HomeCategory

Security

Protezione da atti intenzionali, accidentali o ambientali, che potrebbero ledere cose o persone La scienza della sicurezza è la disciplina che studia il rischio nelle sue varie forme, dirette ed indirette, con l’obiettivo di ridurlo o controllarne le conseguenze.


PRESENTAZIONE

CORSO 8 ORE

aggiornamento AUDITOR / LEAD AUDITOR

alla ISO/IEC 27001:2022 per

AUDITOR / LEAD AUDITOR

già qualificati per la ISO/IEC 27001:2013

Tipo di Corso: 

Corso Qualificato AICQ Sicev n° 398

Corso riconosciuto e accettato dagli organismi di certificazione delle competenze del personale  per dimostrare l’aggiornamento professionale  degli Auditor certificati 

Corso Professionalizzante

Significa che il corso permette l’acquisizione di nozione e strumenti utile per ottenere le qualifiche necessarie per svolgere una professione.

Corso di Aggiornamento

Per i professionisti della privacy (Privacy Specialist, Privacy Manager, Responsabile della Protezione dei Dati -DPO-),  che devono mantenere tale conformita dimostrando  annualmente, con idonea documentazione così come richiesto dalla UNI 11697 (Profili professionali relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali), di aver superato un corso di aggiornamento sui temi afferenti rispettivamente al trattamento o alla protezione dei dati della durata minima di 8 ore (aumentate a 16 ore per il Responsabile della protezione dati).
Per gli Auditor/Lead Auditor qualificati che devo dimostrare l’aggiornamento professionale
Per i consulenti della security che vogliono mantenersi aggiornati 

Professione:
Lead Auditor

Il Lead Auditor è la figura che all’interno del Gruppo di Audit possiede le conoscenze e le competenze necessarie per coordinare e condurre gli audit di 3° parte (audit di certificazione), verificare i fornitori (audit di 2° parte) e verificare internamente il proprio sistema di gestione(audit di1° parte)

Settore:
Information security, cybersecurity and privacy protection — Information security management systems

(ISO/IEC 27001:2022)

La norma specifica i requisiti per stabilire, attuare, mantenere e migliorare continuamente un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni nel contesto dell’organizzazione. Inoltre essa include i requisiti per la valutazione e il trattamento dei rischi per la sicurezza dell’informazione adatti alle esigenze dell’organizzazione. I requisiti presenti nella norma sono generici e destinati ad essere applicati a tutte le organizzazioni, indipendentemente dal tipo, dalla dimensione o dalla loro natura

Obiettivi

Sapere
Il corso intende fornire una panoramica della revisione dello standard aggiornato da ISO/IEC 27001:2013, a ISO/IEC 27001:2022l identificando e differenze principali e come applicare e verificare questi cambiamenti

Particolare attenzione sarà posta alla revisione del'Annex A
Saper Fare
imparerai a conoscere:

- la nuova ISO/IEC 27002:2022;

- le 37 misure di controllo organizzativo:

- le 8 misure di controllo per le persone;

- le 14 misure di controllo fisico;

- le 34 misure di controllo per tecnologico

- quali controlli rispetto alla ISO/IEC 27002:2013 sono stati eliminati, quali modificati e quali sono nuovi
Saper gestire
Conoscerai:

- i tempi e i modi per il passaggio dalla 27001:2013 alla 27001:2022

- come utilizzare i nuovi attributi assegnati ai controlli per le semplificare la mitigazione del rischio

- il punto di vista del valutatore e del consulente

Didattica

Auditor prestati alla docenza
Tutti i docenti sono ``in primis`` degli Auditor che portano la loro esperienza di campo in aula
Domande
Perchè è impossibile fare senza!!!
Esame individuale
Perchè ognuno è unico e merita tutta la nostra attenzione

Programma

ISO/IEC 27001:2022 come e dove è cambiata

riguardo alle modifiche….
Le novità e le conferme

ISO/IEC 27002:2022 come e dove è cambiata e il suo impatto

Rispetto alla vecchia edizione:
i controlli nuovi
i controlli uniti
i controlli aggiornati.
i raggruppamenti
Ruoli organizzativi
Controlli organizzativi & le relative misure di controllo
Controlli delle Persone & le relative misure di controllo
Controlli Fisici & le relative misure di controllo
Controlli tecnologici & le relative misure di controllo
i concetti di sicurezza informatica
Identifica – Identify
Proteggi – Protect
Rileva – Detect
Rispondi – Respond
Recupera – Recover
i tipi di controllo
Preventivo – Preventive
Rilevazione – Detective
Correttivo – Corrective
Le proprietà preservate
Riservatezza – Confidentiality
Integrità – Integrity
Disponibilità – Availability

la transizione dalla 27001:2013 alla 27001:2022

Tempi & Metodi

Regole del Corso

Pre-Requisiti
E' auspicabile avere una buona conoscenza dello e standard ISO/IEC 27001 e dei principi fondamentali di un sistema di gestione della sicurezza informazioni.
Criteri di valutazione dell'esame finale
Possono accedere all’esame finale del corso in oggetto, tutti i candidati che hanno frequentato la lezione
Quota di partecipazione
€ 200,00 + IVA

(per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 15% a partire dal secondo)
Auditor / Lead Auditor
Per coloro che fossero interessati alla aggiornamento della qualifica di Auditor/Lead Auditor,
Assenze
I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore a 2 ore
Materiale Fornito
- Documentazione didattica;

- Copie slides;

INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

    Scegli il corso che fa per te
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    [/simple_tooltip]
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
    Hai una convenzione?
    Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
    Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

    PRESENTAZIONE

    CORSO 24 ORE AUDITOR / LEAD AUDITOR

    ISO 22000 SISTEMI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE

    Modalità: ON-LINE SINCRONA

    Tipo di Corso: 

    Corso in fase di Qualifica AICQ Sicev

    La certificazione delle competenze di un professionista è una valutazione delle abilità, conoscenze e esperienze acquisite rispetto una norma, ovverosia la conferma ufficiale, secondo norme precise, di una professionalità già acquisita.
    Un corso qualificato è un corso necessario per accedere all’esame di certificazione delle competenze.

    Corso Professionalizzante

    Significa che il corso permette l’acquisizione di nozione e strumenti utile per ottenere le qualifiche necessarie per svolgere una professione.

    Professione:
    Lead Auditor

    Il Lead Auditor è la figura che all’interno del Gruppo di Audit possiede le conoscenze e le competenze necessarie per coordinare e condurre gli audit di 3° parte (audit di certificazione), verificare i fornitori (audit di 2° parte) e verificare internamente il proprio sistema di gestione(audit di1° parte)

    Settore:
    Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare (ISO 22000:2018)

    La ISO 22000 è uno standard internazionale sviluppato con l’intento di armonizzare i differenti schemi HACCP con gli standard per la verifica della Sicurezza Alimentare.

    Per le aziende del settore è sempre più importante far riferimento ad una norma specifica allineata agli altri standard internazionali e che risponda perfettamente alle attuali esigenze dell’industria alimentare. Obiettivo dello standard è la gestione della catena di fornitura e delle informazioni e controlli lungo la st essa.

    Obiettivi

    Sapere
    Intendere i concetti della norma in maniera approfondita, da una angolazione diversa, con la visuale di chi deve trovare le evidenze, valutarle in modo oggettivo allo scopo di stabilire in quale misura i requisiti normativi siano stati applicati dall'Organizzazione oggetto di Audit
    Saper Fare
    Imparerai:

    - a definirie il campo di applicazione del Sistema di Gestione;

    - le tecniche di analisi organizzativa:

    - valutaziore il contesto e le parti interssate;

    - i concetti e i fondamenti della analisi e gestione del rischio;

    - a identificare deficienze e efficenze nell'impostazione e nella realizzazione del Sistema di Gestione.
    Saper Essere
    Esercitazioni di gruppo per:

    - entrare in relazione con gli altri;

    - presentare, condividere e promuovere le proprie idee;

    - gestire il conflitto;

    - comunicare, persuadere, convincere.

    Didattica

    Auditor prestati alla docenza
    Tutti i docenti sono ``in primis`` degli Auditor che portano la loro esperienza di campo in aula
    Casi Studio
    Consistono nell'analisi della descrizione di porzioni di Audit che vedono coinvolti colleghi ``immaginari`` ovvero la conduzione in prima persona di attività di audit simulate
    Domande
    Perchè è impossibile fare senza!!!
    Esercitazioni di gruppo
    Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
    Correzioni di Gruppo
    Perchè non eiste la risposta giusta pre-definita ma diversi modi di interpretare il problmea e risolverlo
    Esame individuale
    Perchè ognuno è unico e merita tutta la nostra attenzione

    Programma

    Normativa e Prerequisiti 

    LA NORMATIVA COMUNITARIA e DISCIPLINA SANZIONATORIA

    IL REGOLAMENTO852/2004 E I PREREQUISITI

    IL PIANO DI AUTOCONTROLLO AZIENDALE

    LE PROCEDURE PREREQUISITO

    ➢ Pulizia e disinfezione delle strutture e delle attrezzature

    ➢ Igiene pre-operativa ed operativa

    ➢ Pest control

    ➢ Mantenimento della catena del freddo

    ➢ Controllo della qualità delle acque

    ➢ Manutenzione di strutture e impianti

    ➢ Selezione e verifica dei fornitori

    ➢ Igiene del personale

    ➢ Formazione del personale

    ➢ Gestione dei rifiuti e dei sottoprodotti

    ➢ Rintracciabilità e ritiro dal mercato dei Prodotti non conformi

    La UNI EN ISO 22000: 2018

    LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 22000:2018

    I REQUISITI

    ➢ Scopo

    ➢ Riferimenti normativi

    ➢ Termini e definizioni

    ➢ Contesto dell’organizzazione

    ➢ Leadership

    ➢ Pianificazione

    ➢ Supporto

    ➢ Attività operative

    ➢ Valutazione delle prestazioni

    ➢ Miglioramento

    Tecniche di audit igienico sanitario

    TECNICHE DI AUDIT

    AUDIT IGIENICO SANITARIO

    Casi Studio - Role Play

     Piano di audit
     Descrizione delle NC
     Rapporto di audit

    Regole del Corso

    Pre-Requisiti
    E' auspicabile avere una buona conoscenza dello e standard ISO 37001 e dei principi fondamentali di un sistema di gestione della prevenzione della corruzione.

    A tutti gli iscritti verrà sottoposto un test di Autovalutazione
    Criteri di valutazione dell'esame finale
    Possono accedere all’esame finale del corso in oggetto, tutti i candidati che hanno frequentato le lezioni; non abbiamo superato il limite di ore di assenza consentita; hanno partecipato attivamente alle esercitazioni e sono in regola con i pagamenti
    Quota di partecipazione
    In considerazione che il corso è in fase di riconoscimento da parta di AICQ Sicev, eccezionalmente il costo sarà di € 450,00 + IVA anziché € 550,00 + IVA

    (per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 15% a partire dal secondo)
    Aspiranti Auditor / Lead Auditor
    Per coloro che fossero interessati alla qualifica di Auditor/Lead Auditor, oltre ad aver superato un esame relativo alle norme UNI EN ISO 19011 :2018 e UNI CEI EN ISO/IEC 17021-l :2015 è consigliato avere esperienza nell'ambito degli audit di prima o seconda parte sui sistemi di gestione prevenzione corruzione.
    Assenze
    I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del modulo con un massimo di 4 ore
    Materiale Fornito
    - Documentazione didattica;

    - Copie slides;

    - Rapporti di verifica;

    - Check list di Sistema

    - Check List Due Diligenze

    INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

    Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

      Scegli il corso che fa per te
      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
      [/simple_tooltip]
      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
      DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
      Hai una convenzione?
      Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
      Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

      PRESENTAZIONE

      CORSO 24 ORE AUDITOR / LEAD AUDITOR

      ISO/IEC 27001 INFORMATION SECURITY MANAGEMENT SYSTEM

      Tipo di Corso: 

      Corso Qualificato AICQ Sicev n 329

      La certificazione delle competenze di un professionista è una valutazione delle abilità, conoscenze e esperienze acquiste rispetto una norma, ovverosia la conferma ufficiale, secondo norme precise, di una professionalità già acquisita.
      Un corso qualificato è un corso necessario per accedere all’esame di certificazione delle competenze.

      Corso Professionalizzante

      Significa che il corso permette l’acquisizione di nozione e strumenti utile per ottenere le qualifiche necessarie per svolgere una professione.

      Corso di Aggiornamento

      Per i professionisti della privacy (Privacy Specialist, Privacy Manager, Responsabile della Protezione dei Dati -DPO-),  che devono mantenere tale conformita dimostrando  annualmente, con idonea documentazione così come richiesto dalla UNI 11697 (Profili professionali relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali), di aver superato un corso di aggiornamento sui temi afferenti rispettivamente al trattamento o alla protezione dei dati della durata minima di 8 ore (aumentate a 16 ore per il Responsabile della protezione dati).

      Professione:
      Lead Auditor

      Il Lead Auditor è la figura che all’interno del Gruppo di Audit possiede le conoscenze e le competenze necessarie per coordinare e condurre gli audit di 3° parte (audit di certificazione), verificare i fornitori (audit di 2° parte) e verificare internamente il proprio sistema di gestione(audit di1° parte)

      Settore:
      Information security, cybersecurity and privacy protection — Information security management systems

      (ISO/IEC 27001:2022)

      La norma specifica i requisiti per stabilire, attuare, mantenere e migliorare continuamente un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni nel contesto dell’organizzazione. Inoltre essa include i requisiti per la valutazione e il trattamento dei rischi per la sicurezza dell’informazione adatti alle esigenze dell’organizzazione. I requisiti presenti nella norma sono generici e destinati ad essere applicati a tutte le organizzazioni, indipendentemente dal tipo, dalla dimensione o dalla loro natura

      Obiettivi

      Sapere
      Intendere i concetti della norma in maniera approfondita, da una angolazione diversa, con la visuale di chi deve trovare le evidenze, valutarle in modo oggettivo allo scopo di stabilire in quale misura i requisiti normativi siano stati applicati dall'Organizzazione oggetto di Audit
      Saper Fare
      Imparerai:

      - a definirie il campo di applicazione del Sistema di Gestione;

      - le tecniche di analisi organizzativa:

      - valutaziore il contesto e le parti interssate;

      - i concetti e i fondamenti della analisi e gestione del rischio;

      - a identificare deficienze e efficenze nell'impostazione e nella realizzazione del Sistema di Gestione.
      Saper Essere
      Esercitazioni di gruppo per:

      - entrare in relazione con gli altri;

      - presentare, condividere e promuovere le proprie idee;

      - gestire il conflitto;

      - comunicare, persuadere, convincere.

      Didattica

      Auditor prestati alla docenza
      Tutti i docenti sono ``in primis`` degli Auditor che portano la loro esperienza di campo in aula
      Casi Studio
      Consistono nell'analisi della descrizione di porzioni di Audit che vedono coinvolti colleghi ``immaginari`` ovvero la conduzione in prima persona di attività di audit simulate
      Domande
      Perchè è impossibile fare senza!!!
      Esercitazioni di gruppo
      Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
      Correzioni di Gruppo
      Perchè non eiste la risposta giusta pre-definita ma diversi modi di interpretare il problmea e risolverlo
      Esame individuale
      Perchè ognuno è unico e merita tutta la nostra attenzione

      Programma

      Introduzione norma ISO/IEC 27001:2022

      Standard di riferimento Nazionali e Internazionali
      La struttura di alto livello (HLS)
      ISMS Family of Standard
      Le linee guida ISO/IEC  27017; ISO/IEC 27018; ISO/IEC 27701

      Il Contesto e i confini del Campo di Applicazione del ISMS

      Contesto Organizzativo (fattori interni ed esterni)
      Parti Interessate e loro esigenze e requisiti
      I confini e l’applicabilità del Sistema di Gestione ISMS

      Leadership e Ruoli: visione di Insieme

      Policy ISMS
      Ruoli organizzativi

      Pianificare & Supportare un ISMS

      Metodologie di analisi dei rischi (UNI ISO 31000, ISO/IEC 27005; AS NZS 4360; NIST 800-30)
      Analisi & Gestione

      Il Supporto e le Attività Operative

      Le risorse: Competenza, Consapevolezza e Comunicazione
      Le Informazioni documentate
      Pianificazione e Controlli Operativi
      Valutazione del Rischio
      Trattamento del rischio

      La valutazione e il Miglioramento

      Audit interni
      Riesame di Direzione
      Miglioramento (Non Conformità e Azioni Correttive)

      I Controlli operativi ISO/IEC 27002

      Information , cybersecurity and privacy protection — Information security controls

      Controlli organizzativi & le relative misure di controllo
      Controlli delle Persone & le relative misure di controllo
      Controlli Fisici & le relative misure di controllo
      Controlli tecnologici & le relative misure di controllo
      i concetti di sicurezza informatica
      Identifica – Identify
      Proteggi – Protect
      Rileva – Detect
      Rispondi – Respond
      Recupera – Recover
      i tipi di controllo
      Preventivo – Preventive
      Rilevazione – Detective
      Correttivo – Corrective
      Le proprietà preservate:
      Riservatezza – Confidentiality
      Integrità – Integrity
      Disponibilità – Availability

      Casi Studio - Role Play

       Stage 1in una azienda di automazione: campo di applicazione & Politica
       Stage 1in una azienda di automazione:gestione del rischio & SoA
       Stage 1in una azienda di automazione: preparazione e presentazione Audit Report ST1
       Stage 2 da un fornitore: simulazione verifica operativa
       Stage 2 in una azienda di automazione: simulazione verifica operativa, preparazione e presentazione Audit Report ST2

      Regole del Corso

      Pre-Requisiti
      E' auspicabile avere una buona conoscenza dello e standard ISO/IEC 27001 e dei principi fondamentali di un sistema di gestione della sicurezza informazioni.

      A tutti gli iscritti verrà sottoposto un test di Autovalutazione
      Criteri di valutazione dell'esame finale
      Possono accedere all’esame finale del corso in oggetto, tutti i candidati che hanno frequentato le lezioni; non abbiamo superato il limite di ore di assenza consentita; hanno partecipato attivamente alle esercitazioni e sono in regola con i pagamenti
      Quota di partecipazione
      € 650,00 + IVA

      (per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 15% a partire dal secondo)
      Aspiranti Auditor / Lead Auditor
      Per coloro che fossero interessati alla qualifica di Auditor/Lead Auditor, oltre ad aver superato un esame relativo alle norme UNI EN ISO 19011 :2018 e UNI CEI EN ISO/IEC 17021-l :2015 è consigliato avere esperienza nell'ambito degli audit di prima o seconda parte sui sistemi di gestione sicurezza informazioni.
      Assenze
      I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del modulo con un massimo di 4 ore
      Materiale Fornito
      - Documentazione didattica;

      - Copie slides;

      - Rapporti di verifica;

      - Check list

      INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

      Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

        Scegli il corso che fa per te
        Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
        Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
        Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
        [/simple_tooltip]
        Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
        DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
        Hai una convenzione?
        Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
        Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

        SI Cert GroupSI Cert S.A.G.L
        IDI CHE-101.575.373
        SI Cert GroupSI Cert Italy S.r.l.
        Partita IVA 05808840655
        SI Cert GroupSI Cert Training Center S.r.l.s.
        Partita IVA 05808880651