PRESENTAZIONE
CORSO 40 ORE
UNI 11339 ESPERTO IN GESTIONE DELL'ENERGIA (EGE)
Modalità: ON-LINE SINCRONA
Tipo di Corso:
Corso Qualificato AICQ Sicev n. 417
L’obiettivo del corso è introdurre e approfondire i principi dell’Energy Management (gestione dell’energia) e le conoscenze necessarie per lo svolgimento di analisi energetiche e Audit Energetici.
Il corso EGE, Energy Manager è rivolto a coloro che intendono ricoprire una o più delle figure principali che si occupano di questa materia:
– Esperto in gestione dell’energia (EGE) figura definita nella norma UNI CEI 11339
– Energy manager, figura introdotta dalla legge 10/91 con il titolo di Responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia”
– Auditor Energetico, figura richiamata nella norma UNI CEI EN 16247-5 sulle “Diagnosi energetiche”
Corso Professionalizzante
Significa che il corso permette l’acquisizione di nozione e strumenti utile per ottenere le qualifiche necessarie per svolgere una professione.
Professione:
Esperto dell’Energia
L’energy Manager è una figura professionale rivolta alla gestione delle tematiche energetiche industriali e civili, e svolge un lavoro di controllo e amministrazione dell’approvvigionamento energetico.
Le figure dell’Esperto in Gestione dell’Energia, dell’Energy Manager e dell’Auditor Energetico sopra riportate contribuiscono, direttamente o tramite la loro attività di analisi e diagnosi energetica, alla definizione della politica energetica dell’organizzazione. Le competenze richieste per qualificare e quantificare i consumi energetici presenti e futuri sono sostanzialmente comuni a tutte le altre figure, da cui un percorso formativo comune che consente di acquisire conoscenze su:
– Normativa in materia di uso dell’energia
– Metodi di calcolo dei consumi energetici
– Sistemi di gestione dell’energia ISO 50001
– Monitoraggio dei consumi di energia
– Azioni per promuovere l’uso razionale dell’energia
Settore:
Esperti in gestione dell’energia (UNI 11339:2023)
La norma UNI CEI 11352 definisce i requisiti generali e le procedure per la qualificazione degli Esperti in Gestione dell’Energia delineandone i compiti, le competenze e le modalità di valutazione delle competenze, in particolare essa:
• fornisce le linee guida sui principi delle attività di gestione razionale ed efficiente dell’energia in termini di conoscenze e competenze degli “esperti in gestione dell’energia”
• consente agli aspiranti “esperti in gestione dell’energia” di comprovare e mettere in evidenza il proprio livello di competenza ed esperienza attraverso un processo di qualificazione chiaramente definito
• definisce le modalità per il riconoscimento-mantenimento di tale livello di qualificazione.
Sapere
Intendere i concetti della norma in maniera approfondita, da una angolazione diversa, con la visuale di chi deve trovare le evidenze, valutarle in modo oggettivo allo scopo di stabilire in quale misura i requisiti normativi siano stati applicati dall'Organizzazione oggetto di Audit
Saper Fare
Imparerai:
- a definirie il campo di applicazione del Sistema di Gestione;
- le tecniche di analisi organizzativa:
- valutaziore il contesto e le parti interssate;
- i concetti e i fondamenti della analisi e gestione del rischio;
- a identificare deficienze e efficenze nell'impostazione e nella realizzazione del Sistema di Gestione.
Saper Essere
Esercitazioni di gruppo per:
- entrare in relazione con gli altri;
- presentare, condividere e promuovere le proprie idee;
- gestire il conflitto;
- comunicare, persuadere, convincere.
Auditor prestati alla docenza
Tutti i docenti sono ``in primis`` degli Auditor che portano la loro esperienza di campo in aula
Casi Studio
Consistono nell'analisi della descrizione di porzioni di Audit che vedono coinvolti colleghi ``immaginari`` ovvero la conduzione in prima persona di attività di audit simulate
Domande
Perchè è impossibile fare senza!!!
Esercitazioni di gruppo
Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
Correzioni di Gruppo
Perchè non eiste la risposta giusta pre-definita ma diversi modi di interpretare il problmea e risolverlo
Esame individuale
Perchè ognuno è unico e merita tutta la nostra attenzione
Area Normativa
– Normativa cogente sull’efficienza energetica
– Direttive europee sul contenimento dei consumi e aumento dell’efficienza energetica
– Legge 10/1991 e s.m.i. sul contenimento dei consumi energetici e la figura dell’Energy Manager
– La certificazione energetica degli edifici
– Protocollo di Kyoto per la riduzione delle emissioni di gas serra
– Il sistema europeo delle emissioni di gas serra (ETS requirements)
– Normativa volontaria sull’efficienza energetica: Norma UNI CEI 11339 e ISO 50001
Area Tecnica
– Terminologia e definizioni
– Conoscenze tecniche in merito a: involucro, impianti, attrezzature e processi
– Aspetti energetici in merito all’involucro, impianti, attrezzature e processi
– Produzione di energia da fonti tradizionali e da fonti rinnovabili
– Utilizzo efficiente dell’energia ed aspetti economici correlati
– Mercati energetici, fatture e contratti di fornitura energetica
Area Gestionale
– Visione e approccio per processi dell’organizzazione
– Identificazione KPls e consumi di riferimento
– Sistemi di Gestione dell’Energia: la norma ISO 50001
– Monitoraggio del sistema di gestione, dei processi e dei servizi
– Individuazione delle azioni per gli interventi finalizzati a promuovere l’uso razionale dell’energia
– Predisposizione dei bilanci energetici in funzione dei parametri economici ed uso energetici finali
– Rilievo dei consumi e contabilità energetica
– Piano per la gestione dell’energia
– Predisposizione dei dati energetici per gli adempimenti normativi e per l’ottenimento di contributi
Pre-Requisiti
Il corso è rivolto a tutte le figure aziendali e consulenziali che desiderino acquisire conoscenze e competenze per la gestione dell’energia nel settore civile e/o industriale. Il corso consente di acquisire le conoscenze previste dalla norma 11339 per l’esperto in gestione dell’energia e per l’auditor energetico previste dalla norma UNICEI EN 16247-5
Criteri di valutazione dell'esame finale
Possono accedere all’esame finale del corso in oggetto, tutti i candidati che hanno frequentato le lezioni; non abbiamo superato il limite di ore di assenza consentita; hanno partecipato attivamente alle esercitazioni e sono in regola con i pagamenti
Quota di partecipazione
€ 650,00 + IVA
(per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 15% a partire dal secondo)
Aspiranti EGE
La partecipazione al corso può essere di supporto a chi intende avvicinarsi al percorso di certificazione delle competenze per EGE – Esperti in Gestione dell’Energia.
Assenze
I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del modulo con un massimo di 4 ore
Materiale Fornito
- Documentazione didattica;
- Copie slides;
- Rapporti di verifica;