di Stege 1 Audit
                 Segnalazione e formalizzazione di una Non Conformità
                 Audit presso Offincina meccanica di precisione
                 Audit presso Azienda di progettazione e costruzione di locomotori e rotabili speciali
                 Audit presso organizzazione di erogazione Servizi di Pulizie civili, tecniche, ospdaliere, disinfestazione e derattizazione, Manutenzione del verde, raccolta e trasporto rifiuti. Portineria e reception

                Regole del Corso

                Pre-Requisiti
                E' auspicabile avere una buona conoscenza dello e standard ISO 45001 e dei principi fondamentali di un sistema di gestione salute e sicurezza.

                A tutti gli iscritti verrà sottoposto un test di Autovalutazione
                Criteri di valutazione dell'esame finale
                Possono accedere all’esame finale del corso in oggetto, tutti i candidati che hanno frequentato le lezioni; non abbiamo superato il limite di ore di assenza consentita; hanno partecipato attivamente alle esercitazioni e sono in regola con i pagamenti
                Quota di partecipazione
                € 450,00 + IVA

                (per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 15% a partire dal secondo)
                Aspiranti Auditor / Lead Auditor
                Per coloro che fossero interessati alla qualifica di Auditor/Lead Auditor, oltre ad aver superato un esame relativo alle norme UNI EN ISO 19011 :2018 e UNI CEI EN ISO/IEC 17021-l :2015 è consigliato avere esperienza nell'ambito degli audit di prima o seconda parte sui sistemi di gestione Salute e Sicurezza.
                Assenze
                I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del modulo con un massimo di 4 ore
                Materiale Fornito
                - Documentazione didattica;

                - Copie slides;

                - Rapporti di verifica;

                - Check list

                INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

                Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

                  Scegli il corso che fa per te
                  Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                  Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                  Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                  [/simple_tooltip]
                  Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                  DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
                  Hai una convenzione?
                  Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
                  Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

                  PRESENTAZIONE

                  CORSO 24 ORE AUDITOR / LEAD AUDITOR

                  ISO 9001 SISTEMI GESTIONE QUALITÀ

                  Tipo di Corso

                  Corso Qualificato AICQ Sicev N° 316

                  La certificazione delle competenze di un professionista è una valutazione delle abilità, conoscenze e esperienze acquiste rispetto una norma, ovverosia la conferma ufficiale, secondo norme precise, di una professionalità già acquisita.
                  Un corso qualificato è un corso necessario per accedere all’esame di certificazione delle competenze.

                  Corso Professionalizzante

                  Significa che il corso permette l’acquisizione di nozione e strumenti utile per ottenere le qualifiche necessarie per svolgere una professione.

                  Professione:
                  Lead Auditor

                  Il Lead Auditor è la figura che all’interno del Gruppo di Audit possiede le conoscenze e le competenze necessarie per coordinare e condurre gli audit di 3° parte (audit di certificazione), verificare i fornitori (audit di 2° parte) e verificare internamente il proprio sistema di gestione(audit di1° parte)

                  Settore:
                  Sistemi Gestione Qualità (ISO 9001:2015)

                  La norma specifica i requisiti di un sistema di gestione per la qualità quando un’organizzazione:
                  a) ha l’esigenza di dimostrare la propria capacità di fornire con regolarità prodotti o servizi che soddisfano i requisiti del cliente ed i requisiti cogenti applicabili; e
                  b) mira ad accrescere la soddisfazione del cliente tramite l’applicazione efficace del sistema, compresi i processi per il miglioramento del sistema stesso ed assicurare la conformità ai requisiti del cliente ed ai requisiti cogenti applicabili.
                  Tutti i requisiti sono di carattere generale e previsti per essere applicabili a tutte le organizzazioni, indipendentemente da tipo o dimensione, o dai prodotti forniti e servizi erogati.

                  Obiettivi

                  Sapere
                  Intendere i concetti della norma ISO 9001 in maniera approfondita, da una angolazione diversa, con la visuale di chi deve trovare le evidenze, valutarle in modo oggettivo allo scopo di stabilire in quale misura i requisiti normativi siano stati applicati dall'Organizzazione oggetto di Audit
                  Saper Fare
                  Imparerai:

                  a definirie il campo di applicazione del Sistema di Gestione;

                  le tecniche di analisi organizzativa, di valutazione del contesto e delle parti interssate;

                  i concetti e i fondamenti della analisi e gestione del rischio;

                  a identificare deficienze e efficenze nell'impostazione e realizzazione del Sistemi di Gestione.
                  Saper Essere
                  Esercitazioni di gruppo per:

                  entrare in relazione con gli altri

                  presentare, condividere e promuovere le proprie idee

                  gestire il conflitto

                  comunicare, persuadere, convincere

                  Didattica

                  Auditor prestati alla docenza
                  Tutti i docenti sono ``in primis`` degli Auditor che portano la loro esperienza di campo in aula
                  Casi Studio
                  Consistono nell'analisi della descrizione di porzioni di Audit che vedono coinvolti colleghi ``immaginari`` ovvero la conduzione in prima persona di attività di audit simulate
                  Domande
                  Perchè è impossibile fare senza!!!
                  Esercitazioni di gruppo
                  Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
                  Correzioni di Gruppo
                  Perchè non eiste la risposta giusta pre-definita ma diversi modi di interpretare il problmea e risolverlo
                  Esame individuale
                  Perchè ognuno è unico e merita tutta la nostra attenzione

                  Programma

                  Introduzione norma UNI EN ISO 9001:2015

                   Le novità della UNI EN ISO 9001:2015
                   La struttura di alto livello (HLS)
                   Ciclo PDCA
                   Principi di Gestione Qualità
                   Approccio per processi e introduzione al Risk‐based thinking

                  Il Contesto e i confini del Campo di Applicazione del SGQ

                   Presentazione delle più consolidate tecniche di analisi organizzativa e di contesto (es. SWOT, PEST, Diagrammi di Ishikawa, etc..)
                   Contesto Organizzativo (fattori interni ed esterni)
                   Parti Interessate e loro esigenze e requisiti
                   Campo di Applicazione SGQ

                  Risk‐based thinking

                   Rischi e opportunità
                   Concetti e fondamenti della gestione dei rischi
                   Metodologie di analisi dei rischi (UNI ISO 31000, FMEA, FMECA, HAZOP, ecc.)
                   Fondamenti di Business Continuity Management System e riferimenti alla ISO 22301:2012

                  Il Sistema di gestione qualità UNI EN ISO 9001:2015

                   Leadership e Politica
                   La pianificazione degli obiettivi e gestione dei cambiamenti
                   Le risorse e l’ambiente per il funzionamento dei processi
                   Conoscenza organizzativa, Competenza, Consapevolezza e Comunicazione
                   Le Informazioni documentate
                   La catena di fornitura, outsourcing e gestione dei rischi connessi
                   Requisiti per i prodotti e i servizi
                   Progettazione, Produzione ed Erogazione dei prodotti e servizi
                   Fondamenti metodologici per la valutazione di efficacia dei processi (elementi di metrologia Industriale, tecniche statistiche, statistiche di affidabilità applicabili al settore Qualità)
                   Soddisfazione del cliente (le ISO 10001‐2‐3‐4)
                   Audit interni (ISO 19011)
                   Riesame di Direzione
                   Miglioramento (Non Conformità e Azioni Correttive)

                  Casi Studio - Role Play

                   Comprensione del Contesto Organizzativo, delle parti interessate e definizione del Campo di Applicazione del SGQ
                   Predisposizione di un Rapporto di Stege 1 Audit
                   Segnalazione e formalizzazione di una Non Conformità
                   Audit presso Organizzazione che eroga corsi di Formazione
                   Audit presso l’Ufficio Progettazione di una azienda di automazione industriale
                   Audit presso organizzazione di catering
                   Audit al processo di produzione di una azienda di lavorazione plastiche

                  Regole del Corso

                  Pre-Requisiti
                  E' auspicabile avere una buona conoscenza dello e standard ISO 9001 e dei principi fondamentali di un sistema di gestione della qualita.

                  A tutti gli iscritti verrà sottoposto un test di Autovalutazione
                  Criteri di valutazione dell'esame finale
                  Possono accedere all’esame finale del corso in oggetto, tutti i candidati che hanno frequentato le lezioni; non abbiamo superato il limite di ore di assenza consentita; hanno partecipato attivamente alle esercitazioni e sono in regola con i pagamenti
                  Quota di partecipazione
                  € 450,00 + IVA

                  (per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 15% a partire dal secondo)
                  Aspiranti Auditor / Lead Auditor
                  Per coloro che fossero interessati alla qualifica di Auditor/Lead Auditor. oltre ad aver superato un esame relativo alle norme UNI EN ISO 19011 :2018 e UNI CEI EN ISO/IEC 17021-l :2015 consigliato avere esperienza nell'ambito degli audit di prima o seconda parte sui sistemi di gestione qualita.
                  Assenze
                  I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del modulo con un massimo di 4 ore
                  Materiale Fornito
                  - Documentazione didattica;

                  - Copie slides;

                  - Rapporti di verifica;

                  - Check list

                  INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

                  Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

                    Scegli il corso che fa per te
                    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                    [/simple_tooltip]
                    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                    DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
                    Hai una convenzione?
                    Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
                    Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

                    PRESENTAZIONE

                    CORSO 8 ORE AUDITOR / LEAD AUDITOR

                    La Certificazione Uni PdR 125:2022 che certifica la parità di genere

                    Tipo di Corso: 

                    La certificazione delle competenze di un professionista è una valutazione delle abilità, conoscenze e esperienze acquisite rispetto una norma, ovverosia la conferma ufficiale, secondo norme precise, di una professionalità già acquisita.
                    Un corso qualificato è un corso necessario per accedere all’esame di certificazione delle competenze.

                    Corso Professionalizzante

                    Significa che il corso permette l’acquisizione di nozione e strumenti utile per ottenere le qualifiche necessarie per svolgere una professione.

                    Professione:
                    Lead Auditor

                    Il Lead Auditor è la figura che all’interno del Gruppo di Audit possiede le conoscenze e le competenze necessarie per coordinare e condurre gli audit di 3° parte (audit di certificazione), verificare i fornitori (audit di 2° parte) e verificare internamente il proprio sistema di gestione (audit di 1° parte)

                    Settore:
                    Sistemi di gestione per la Parità di Genere (Uni PdR 125:2022)

                    Secondo l’ultimo rapporto sulla parità di genere del World Economic Forum (WEF, 2021), nessun Paese al mondo ha colmato i divari di genere. Eppure, le aziende più inclusive sono in grado di creare un valore più elevato. Il PNRR varato dal Governo italiano, definisce la parità di genere in Italia come una delle priorità principali.

                    In tal senso, la Certificazione della Parità di Genere è una delle principali novità di questo 2022, con la quale il Legislatore ha inteso dare concretezza alla Missione V del PNRR, di “intensificare l’impegno ad eliminare le disparità di genere nel mondo del lavoro e nella vita sociale”.

                    La Certificazione Uni PdR 125:2022 che certifica la parità di genere rappresenta, infatti, una delle principali previsioni contenute nel PNRR nel quadro della priorità trasversale relativa alla parità di genere: supporta il rispetto dei requisiti normativi e favorisce la rendicontazione sulla situazione di impiego maschile e femminile che la Legge 162 di novembre 2021 (Legge Gribaudo) ha reso obbligatoria per tutte le aziende, pubbliche e private, con più di 50 dipendenti.

                    Si tratta di uno strumento che ha l’obiettivo di incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere in tutte le aree che presentano maggiori criticità, come le opportunità di carriera, la parità salariale a parità di mansioni, le politiche di gestione delle differenze di genere e la tutela della maternità.

                    Inoltre, introdotta con il nuovo art. 46 bis del D. Lgs. 198/2006 (ad inserirlo è stata la L. 5 novembre 2021, n. 162, n.d.r.), la Certificazione di Parità di Genere consente alle imprese di ottenere migliori graduatorie nell’accesso a finanziamenti pubblici e nelle gare pubbliche d’appalto, oltre a sgravi contributivi dell’1% fino a un massimo di 50 mila euro all’anno per impresa.

                    Obiettivi

                    Sapere
                    Intendere i concetti della norma in maniera approfondita, da una angolazione diversa, con la visuale di chi deve trovare le evidenze, valutarle in modo oggettivo allo scopo di stabilire in quale misura i requisiti normativi siano stati applicati dall'Organizzazione oggetto di Audit
                    Saper Fare
                    Imparerai:

                    - a definirie il campo di applicazione del Sistema di Gestione;

                    - le tecniche di analisi organizzativa:

                    - valutaziore il contesto e le parti interssate;

                    - i concetti e i fondamenti della analisi e gestione del rischio;

                    - a identificare deficienze e efficenze nell'impostazione e nella realizzazione del Sistema di Gestione.
                    Saper Essere
                    Esercitazioni di gruppo per:

                    - entrare in relazione con gli altri;

                    - presentare, condividere e promuovere le proprie idee;

                    - gestire il conflitto;

                    - comunicare, persuadere, convincere.

                    Didattica

                    Auditor prestati alla docenza
                    Tutti i docenti sono ``in primis`` degli Auditor che portano la loro esperienza di campo in aula
                    Casi Studio
                    Consistono nell'analisi della descrizione di porzioni di Audit che vedono coinvolti colleghi ``immaginari`` ovvero la conduzione in prima persona di attività di audit simulate
                    Domande
                    Perchè è impossibile fare senza!!!
                    Esercitazioni di gruppo
                    Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
                    Correzioni di Gruppo
                    Perchè non eiste la risposta giusta pre-definita ma diversi modi di interpretare il problmea e risolverlo
                    Esame individuale
                    Perchè ognuno è unico e merita tutta la nostra attenzione

                    Programma

                    Introduzione norma UNI PdR 125

                    0.1 CONTESTO

                    0.2 NECESSITÀ DEL RIEQUILIBRIO DI GENERE

                    0.3 OBIETTIVI E STRUMENTI  

                    1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

                    2 RIFERIMENTI NORMATIVI E LEGISLATIVI

                    3 TERMINI E DEFINIZIONI

                    4 PRINCIPIO

                    5 INDICATORI DI PERFORMANCE (KPI) PER LE ORGANIZZAZIONI

                    5.1 GENERALITÀ

                    5.2 AREA CULTURA E STRATEGIA

                    5.3 AREA GOVERNANCE

                    5.4 AREA PROCESSI HR

                    5.5 AREA OPPORTUNITÀ DI CRESCITA ED INCLUSIONE DELLE DONNE IN AZIENDA

                    5.6 AREA EQUITÀ REMUNERATIVA PER GENERE

                    5.7 AREA TUTELA DELLA GENITORIALITÀ E CONCILIAZIONE VITA-LAVORO  

                    6 POLITICHE DI PARITÀ DI GENERE, PIANIFICAZIONE, ATTUAZIONE E MONITORAGGIO, E SISTEMA DI GESTIONE

                    6.1 POLITICHE DI PARITÀ DI GENERE

                    6.2 PIANIFICAZIONE

                    6.3 ATTUAZIONE DELLE AZIONI DEL PIANO STRATEGICO E MONITORAGGIO

                    6.3.1 GENERALITÀ

                    6.3.2 TEMI OGGETTO DEL PIANO STRATEGICO

                    6.4 SISTEMA DI GESTIONE

                    6.4.1 GENERALITÀ  

                    6.4.2 DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA

                    6.4.3 MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI

                    6.4.4 COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

                    6.4.5 AUDIT INTERNI (SISTEMA DI VERIFICA INTERNO DI CONFORMITÀ ALLA UNI/PdR)

                    6.4.6 GESTIONE DELLE SITUAZIONI NON CONFORMI  

                    6.4.7 REVISIONE PERIODICA

                    6.4.8 MIGLIORAMENTO

                    6.4.9 NOTE FINALI

                    APPENDICE A – RACCOMANDAZIONI PER LA VALUTAZIONE DI CONFORMITÀ DI TERZA PARTE (CERTIFICAZIONE) PER LE ORGANIZZAZIONI CHE HANNO IMPLEMENTATO UN SISTEMA DI GESTIONE PER GARANTIRE LA PARITÀ DI GENERE

                    APPENDICE B – ESEMPI DI KPI PER SETTORE INDUSTRIALE

                    Casi Studio - Role Play

                     I documenti necessari

                    Regole del Corso

                    Pre-Requisiti
                    E' auspicabile avere una buona conoscenza dello e standard.
                    Criteri di valutazione dell'esame finale
                    Possono accedere all’esame finale del corso in oggetto, tutti i candidati che hanno frequentato le lezioni; non abbiamo superato il limite di ore di assenza consentita; hanno partecipato attivamente alle esercitazioni e sono in regola con i pagamenti
                    Quota di partecipazione
                    € 350,00 + IVA

                    (per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 15% a partire dal secondo)
                    Aspiranti Auditor / Lead Auditor
                    Per coloro che fossero interessati alla qualifica di Auditor/Lead Auditor, oltre ad aver superato un esame relativo alle norme UNI EN ISO 19011 :2018 e UNI CEI EN ISO/IEC 17021-l :2015 è consigliato avere esperienza nell'ambito degli audit di prima o seconda.
                    Assenze
                    I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del modulo con un massimo di 2 ore
                    Materiale Fornito
                    - Documentazione didattica;

                    - Copie slides;

                    INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

                    Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

                      Scegli il corso che fa per te
                      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                      [/simple_tooltip]
                      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                      DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
                      Hai una convenzione?
                      Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
                      Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

                      SI Cert GroupSI Cert Training Center S.r.l.s.
                      Partita IVA 05808880651