Corso 45001 – 14001 – 9001 Integrazione Sistemi

Come integrare i Sistemi di gestione Qualità, Ambiente e Sicurezza in modo efficace
...
durata: 16 ore - erogazione: ON LINE

Basato sulle norme:
UNI ISO 45001:2018 "Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Requisiti e guida per l'uso"
UNI EN ISO 14001:2015 "Sistemi di gestione ambientale - Requisiti e guida per l'uso"
UNI EN ISO 9001:2015 "Sistemi di gestione per la qualità' - Requisiti"
PERMETTE DI ACQUISIRE GLI STRUMENTI PRATICI DI BASE NECESSARI PER UNA EFFICACE IMPLEMENTAZIONE DI UN
SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

Learning by doing 
Imparare facendo è la metodologia principalmente utilizzata per i corsi abilitanti, integrata dall’uso di supporti didattici di varia natura e dal coinvolgimento immediato dei discenti. In aggiunta alla programmazione, alla qualità dei materiali didattici, ed alla professionalità dei docenti, permette alti livelli di apprendimento.
Le sessioni teoriche e pratiche si alternano in modo da consentire ai partecipanti il monitoraggio continuo dell’apprendimento.
La metodologia include:
Studio di situazioni e casi reali
Esercitazioni individuali e di gruppo
Lezioni frontali interattive con i docenti

Professione: Consulente
Figura professionale esperta di sistemi che supporta le aziende nell’implementazione dei requisiti previsti dalle norme / linee guide di riferimento nazionali e internazionali focalizzando il lavoro sul gap tra le prassi aziendali e quanto richiesto dai summenzionati requisiti ed, eventualmente, le accompagna nel relativo iter di certificazione

Destinatari:
Il corso è destinato a professionisti o dipendenti che desiderano acquisire competenze per la progettazione e l’implementazione di un Sistema di Gestione Integrato.

bt_bb_section_top_section_coverage_image
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

Obiettivi

Sapere
Comprendere le affinità tra i criteri delle tre norme sopra citate, valutandoli in maniera approfondita ed in modo oggettivo, secondo la prospettiva di chi deve affiancare l’azienda nell'implementazione del Sistema di gestione Integrato e quindi cercando di comprendere appieno quali sono le modalità più efficaci ed efficienti per soddisfare i requisiti assicurando l’implementazione di un sistema snello.
Saper Fare
Il corso fornirà gli strumenti e conoscenze per poter integrare le informazioni documentate minime necessarie per rispondere ai requisiti delle norme e quindi, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
-politica del sistema integrato;
- analisi organizzativa, analisi del contesto e delle parti interessate;
- il controllo operativo;
- la gestione dei fornitori
- la gestione della progettazione (laddove applicabile)
- piano di monitoraggio e indicatori di prestazione;
- riesame della Direzione inclusi gli obiettivi e i piani di miglioramento.
Saper Essere
Esercitazioni di gruppo per:
- entrare in relazione con gli altri
- presentare, condividere e promuovere le proprie idee
- imparare a utilizzare template con riferimento a casi reali;

Didattica

Esercitazioni di gruppo
Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
Professionisti prestati alla docenza
Tutti i docenti sono "in primis" dei professionisti e degli Auditors che portano la loro esperienza di campo in aula
Casi Studio
Consistono nell'analisi della descrizione di situazioni reali che permettono ai partecipanti di applicare soluzioni e metodologie per l’implementazione dei Sistemi di Gestione Integrati
Correzioni di Gruppo
Perché non esiste un’unica soluzione o il Sistema di Gestione Ambientale "standard" replicabile per tutte le realtà, ma esistono diversi modi per interpretare il problema e risolverlo
Domande
Perchè è impossibile fare senza!!!
bt_bb_section_top_section_coverage_image
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

Programma

Politica del Sistema di Gestione Integrato e indirizzi strategici del Management;
Contesto Organizzativo (fattori interni ed esterni) e Parti Interessate e loro esigenze e aspettative;
Pianificazione e controlli operativi;
Individuazione dei requisiti di qualifica e riqualifica periodica dei fornitori
La progettazione in un sistema integrato
Obiettivi e piani di miglioramento delle prestazioni aziendali;
Riesame del Sistema di Gestione Integrato da parte della Direzione.

Casi Studio - Role Play

In relazione ad un caso studio individuato e presentato all’aula saranno simulate le seguenti attività:
Definizione della Politica del Sistema di Gestione Integrato;
Analisi del Contesto Organizzativo (fattori interni ed esterni) e delle Parti Interessate e loro esigenze e aspettative;
Identificazione dei controlli operativi idonei al caso aziendale e predisposizione dell’indice di alcune procedure/istruzioni;
Definizione dei requisiti di qualifica e riqualifica periodica dei fornitori;
Individuazione dei parametri di progettazione minimi
Identificazione degli Indicatori del Sistema Integrato, obiettivi e piani di miglioramento;
Predisposizione della relazione di Riesame del Sistema di Gestione Integrato da parte della Direzione.

Regole del Corso

Pre-Requisiti
È necessario avere conoscenza delle norme ISO 9001:2015, ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018.
Quota di partecipazione
€ 450,00 + IVA
(per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 10% a partire dal secondo)
Assenze
I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del modulo con un massimo di 2 ore
Materiale Fornito
- Copia Slides;
-Documentazione e template usati per la didattica;
- Caso studio;
- Copia delle esercitazioni di tutti i gruppi partecipanti.
bgn-quotes-top

INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

    Scegli il corso che fa per te
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    [/simple_tooltip]
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
    Hai una convenzione?
    Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
    Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?
    SI Cert GroupSI Cert S.A.G.L
    IDI CHE-101.575.373
    SI Cert GroupSI Cert Italy S.r.l.
    Partita IVA 05808840655
    SI Cert GroupSI Cert Training Center S.r.l.s.
    Partita IVA 05808880651