HomeCorso

Corso

CORSO PROJECT MANAGER

durata: 40 ore - erogazione: in presenza e da remoto

Basato sulle norme:

ISO 21500 “Guidance on Project Management”

UNI ISO 10006:2003, ``Sistemi di gestione per la Qualita’. Linee guida per la gestione della qualita’ nei progetti`` .

PERMETTE DI ACQUISIRE GLI STRUMENTI BASE NECESSARI PER GOVERNARE LA GESTIONE DEI PROGETTI

Presentazione

Il corso ha lo scopo di fornire a tutti coloro che operano nel campo del Project Management le conoscenze necessarie per gestire in modo appropriato ed efficace le pratiche della Gestione Progetti in conformità con la norma di settore UNI ISO 21502:2021.
I contenuti formativi sono riconosciuti da Organismi di Certificazione (OdC) ai fini dell’ammissione all’esame di Project Manager (secondo Norma UNI 11648:2022) e dell’iscrizione nel relativo registro nazionale di terza parte di Project Manager riconosciuto da ACCREDIA.
Inoltre il corso è valido anche ai fini del mantenimento della qualifica di project manager riconosciuta da Organismi di Certificazione del personale secondo il suddetto accreditamento Il personale docente è altamente esperto e qualificato nella materia, oltre che in possesso di certificazione Accredia di Project Manager.

Struttura e contenuti
Il corso è destinato a professionisti o dipendenti che desiderano acquisire competenze per la gestione dei progetti.

Il corso si articola in tre moduli di 5 giornate complessive e alterna interventi di lezione frontale ad esercitazioni pratiche.

Il 1° Modulo (1 giornata) riguarda i concetti generali del project management secondo la nuova edizione delle norme serie UNI ISO 21500 e in particolare UNI ISO 21502:2021 nonché UNI 11648:2022. Comprende l’inquadramento e la trattazione esperienziale delle modalità di corretta ed efficace gestione dei progetti secondo standard riconosciuti.

Il 2° Modulo (2 giornate) è dedicato a temi di approfondimento sulle pratiche di project management (UNI ISO 21500).

Il 3° Modulo (2 giornate) è dedicato a temi complementari (soft skills e altri) nonché esercitazioni che consentono di applicare i concetti nonché orientato alla preparazione dell’esame di certificazione di terza parte di project manager.
Al fine di consentire un migliore apprendimento ed efficienza dell’intero percorso formativo, la maturazione dei concetti nonché la preparazione all’esame (comprensiva della predisposizione di una relazione di un proprio progetto), il terzo modulo è di norma organizzato a distanza di tempo dal primo.

bt_bb_section_top_section_coverage_image
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

Obiettivi

Sapere
Condurre un self assessment per individuare le aree di intervento, applicare di una metodologia e procedimento per l’identificazione e la modellazione di processi aziendali per poter rappresentare l’azienda come un insieme di processi ben distinti tra loro perchè ogni processo aziendale ha un proprio obiettivo ed ogni obiettivo ha una lunghezza temporale diversa.
Saper Essere
Esercitazioni di gruppo per:

- entrare in relazione con gli altri

- presentare e promuovere le idee

- imparare a gestire il conflitto

- comunicare, persuadere, convincere
Saper Fare
Imparerai dai professionisti a:

- definire i requisiti di un progetto in conformità ai suoi gli obiettivi

- strutturare un progetto;

- stimare i Costi e Benefici di un Progetto.

Didattica

Esercitazioni di gruppo
Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
Professionisti prestati alla docenza
Tutti i docenti sono ``in primis`` degli professionisti che portano la loro esperienza di campo in aula
Casi Studio
Consistono nell'analisi della descrizione di un processo
Correzioni di Gruppo
Perché non esiste la risposta giusta pre-definita ma diversi modi di interpretare il problema e risolverlo
Domande
Perchè è impossibile fare senza!!!
bt_bb_section_top_section_coverage_image
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

Programma

Il corso si indirizza alla certificazione professionale di project manager secondo la nuova edizione dello standard internazionale recepito in Italia come UNI ISO 21502:2021, e altre competenze della disciplina riconosciute a livello internazionale. Rappresenta un utile percorso di aggiornamento sulla materia per tutti coloro che risultano a diverso modo impegnati in attività di progetto. Coloro che ne
hanno requisiti possono essere ammessi a conseguire la Certificazione della professione di project manager da parte di Organismo di Certificazione (OdC) riconosciuto da ACCREDIA.
I contenuti delI contenuti del corso risultano allineati ai percorsi formativi secondo altri standard internazionali. Il sistema di riconoscimento di valutazione di terza parte OdC è l’unico ufficialmente riconosciuto in Europa (Reg. CE n765/2008).
Il nuovo corso si focalizza sulle competenze necessarie di project manager necessarie ad operare nei settori pubblico e privato.

Casi Studio - Role Play

Planning Progettuale
Scheda di progetto

Regole del Corso

Pre-Requisiti
Nessuno
Quota di partecipazione
€ 1300,00 + IVA

Assenze
I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del modulo con un massimo di 2 ore
Materiale Fornito
- Copie slides;

- Copia dell'esercitazine

- template excel utilizzato per esercitazione

- SCHEDE-TECNICHE-NORMA-ISO-21500
bgn-quotes-top

INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

    Scegli il corso che fa per te
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    [/simple_tooltip]
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
    Hai una convenzione?
    Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
    Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

    PRESENTAZIONE

    Corso di 8 ore di aggiornamento per le figure BIM

    AGGIORNAMENTO PER LE FIGURE BIM

    UNI/PdR 78:2020

    MODALITA' ASINCRONO

    Tipo di Corso: 

    Corso Qualificato Figure BIM (UNI 11337-7:2018)

    Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni – Parte 7:
    Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione
    informativa.

    Requisiti per la valutazione di conformità alla UNI 11337-7:2018
    “Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni – Parte 7: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure professionali coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa”

    • Evidenza documentale di partecipazione ad attività di aggiornamento di almeno 8 ore complessive, coerenti con le abilità richieste nella norma per ogni figura professionale certificata.

    Settore:
    BIM (UNI11337:2017)

    La norma UNI 11337 è un importante riferimento normativo in Italia per la gestione e la digitalizzazione dei
    processi informativi nelle costruzioni, attraverso l’uso del Building Information Modeling (BIM). Pubblicata
    dall’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI), la norma stabilisce linee guida e specifiche tecniche per
    migliorare la gestione delle informazioni e la loro interoperabilità tra le diverse fasi di progettazione,
    costruzione e gestione degli edifici. La UNI 11337 è quindi uno strumento indispensabile per tutti i
    professionisti e le imprese che operano in progetti BIM.

    Obiettivi

    Sapere
    Conoscenza di tutte le norme di riferimento che ruotano intorno al mondo BIM.
    Saper Fare
    Imparerai:

    Tutta la normativa inerente l’ambito BIM, andando a completare il ciclo di aggiornamento di 8 ore previsto

    per il mantenimento annuale della cerrtificazione BIM così come richiesto da UNI/PdR 78:2020.
    Saper Essere
    Esercitazioni di gruppo per:

    entrare in relazione con gli altri

    presentare, condividere e promuovere le proprie idee

    verificare il progetto

    esercitarsi ai fini dell’ottenimento della certificazione richiesta.

    Didattica

    Professionisti qualificati prestati alla docenza
    Tutti i docenti sono ``in primis`` professionisti qualificati che portano la loro esperienza di campo in aula
    Casi Studio
    Consistono nella conduzione di prove pratiche e simulazioni di preparazione all’esame
    Domande
    Perchè è impossibile fare senza!!!
    Materiale fornito
    - Documentazione didattica;

    - Copie slides;
    Correzioni di Gruppo
    Perchè non eiste la risposta giusta pre-definita ma diversi modi di interpretare il problema e risolverlo
    Esame individuale
    Perchè ognuno è unico e merita tutta la nostra attenzione

    Programma

     

    NORMATIVE DI RIFERIMENTO BIM

    • UNI 11337 (pubblicazioni recenti)
    • UNI EN ISO 19650 (pubblicazioni recenti)
    • UNI/TR 11937:2024
    • UNI EN ISO 7817-1:2024
    • UNI EN ISO 23386:2020
    • UNI EN ISO 23387:2020
    • UNI 11946:2024
    • DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 2023, n. 36
    • DECRETO LEGISLATIVO 31/12/2024, n. 209
    • UNI/PdR 168:2024

    CORSO 8 ORE AGGIORNAMENTO PER LE FIGURE BIM – MODALITA’ ASINCRONO

    Regole del Corso

    Pre-Requisiti
    Essere in possesso di una certificazione BIM.
    Criteri di valutazione dell'esame finale
    Al termine del corso pre-registrato che potrà essere frequentato in modalità asincrono è previsto un test

    finale con domande a risposta multipla per dimostrare di aver compreso gli argomenti trattati.
    Extra
    Oltre le lezioni settimanalmente sarà disponibile (per tutta la durata del corso) previa prenotazione uno

    spazio per un eventuale confronto live con il docente della durata di 15 min. (Giorno e orario saranno

    definiti dal docente stesso).
    Quota di partecipazione
    Per conoscere il costo del corso compila il modulo sottostante!

    (per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 15% a partire dal secondo)

    INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

    Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

      Scegli il corso che fa per te
      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
      [/simple_tooltip]
      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
      DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
      Hai una convenzione?
      Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
      Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

      PRESENTAZIONE

      Corso Preparazione per esame BIM

      PREPARAZIONE ESAME BIM

      UNI11337:2017

      Tipo di Corso: 

      Corso Qualificato Figure BIM (UNI 11337-7:2018)

      Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni – Parte 7:
      Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione
      informativa.
      Al termine del corso si potrà sostenere (se in possesso dei relativi requisiti in seguito esplicitati) l’esame
      BIM SPECIALIST ARCHITETTURA, BIM SPECIALIST STRUTTURA, BIM SPECIALIST IMPIANTI, BIM
      COORDINATOR e BIM MANAGER (in base al profilo per cui viene fatta la richiesta di preparazione).

      Settore:
      BIM (UNI11337:2017)

      La norma UNI 11337 è un importante riferimento normativo in Italia per la gestione e la digitalizzazione dei
      processi informativi nelle costruzioni, attraverso l’uso del Building Information Modeling (BIM). Pubblicata
      dall’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI), la norma stabilisce linee guida e specifiche tecniche per
      migliorare la gestione delle informazioni e la loro interoperabilità tra le diverse fasi di progettazione,
      costruzione e gestione degli edifici. La UNI 11337 è quindi uno strumento indispensabile per tutti i
      professionisti e le imprese che operano in progetti BIM.

      Obiettivi

      Sapere
      Conoscenza di tutte le norme di riferimento che ruotano intorno al mondo BIM.
      Saper Fare
      Imparerai:

      Tutta la normativa inerente l’ambito BIM che potrà essere oggetto di domande di esame.

      Simulazione di prove pratiche ognuno per il profilo di certificazione richiesto.
      Saper Essere
      Esercitazioni di gruppo per:

      entrare in relazione con gli altri

      presentare, condividere e promuovere le proprie idee

      verificare il progetto

      esercitarsi ai fini dell’ottenimento della certificazione richiesta.

      Didattica

      Professionisti qualificati prestati alla docenza
      Tutti i docenti sono ``in primis`` professionisti qualificati che portano la loro esperienza di campo in aula
      Casi Studio
      Consistono nella conduzione di prove pratiche e simulazioni di preparazione all’esame
      Domande
      Perchè è impossibile fare senza!!!
      Esercitazioni di gruppo
      Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
      Correzioni di Gruppo
      Perchè non eiste la risposta giusta pre-definita ma diversi modi di interpretare il problema e risolverlo
      Esame individuale
      Perchè ognuno è unico e merita tutta la nostra attenzione

      Programma

       

      NORMATIVE DI RIFERIMENTO BIM

      • UNI/PdR 78:2020
      • UNI/PdR 168:2024
      • UNI 11337
      • UNI EN ISO 19650
      • UNI/TR 11937:2024
      • UNI EN ISO 7817-1:2024
      • UNI 11648:2022
      • UNI EN ISO 23386:2020
      • UNI EN ISO 23387:2020
      • UNI 11946:2024
      • DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2016, n. 50
      • DECRETO MINISTERIALE n.312 del 02/08/2021
      • DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 2023, n. 36
      • DECRETO LEGISLATIVO 31/12/2024, n. 209

      Casi Studio - Role Play

      • Simulazioni Prima Prova
      • Simulazioni Pratiche Seconda Prova
      • Simulazioni Terza Prova

      Regole del Corso

      Pre-Requisiti
      E' auspicabile essere un tecnico (architetto, ingegnere, geometra), Studente, Laureando o Neo-Laureato in

      discipline tecniche (Architettura o Ingegneria), Lavorare nel settore delle costruzioni.
      Criteri di valutazione dell'esame finale
      Possono accedere all’esame finale del corso in oggetto, tutti i candidati che hanno frequentato le lezioni;

      non abbiamo superato il limite di ore di assenza consentita; hanno partecipato attivamente alle

      esercitazioni e sono in regola con i pagamenti.
      Quota di partecipazione
      Per conoscere il costo del corso compila il modulo sottostante!

      (per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 15% a partire dal secondo)
      Extra
      Oltre le lezioni settimanalmente sarà disponibile (per tutta la durata del corso) previa prenotazione uno

      spazio per un eventuale confronto live con il docente della durata di 15 min. (Giorno e orario saranno

      definiti dal docente stesso).
      Aspirante PERSONALE CERTIFICATO BIM
      Per coloro che fossero interessati alle qualifiche BIM, devono essere in possesso dei seguenti requisiti (per accedere all’esame):


      Requisito comune: diploma di scuola media di secondo grado


      Esperienza generica in base al profilo richiesto:

      BIM Manager: 5 anni di esperienza di lavoro generica in area tecnica

      BIM Coordinator: 3 anni di esperienza di lavoro generica in area tecnica

      BIM Specialist: 6 mesi di esperienza di lavoro generica in area tecnica


      Esperienza specifica in base al profilo richiesto:

      BIM Manager: 1 anno di esperienza di lavoro specifica con il metodo BIM adeguato al profilo professionale richiesto

      BIM Coordinator: 1 anno di esperienza di lavoro specifica con il metodo BIM adeguato al profilo professionale richiesto

      BIM Specialist: 3 mesi di esperienza di lavoro specifica con il metodo BIM adeguato al profilo professionale richiesto

      Assenze
      I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del modulo con un massimo di 4 ore
      Materiale Fornito
      - Documentazione didattica;

      - Copie slides;

      - Simulazioni prove;

      - Link di visualizzazione della lezione per 7 giorni.

      INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

      Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

        Scegli il corso che fa per te
        Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
        Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
        Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
        [/simple_tooltip]
        Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
        DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
        Hai una convenzione?
        Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
        Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

        PRESENTAZIONE

        Corso Qualificato Figure BIM

        BIM SPECIALIST IMPIANTI (MEP)

        UNI11337:2017

        (CORSO SEMI-INDIVIDUALE 2 iscritti)

        Tipo di Corso: 

        Corso Qualificato Figure BIM (UNI 11337-7:2018)

        Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni – Parte 7:
        Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione
        informativa.
        Al termine del corso si potrà sostenere (se in possesso dei relativi requisiti in seguito esplicitati) l’esame
        BIM SPECIALIST STRUTTURA.

        Settore:
        BIM (UNI11337:2017)

        La norma UNI 11337 è un importante riferimento normativo in Italia per la gestione e la digitalizzazione dei
        processi informativi nelle costruzioni, attraverso l’uso del Building Information Modeling (BIM). Pubblicata
        dall’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI), la norma stabilisce linee guida e specifiche tecniche per
        migliorare la gestione delle informazioni e la loro interoperabilità tra le diverse fasi di progettazione,
        costruzione e gestione degli edifici. La UNI 11337 è quindi uno strumento indispensabile per tutti i
        professionisti e le imprese che operano in progetti BIM.

        Obiettivi

        Sapere
        Utilizzo del software Revit nell’ambito Architettura e conoscenza di tutte le norme di riferimento che

        ruotano intorno al processo e gestione del progetto in BIM.
        Saper Fare
        Imparerai:

        Utilizzo del software Revit nella sua totalità nell’ambito architettonico.

        Gestione del progetto con un software BIM anche in relazione alla collaborazione con altre figure

        professionali (Worksharing e Link Model).

        Normative fondamentali Nazionali ed Internazionali che disciplinano l’utilizzo del BIM.
        Saper Essere
        Esercitazioni di gruppo per:

        Entrare in relazione con gli altri

        Presentare, condividere e promuovere le proprie idee.

        Gestire il progetto.

        Esercitarsi ai fini dell’ottenimento della certificazione richiesta.

        Didattica

        Professionisti qualificati prestati alla docenza
        Tutti i docenti sono ``in primis`` professionisti qualificati che portano la loro esperienza di campo in aula
        Casi Studio
        Consistono nella conduzione di prove pratiche e simulazioni di preparazione all’esame
        Domande
        Perchè è impossibile fare senza!!!
        Esercitazioni di gruppo
        Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
        Correzioni di Gruppo
        Perchè non eiste la risposta giusta pre-definita ma diversi modi di interpretare il problema e risolverlo
        Esame individuale
        Perchè ognuno è unico e merita tutta la nostra attenzione

        Programma

         

        INTRODUZIONE AL SOFTWARE REVIT

        • Comprendere l’interfaccia e le funzioni base
        • La giusta organizzazione del progetto
        • Gestire Livelli e Griglie
        • Pilastri, Travi, Sistemi di travi e Fondazioni
        • Muri e Facciate continue
        • Solaio, Tetto e Controsoffitto
        • Scale, Rampe e Ringhiere

        GESTIONE AVANZATA DEL SOFTWARE REVIT

        • Elementi annotativi
        • Solido topografico
        • Gestione degli elementi componente
        • Gestione della grafica
        • Gestione delle viste
        • Locali
        • Etichette e Note chiave
        • Abaco delle quantità e Computo dei Materiali
        • Elementi di dettaglio
        • Fasi, Varianti e Revisioni
        • Controventi e Travi Reticolari
        • Armatura
        • Connessioni strutturali
        • Gestione dell’analitico: carichi e vincoli

        GESTIONE DELLE FAMIGLIE E DELLE MASSE

        • Modellazione di base
        • Modellazione di famiglie parametriche
        • Modellazione di massa in place
        • Modellazione di massa parametrica

        MESSA IN TAVOLA E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

        • Materiali
        • Settaggi di renderizzazione
        • Impaginazione e gestione del cartiglio
        • Stampa
        • Esportazione di elaborati
        • Gestione della collaborazione (Collegamenti e Workset)

        NORMATIVE DI RIFERIMENTO BIM (450 SLIDE SU NORMATIVA E TERMINI NELL’AMBITO BIM)

        • UNI/PdR 78:2020
        • UNI/PdR 168:2024
        • UNI 11337
        • UNI EN ISO 19650
        • UNI/TR 11937:2024
        • UNI EN ISO 7817-1:2024
        • UNI 11648:2022
        • UNI EN ISO 23386:2020
        • UNI EN ISO 23387:2020
        • UNI 11946:2024
        • DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2016, n. 50
        • DECRETO MINISTERIALE n.312 del 02/08/2021
        • DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 2023, n. 36
        • DECRETO LEGISLATIVO 31/12/2024, n. 209

        Casi Studio - Role Play

        • Simulazioni Prima Prova
        • Simulazioni Pratiche Seconda Prova
        • Simulazioni Terza Prova

        Regole del Corso

        Pre-Requisiti
        E' auspicabile essere un tecnico (architetto, ingegnere, geometra), Studente, Laureando o Neo-Laureato in

        discipline tecniche (Architettura o Ingegneria), Lavorare nel settore delle costruzioni.
        Criteri di valutazione dell'esame finale
        Possono accedere all’esame finale del corso in oggetto, tutti i candidati che hanno frequentato le lezioni;

        non abbiamo superato il limite di ore di assenza consentita; hanno partecipato attivamente alle

        esercitazioni e sono in regola con i pagamenti.
        Quota di partecipazione
        Per conoscere il costo del corso compila il modulo sottostante!

        (per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 15% a partire dal secondo)
        Extra
        Oltre le lezioni settimanalmente sarà disponibile (per tutta la durata del corso) previa prenotazione uno

        spazio per un eventuale confronto live con il docente della durata di 15 min. (Giorno e orario saranno

        definiti dal docente stesso).
        Aspiranti BIM SPECIALIST STRUTTURA
        Per coloro che fossero interessati alla qualifica Bim Specialist Architettura, devono essere in possesso dei seguenti requisiti (per accedere all’esame):


        Diploma di scuola media di secondo grado

        6 mesi di esperienza di lavoro generica in area tecnica (valido anche stage o tirocinio)

        3 mesi di esperienza di lavoro specifica con il metodo BIM adeguato al profilo professionale richiesto

        Assenze
        I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del modulo con un massimo di 4 ore
        Materiale Fornito
        - Documentazione didattica;

        - Copie slides;

        - Simulazioni prove;

        - Link di visualizzazione della lezione per 7 giorni.

        INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

        Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

          Scegli il corso che fa per te
          Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
          Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
          Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
          [/simple_tooltip]
          Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
          DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
          Hai una convenzione?
          Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
          Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

          PRESENTAZIONE

          Corso Qualificato Figure BIM

          BIM SPECIALIST IMPIANTI (MEP)

          UNI11337:2017

          (CORSO SEMI-INDIVIDUALE 2 iscritti)

          Tipo di Corso: 

          Corso Qualificato Figure BIM (UNI 11337-7:2018)

          Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni – Parte 7:
          Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione
          informativa.
          Al termine del corso si potrà sostenere (se in possesso dei relativi requisiti in seguito esplicitati) l’esame
          BIM SPECIALIST IMPIANTI.

          Settore:
          BIM (UNI11337:2017)

          La norma UNI 11337 è un importante riferimento normativo in Italia per la gestione e la digitalizzazione dei
          processi informativi nelle costruzioni, attraverso l’uso del Building Information Modeling (BIM). Pubblicata
          dall’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI), la norma stabilisce linee guida e specifiche tecniche per
          migliorare la gestione delle informazioni e la loro interoperabilità tra le diverse fasi di progettazione,
          costruzione e gestione degli edifici. La UNI 11337 è quindi uno strumento indispensabile per tutti i
          professionisti e le imprese che operano in progetti BIM.

          Obiettivi

          Sapere
          Utilizzo del software Revit nell’ambito Architettura e conoscenza di tutte le norme di riferimento che

          ruotano intorno al processo e gestione del progetto in BIM.
          Saper Fare
          Imparerai:

          Utilizzo del software Revit nella sua totalità nell’ambito architettonico.

          Gestione del progetto con un software BIM anche in relazione alla collaborazione con altre figure

          professionali (Worksharing e Link Model).

          Normative fondamentali Nazionali ed Internazionali che disciplinano l’utilizzo del BIM.
          Saper Essere
          Esercitazioni di gruppo per:

          Entrare in relazione con gli altri

          Presentare, condividere e promuovere le proprie idee.

          Gestire il progetto.

          Esercitarsi ai fini dell’ottenimento della certificazione richiesta.

          Didattica

          Professionisti qualificati prestati alla docenza
          Tutti i docenti sono ``in primis`` professionisti qualificati che portano la loro esperienza di campo in aula
          Casi Studio
          Consistono nella conduzione di prove pratiche e simulazioni di preparazione all’esame
          Domande
          Perchè è impossibile fare senza!!!
          Esercitazioni di gruppo
          Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
          Correzioni di Gruppo
          Perchè non eiste la risposta giusta pre-definita ma diversi modi di interpretare il problema e risolverlo
          Esame individuale
          Perchè ognuno è unico e merita tutta la nostra attenzione

          Programma

           

          INTRODUZIONE AL SOFTWARE REVIT

          • Comprendere l’interfaccia e le funzioni base
          • La giusta organizzazione del progetto
          • Gestire Livelli e Griglie
          • Pilastri, Travi e Fondazioni
          • Muri e Facciate continue
          • Solaio, Tetto e Controsoffitto
          • Collegamenti verticali

          GESTIONE AVANZATA DEL SOFTWARE REVIT

          • Elementi annotativi
          • Gestione degli elementi componente
          • Gestione della grafica
          • Gestione delle viste
          • Locali, Vani e Zone
          • Etichette e Note chiave
          • Abaco delle quantità e Computo dei Materiali
          • Elementi di dettaglio
          • Fasi, Varianti e Revisioni
          • Predisposizione e gestione dell’Impianto Elettrico
          • Predisposizione e gestione dell’Impianto Idraulico
          • Predisposizione e gestione dell’Impianto Meccanico

          GESTIONE DELLE FAMIGLIE E DELLE MASSE

          • Modellazione di base
          • Modellazione di famiglie parametriche

          MESSA IN TAVOLA E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

          • Materiali
          • Settaggi di renderizzazione
          • Impaginazione e gestione del cartiglio
          • Stampa
          • Esportazione di elaborati
          • Gestione della collaborazione (Collegamenti e Workset)

          NORMATIVE DI RIFERIMENTO BIM (450 SLIDE SU NORMATIVA E TERMINI NELL’AMBITO BIM)

          • UNI/PdR 78:2020
          • UNI/PdR 168:2024
          • UNI 11337
          • UNI EN ISO 19650
          • UNI/TR 11937:2024
          • UNI EN ISO 7817-1:2024
          • UNI 11648:2022
          • UNI EN ISO 23386:2020
          • UNI EN ISO 23387:2020
          • UNI 11946:2024
          • DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2016, n. 50
          • DECRETO MINISTERIALE n.312 del 02/08/2021
          • DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 2023, n. 36
          • DECRETO LEGISLATIVO 31/12/2024, n. 209

          Casi Studio - Role Play

          • Simulazioni Prima Prova
          • Simulazioni Pratiche Seconda Prova
          • Simulazioni Terza Prova

          Regole del Corso

          Pre-Requisiti
          E' auspicabile essere un tecnico (architetto, ingegnere, geometra), Studente, Laureando o Neo-Laureato in

          discipline tecniche (Architettura o Ingegneria), Lavorare nel settore delle costruzioni.
          Criteri di valutazione dell'esame finale
          Possono accedere all’esame finale del corso in oggetto, tutti i candidati che hanno frequentato le lezioni;

          non abbiamo superato il limite di ore di assenza consentita; hanno partecipato attivamente alle

          esercitazioni e sono in regola con i pagamenti.
          Quota di partecipazione
          Per conoscere il costo del corso compila il modulo sottostante!

          (per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 15% a partire dal secondo)
          Extra
          Oltre le lezioni settimanalmente sarà disponibile (per tutta la durata del corso) previa prenotazione uno

          spazio per un eventuale confronto live con il docente della durata di 15 min. (Giorno e orario saranno

          definiti dal docente stesso).
          Aspiranti BIM SPECIALIST IMPIANTI
          Per coloro che fossero interessati alla qualifica Bim Specialist Architettura, devono essere in possesso dei seguenti requisiti (per accedere all’esame):


          Diploma di scuola media di secondo grado

          6 mesi di esperienza di lavoro generica in area tecnica (valido anche stage o tirocinio)

          3 mesi di esperienza di lavoro specifica con il metodo BIM adeguato al profilo professionale richiesto

          Assenze
          I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del modulo con un massimo di 4 ore
          Materiale Fornito
          - Documentazione didattica;

          - Copie slides;

          - Simulazioni prove;

          - Link di visualizzazione della lezione per 7 giorni.

          INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

          Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

            Scegli il corso che fa per te
            Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
            Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
            Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
            [/simple_tooltip]
            Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
            DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
            Hai una convenzione?
            Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
            Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

            PRESENTAZIONE

            Corso Qualificato Figure BIM

            BIM SPECIALIST ARCHITETTURA

            UNI11337:2017

            (CORSO DI GRUPPO min. 4 – max 7 iscritti)

            Tipo di Corso: 

            Corso Qualificato Figure BIM (UNI 11337-7:2018)

            Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni – Parte 7:
            Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione
            informativa.
            Al termine del corso si potrà sostenere (se in possesso dei relativi requisiti in seguito esplicitati) l’esame
            BIM SPECIALIST ARCHITETTURA.

            Settore:
            BIM (UNI11337:2017)

            La norma UNI 11337 è un importante riferimento normativo in Italia per la gestione e la digitalizzazione dei
            processi informativi nelle costruzioni, attraverso l’uso del Building Information Modeling (BIM). Pubblicata
            dall’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI), la norma stabilisce linee guida e specifiche tecniche per
            migliorare la gestione delle informazioni e la loro interoperabilità tra le diverse fasi di progettazione,
            costruzione e gestione degli edifici. La UNI 11337 è quindi uno strumento indispensabile per tutti i
            professionisti e le imprese che operano in progetti BIM.

            Obiettivi

            Sapere
            Utilizzo del software Revit nell’ambito Architettura e conoscenza di tutte le norme di riferimento che

            ruotano intorno al processo e gestione del progetto in BIM.
            Saper Fare
            Imparerai:

            Utilizzo del software Revit nella sua totalità nell’ambito architettonico.

            Gestione del progetto con un software BIM anche in relazione alla collaborazione con altre figure

            professionali (Worksharing e Link Model).

            Normative fondamentali Nazionali ed Internazionali che disciplinano l’utilizzo del BIM.
            Saper Essere
            Esercitazioni di gruppo per:

            Entrare in relazione con gli altri

            Presentare, condividere e promuovere le proprie idee.

            Gestire il progetto.

            Esercitarsi ai fini dell’ottenimento della certificazione richiesta.

            Didattica

            Professionisti qualificati prestati alla docenza
            Tutti i docenti sono ``in primis`` professionisti qualificati che portano la loro esperienza di campo in aula
            Casi Studio
            Consistono nella conduzione di prove pratiche e simulazioni di preparazione all’esame
            Domande
            Perchè è impossibile fare senza!!!
            Esercitazioni di gruppo
            Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
            Correzioni di Gruppo
            Perchè non eiste la risposta giusta pre-definita ma diversi modi di interpretare il problema e risolverlo
            Esame individuale
            Perchè ognuno è unico e merita tutta la nostra attenzione

            Programma

             

            INTRODUZIONE AL SOFTWARE REVIT

            • Comprendere l’interfaccia e le funzioni base
            • La giusta organizzazione del progetto
            • Gestire Livelli e Griglie
            • Pilastri, Travi e Fondazioni
            • Muri e Facciate continue
            • Solaio, Tetto e Controsoffitto
            • Scale, Rampe e Ringhiere

            GESTIONE AVANZATA DEL SOFTWARE REVIT

            • Elementi annotativi
            • Solido topografico
            • Gestione degli elementi componente
            • Gestione della grafica
            • Gestione delle viste
            • Locali
            • Etichette e Note chiave
            • Abaco delle quantità e Computo dei Materiali
            • Elementi di dettaglio
            • Fasi, Varianti e Revisioni

            GESTIONE DELLE FAMIGLIE E DELLE MASSE

            • Modellazione di base
            • Modellazione di famiglie parametriche semplici
            • Modellazione di famiglie parametriche complesse
            • Modellazione di massa in place
            • Modellazione di massa parametrica

            MESSA IN TAVOLA E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

            • Materiali
            • Luci
            • Settaggi di renderizzazione
            • Impaginazione e gestione del cartiglio
            • Stampa
            • Esportazione di elaborati
            • Gestione della collaborazione (Collegamenti e Workset)

            NORMATIVE DI RIFERIMENTO BIM (450 SLIDE SU NORMATIVA E TERMINI NELL’AMBITO BIM)

            • UNI/PdR 78:2020
            • UNI/PdR 168:2024
            • UNI 11337
            • UNI EN ISO 19650
            • UNI/TR 11937:2024
            • UNI EN ISO 7817-1:2024
            • UNI 11648:2022
            • UNI EN ISO 23386:2020
            • UNI EN ISO 23387:2020
            • UNI 11946:2024
            • DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2016, n. 50
            • DECRETO MINISTERIALE n.312 del 02/08/2021
            • DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 2023, n. 36
            • DECRETO LEGISLATIVO 31/12/2024, n. 209

            Casi Studio - Role Play

            • Simulazioni Prima Prova
            • Simulazioni Pratiche Seconda Prova
            • Simulazioni Terza Prova

            Regole del Corso

            Pre-Requisiti
            E' auspicabile essere un tecnico (architetto, ingegnere, geometra), Studente, Laureando o Neo-Laureato in

            discipline tecniche (Architettura o Ingegneria), Lavorare nel settore delle costruzioni.
            Criteri di valutazione dell'esame finale
            Possono accedere all’esame finale del corso in oggetto, tutti i candidati che hanno frequentato le lezioni;

            non abbiamo superato il limite di ore di assenza consentita; hanno partecipato attivamente alle

            esercitazioni e sono in regola con i pagamenti.
            Quota di partecipazione
            Per conoscere il costo del corso compila il modulo sottostante!

            (per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 15% a partire dal secondo)
            Extra
            Oltre le lezioni settimanalmente sarà disponibile (per tutta la durata del corso) previa prenotazione uno

            spazio per un eventuale confronto live con il docente della durata di 15 min. (Giorno e orario saranno

            definiti dal docente stesso).
            Aspiranti BIM SPECIALIST ARCHITETTURA
            Per coloro che fossero interessati alla qualifica Bim Specialist Architettura, devono essere in possesso dei seguenti requisiti (per accedere all’esame):


            Diploma di scuola media di secondo grado

            6 mesi di esperienza di lavoro generica in area tecnica (valido anche stage o tirocinio)

            3 mesi di esperienza di lavoro specifica con il metodo BIM adeguato al profilo professionale richiesto

            Assenze
            I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del modulo con un massimo di 4 ore
            Materiale Fornito
            - Documentazione didattica;

            - Copie slides;

            - Simulazioni prove;

            - Link di visualizzazione della lezione per 7 giorni.

            INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

            Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

              Scegli il corso che fa per te
              Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
              Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
              Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
              [/simple_tooltip]
              Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
              DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
              Hai una convenzione?
              Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
              Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

              PRESENTAZIONE

              Corso Qualificato Figure BIM

              BIM SPECIALIST ARCHITETTURA

              UNI11337:2017

              Modalità: ON-LINE SINCRONA

              Tipo di Corso: 

              Corso Qualificato Figure BIM (UNI 11337-7:2018)

              Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni – Parte 7:
              Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione
              informativa.
              Al termine del corso si potrà sostenere (se in possesso dei relativi requisiti in seguito esplicitati) l’esame
              BIM SPECIALIST ARCHITETTURA.

              Settore:
              BIM (UNI11337:2017)

              La norma UNI 11337 è un importante riferimento normativo in Italia per la gestione e la digitalizzazione dei
              processi informativi nelle costruzioni, attraverso l’uso del Building Information Modeling (BIM). Pubblicata
              dall’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI), la norma stabilisce linee guida e specifiche tecniche per
              migliorare la gestione delle informazioni e la loro interoperabilità tra le diverse fasi di progettazione,
              costruzione e gestione degli edifici. La UNI 11337 è quindi uno strumento indispensabile per tutti i
              professionisti e le imprese che operano in progetti BIM.

              Obiettivi

              Sapere
              Utilizzo del software Revit nell’ambito Architettura e conoscenza di tutte le norme di riferimento che

              ruotano intorno al processo e gestione del progetto in BIM.
              Saper Fare
              Imparerai:

              Utilizzo del software Revit nella sua totalità nell’ambito architettonico.

              Gestione del progetto con un software BIM anche in relazione alla collaborazione con altre figure

              professionali (Worksharing e Link Model).

              Normative fondamentali Nazionali ed Internazionali che disciplinano l’utilizzo del BIM.
              Saper Essere
              Esercitazioni di gruppo per:

              Entrare in relazione con gli altri

              Presentare, condividere e promuovere le proprie idee.

              Gestire il progetto.

              Esercitarsi ai fini dell’ottenimento della certificazione richiesta.

              Didattica

              Professionisti qualificati prestati alla docenza
              Tutti i docenti sono ``in primis`` professionisti qualificati che portano la loro esperienza di campo in aula
              Casi Studio
              Consistono nella conduzione di prove pratiche e simulazioni di preparazione all’esame
              Domande
              Perchè è impossibile fare senza!!!
              Esercitazioni di gruppo
              Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
              Correzioni di Gruppo
              Perchè non eiste la risposta giusta pre-definita ma diversi modi di interpretare il problema e risolverlo
              Esame individuale
              Perchè ognuno è unico e merita tutta la nostra attenzione

              Programma

               

              INTRODUZIONE AL SOFTWARE REVIT

              • Comprendere l’interfaccia e le funzioni base
              • La giusta organizzazione del progetto
              • Gestire Livelli e Griglie
              • Pilastri, Travi e Fondazioni
              • Muri e Facciate continue
              • Solaio, Tetto e Controsoffitto
              • Scale, Rampe e Ringhiere

              GESTIONE AVANZATA DEL SOFTWARE REVIT

              • Elementi annotativi
              • Solido topografico
              • Gestione degli elementi componente
              • Gestione della grafica
              • Gestione delle viste
              • Locali
              • Etichette e Note chiave
              • Abaco delle quantità e Computo dei Materiali
              • Elementi di dettaglio
              • Fasi, Varianti e Revisioni

              GESTIONE DELLE FAMIGLIE E DELLE MASSE

              • Modellazione di base
              • Modellazione di famiglie parametriche semplici
              • Modellazione di famiglie parametriche complesse
              • Modellazione di massa in place
              • Modellazione di massa parametrica

              MESSA IN TAVOLA E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

              • Materiali
              • Luci
              • Settaggi di renderizzazione
              • Impaginazione e gestione del cartiglio
              • Stampa
              • Esportazione di elaborati
              • Gestione della collaborazione (Collegamenti e Workset)

              NORMATIVE DI RIFERIMENTO BIM (450 SLIDE SU NORMATIVA E TERMINI NELL’AMBITO BIM)

              • UNI/PdR 78:2020
              • UNI/PdR 168:2024
              • UNI 11337
              • UNI EN ISO 19650
              • UNI/TR 11937:2024
              • UNI EN ISO 7817-1:2024
              • UNI 11648:2022
              • UNI EN ISO 23386:2020
              • UNI EN ISO 23387:2020
              • UNI 11946:2024
              • DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2016, n. 50
              • DECRETO MINISTERIALE n.312 del 02/08/2021
              • DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 2023, n. 36
              • DECRETO LEGISLATIVO 31/12/2024, n. 209

              Casi Studio - Role Play

              • Simulazioni Prima Prova
              • Simulazioni Pratiche Seconda Prova
              • Simulazioni Terza Prova

              Regole del Corso

              Pre-Requisiti
              E' auspicabile essere un tecnico (architetto, ingegnere, geometra), Studente, Laureando o Neo-Laureato in

              discipline tecniche (Architettura o Ingegneria), Lavorare nel settore delle costruzioni.
              Criteri di valutazione dell'esame finale
              Possono accedere all’esame finale del corso in oggetto, tutti i candidati che hanno frequentato le lezioni;

              non abbiamo superato il limite di ore di assenza consentita; hanno partecipato attivamente alle

              esercitazioni e sono in regola con i pagamenti.
              Quota di partecipazione
              Per conoscere il costo del corso compila il modulo sottostante!

              (per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 15% a partire dal secondo)
              Extra
              Oltre le lezioni settimanalmente sarà disponibile (per tutta la durata del corso) previa prenotazione uno

              spazio per un eventuale confronto live con il docente della durata di 15 min. (Giorno e orario saranno

              definiti dal docente stesso).
              Aspiranti BIM SPECIALIST ARCHITETTURA
              Per coloro che fossero interessati alla qualifica Bim Specialist Architettura, devono essere in possesso dei seguenti requisiti (per accedere all’esame):


              Diploma di scuola media di secondo grado

              6 mesi di esperienza di lavoro generica in area tecnica (valido anche stage o tirocinio)

              3 mesi di esperienza di lavoro specifica con il metodo BIM adeguato al profilo professionale richiesto

              Assenze
              I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del modulo con un massimo di 4 ore
              Materiale Fornito
              - Documentazione didattica;

              - Copie slides;

              - Simulazioni prove;

              - Link di visualizzazione della lezione per 7 giorni.

              INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

              Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

                Scegli il corso che fa per te
                Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                [/simple_tooltip]
                Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
                Hai una convenzione?
                Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
                Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

                PRESENTAZIONE

                Corso Qualificato Figure BIM

                UNI 11337-7:2018

                Modalità: ON-LINE SINCRONA

                Tipo di Corso: 

                Corso Qualificato Figure BIM (UNI 11337-7:2018)

                Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni – Parte 7:
                Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione
                informativa.
                Al termine del corso si potrà sostenere (se in possesso dei relativi requisiti in seguito esplicitati) l’esame
                BIM MANAGER.

                Settore:
                BIM (UNI11337:2017)

                La norma UNI 11337 è un importante riferimento normativo in Italia per la gestione e la digitalizzazione dei
                processi informativi nelle costruzioni, attraverso l'uso del Building Information Modeling (BIM). Pubblicata
                dall’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI), la norma stabilisce linee guida e specifiche tecniche per
                migliorare la gestione delle informazioni e la loro interoperabilità tra le diverse fasi di progettazione,
                costruzione e gestione degli edifici. La UNI 11337 è quindi uno strumento indispensabile per tutti i
                professionisti e le imprese che operano in progetti BIM.

                Obiettivi

                Sapere
                Conoscenza di tutte le norme di riferimento che ruotano intorno al processo di gestione, controllo e verifica

                del progetto in BIM. Organizzazione di un team di lavoro con relativo piano formativo.
                Saper Fare
                Imparerai:

                Interpretare e redigere un Capitolato Informativo, un’Offerta di Gestione Informativa ed un Piano di

                Gestione Informativa.

                Normative fondamentali Nazionali ed Internazionali che disciplinano l’utilizzo del BIM.

                A studiare, in base alle richieste di progetto, l’organizzazione più adatta del tuo team e, laddove fosse

                necessario, a redigere correttamente un piano di formazione mirata per il team.
                Saper Essere
                Esercitazioni di gruppo per:

                entrare in relazione con gli altri

                presentare, condividere e promuovere le proprie idee

                verificare il progetto

                esercitarsi ai fini dell’ottenimento della certificazione richiesta.

                Didattica

                Professionisti qualificati prestati alla docenza
                Tutti i docenti sono ``in primis`` professionisti qualificati che portano la loro esperienza di campo in aula
                Casi Studio
                Consistono nella conduzione di prove pratiche e simulazioni di preparazione all’esame
                Domande
                Perchè è impossibile fare senza!!!
                Esercitazioni di gruppo
                Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
                Correzioni di Gruppo
                Perchè non eiste la risposta giusta pre-definita ma diversi modi di interpretare il problema e risolverlo
                Esame individuale
                Perchè ognuno è unico e merita tutta la nostra attenzione

                Programma

                NORMATIVE DI RIFERIMENTO BIM

                • UNI/PdR 78:2020
                • UNI/PdR 168:2024
                • UNI 11337
                • UNI EN ISO 19650
                • UNI/TR 11937:2024
                • UNI EN ISO 7817-1:2024
                • UNI 11648:2022
                • UNI EN ISO 23386:2020
                • UNI EN ISO 23387:2020
                • UNI 11946:2024
                • DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2016, n. 50
                • DECRETO MINISTERIALE n. 312 del 02/08/2021
                • DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 2023, n. 36
                • DECRETO LEGISLATIVO 31/12/2024, n. 209

                REDIGERE DOCUMENTAZIONE UTILE NEL BIM

                • Corretta lettura di un Capitolato Informativo, Offerta di Gestione Informativa e Piano di Gestione Informativa
                • Corretta stesura di un Capitolato Informativo, Offerta di Gestione Informativa e Piano di Gestione Informativa
                • Nozioni di base di sicurezza informatica legata all’utilizzo dell’AcDat
                • Definire gli aspetti contrattuali

                GESTIONE DEL TEAM E DEL PROGETTO

                • Implementazione di un Piano di formazione
                • Conoscenza dei protocolli di scambio informativo
                • Definire le regole di strutturazione ed implementazione dell’AcDat

                Casi Studio - Role Play

                • Simulazioni Prima Prova
                • Simulazioni Pratiche Seconda Prova
                • Simulazioni Terza Prova

                Regole del Corso

                Pre-Requisiti
                E' auspicabile avere una buona conoscenza della PAS24000 e dei principi fondamentali di un sistema di gestione sociale.

                Criteri di valutazione dell'esame finale
                Possono accedere all’esame finale del corso in oggetto, tutti i candidati che hanno frequentato le lezioni; non abbiamo superato il limite di ore di assenza consentita; hanno partecipato attivamente alle esercitazioni e sono in regola con i pagamenti
                Quota di partecipazione
                Per conoscere il costo del corso compila il modulo sottostante!

                (per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 15% a partire dal secondo)
                Extra
                Oltre le lezioni settimanalmente sarà disponibile (per tutta la durata del corso) previa prenotazione uno

                spazio per un eventuale confronto live con il docente della durata di 15 min. (Giorno e orario saranno

                definiti dal docente stesso).
                Aspiranti BIM MANAGER
                Per coloro che fossero interessati alla qualifica Bim Manager, devono essere in possesso dei seguenti requisiti (per accedere all’esame):


                Diploma di scuola media di secondo grado

                5 anni di esperienza di lavoro generica in area tecnica

                1 anno di esperienza di lavoro specifica con il metodo BIM adeguato al profilo professionale richiesto

                Assenze
                I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del modulo con un massimo di 4 ore
                Materiale Fornito
                - Documentazione didattica;

                - Copie slides;

                - Rapporti di verifica;

                - Check list di Sistema

                INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

                Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

                  Scegli il corso che fa per te
                  Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                  Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                  Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                  [/simple_tooltip]
                  Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                  DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
                  Hai una convenzione?
                  Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
                  Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

                  PRESENTAZIONE

                  CORSO 32 ORE BIM COORDINATOR

                  (CORSO DI GRUPPO min.3 – max 4 iscritti) UNI11337:2017

                  Modalità: ON-LINE SINCRONA

                  Tipo di Corso: 

                  Corso Qualificato Figure BIM (UNI 11337-7:2018)

                  Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni – Parte 7:
                  Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione
                  informativa.
                  Al termine del corso si potrà sostenere (se in possesso dei relativi requisiti in seguito esplicitati) l’esame
                  BIM COORDINATOR.

                  Settore:
                  BIM (UNI11337:2017)

                  La norma UNI 11337 è un importante riferimento normativo in Italia per la gestione e la digitalizzazione dei
                  processi informativi nelle costruzioni, attraverso l'uso del Building Information Modeling (BIM). Pubblicata
                  dall'Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI), la norma stabilisce linee guida e specifiche tecniche per
                  migliorare la gestione delle informazioni e la loro interoperabilità tra le diverse fasi di progettazione,
                  costruzione e gestione degli edifici. La UNI 11337 è quindi uno strumento indispensabile per tutti i
                  professionisti e le imprese che operano in progetti BIM.

                  Obiettivi

                  Sapere
                  Utilizzo del software Naviswork per effettuare la Clash Detection e conoscenza di tutte le norme di

                  riferimento che ruotano intorno al processo di gestione, controllo e verifica del progetto in BIM.
                  Saper Fare
                  Imparerai:

                  Utilizzo del software Naviswork al fine di effettuare un controllo delle interferenze su modelli federati.

                  Interpretare e redigere un Capitolato Informativo, un’Offerta di Gestione Informativa ed un Piano di

                  Gestione Informativa.

                  Normative fondamentali Nazionali ed Internazionali che disciplinano l’utilizzo del BIM.
                  Saper Essere
                  Esercitazioni di gruppo per:

                  entrare in relazione con gli altri

                  presentare, condividere e promuovere le proprie idee

                  verificare il progetto

                  esercitarsi ai fini dell’ottenimento della certificazione richiesta.

                  Didattica

                  Professionisti qualificati prestati alla docenza
                  Tutti i docenti sono ``in primis`` professionisti qualificati che portano la loro esperienza di campo in aula
                  Casi Studio
                  Consistono nella conduzione di prove pratiche e simulazioni di preparazione all’esame
                  Domande
                  Perchè è impossibile fare senza!!!
                  Esercitazioni di gruppo
                  Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
                  Correzioni di Gruppo
                  Perchè non eiste la risposta giusta pre-definita ma diversi modi di interpretare il problema e risolverlo
                  Esame individuale
                  Perchè ognuno è unico e merita tutta la nostra attenzione

                  Programma

                  SOFTWARE NAVISWORK

                  • Comprendere l’interfaccia e le funzioni base
                  • La giusta organizzazione del progetto
                  • Impostare un modello federato
                  • Simulazione dei tempi 4D
                  • Impostare e verificare il modello federato attraverso Clash Detection

                  NORMATIVE DI RIFERIMENTO BIM

                  • UNI/PdR 78:2020
                  • UNI/PdR 168:2024
                  • UNI 11337
                  • UNI EN ISO 19650
                  • UNI/TR 11937:2024
                  • UNI EN ISO 7817-1:2024
                  • UNI 11648:2022
                  • UNI EN ISO 23386:2020
                  • UNI EN ISO 23387:2020
                  • UNI 11946:2024
                  • DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2016, n. 50
                  • DECRETO MINISTERIALE n.312 del 02/08/2021
                  • DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 2023, n. 36
                  • DECRETO LEGISLATIVO 31/12/2024, n. 209

                  REDIGERE DOCUMENTAZIONE UTILE NEL BIM

                  • Corretta lettura di un Capitolato Informativo, Offerta di Gestione Informativa e Piano di Gestione Informativa
                  • Corretta Stesura di un Capitolato Informativo, Offerta di Gestione Informativa e Piano di Gestione Informativa
                  • Definizione corretta di tutte le specifiche legate al coordinamento e alla verifica del progetto
                  • Nozioni di base di sicurezza informatica legata all’utilizzo dell’AcDat

                  Casi Studio - Role Play

                  • Simulazioni Prima Prova
                  • Simulazioni Pratiche Seconda Prova
                  • Simulazioni Terza Prova

                  Regole del Corso

                  Pre-Requisiti
                  E' auspicabile avere una buona conoscenza della PAS24000 e dei principi fondamentali di un sistema di gestione sociale.

                  Criteri di valutazione dell'esame finale
                  Possono accedere all’esame finale del corso in oggetto, tutti i candidati che hanno frequentato le lezioni; non abbiamo superato il limite di ore di assenza consentita; hanno partecipato attivamente alle esercitazioni e sono in regola con i pagamenti
                  Quota di partecipazione
                  Per conoscere il costo del corso compila il modulo sottostante!

                  (per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 15% a partire dal secondo)
                  Extra
                  Oltre le lezioni settimanalmente sarà disponibile (per tutta la durata del corso) previa prenotazione uno

                  spazio per un eventuale confronto live con il docente della durata di 15 min. (Giorno e orario saranno

                  definiti dal docente stesso).
                  Aspiranti BIM COORDINATOR
                  Per coloro che fossero interessati alla qualifica Bim Coordinator, devono essere in possesso dei seguenti

                  requisititi (per accedere all’esame):

                  - DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA DI SECONDO GRADO

                  - 3 ANNI DI ESPERIENZA DI LAVORO GENERICA IN AREA TECNICA

                  - 1 ANNO DI ESPERIENZA DI LAVORO SPECIFICA CON IL METODO BIM ADEGUATO AL PROFILO

                  PROFESSIONALE RICHIESTO
                  Assenze
                  I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del modulo con un massimo di 4 ore
                  Materiale Fornito
                  - Documentazione didattica;

                  - Copie slides;

                  - Rapporti di verifica;

                  - Check list di Sistema

                  INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

                  Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

                    Scegli il corso che fa per te
                    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                    [/simple_tooltip]
                    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                    DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
                    Hai una convenzione?
                    Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
                    Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

                    PRESENTAZIONE

                    Iscriviti al webinar gratuito OPEN BIM

                    Figure professionali coinvolte nella gestione e modellazione informativa BIM

                    UNI 11337-7:2018 - UNI/PdR78:2020

                    Tipo di Corso: 

                    Webinar OPEN BIM 

                    Webinar gratuito progettato per fornire una panoramica approfondita sulle principali figure professionali BIM, secondo le norme UNI 11337-7:2018 e UNI/PdR 78:2020, illustrandone percorsi formativi adeguati ad acquisire competenze, responsabilità e opportunità di carriera.

                    Programma:

                    • Le diverse certificazioni in ambito BIM in riferimento alla norma UNI 11337-7:2018;
                    • I requisiti minimi di ammissione all’esame in riferimento alla UNI/PdR 78:2020;
                    • Valutiamo insieme il percorso formativo più idoneo a te.

                     

                    Professione:

                    Figure professionali coinvolte nella gestione e modellazione informativa BIM

                    Il Building Information Modeling (BIM) sta trasformando il settore delle costruzioni e dell’ingegneria, introducendo nuovi processi collaborativi e tecnologici.

                    Imparerai a conoscere i seguenti ruoli:

                    • BIM Manager: Responsabile della pianificazione e gestione delle risorse BIM, assicurando la coerenza e qualità dei dati.
                    • BIM Coordinator: Coordina l’integrazione dei modelli BIM tra i vari attori del progetto, garantendo la collaborazione tra team multidisciplinari.
                    • BIM Specialist: Esperto nell’utilizzo di software BIM, dedicato alla creazione e gestione di modelli digitali 3D e all’estrazione di informazioni.
                    • CDE Manager: Supervisore della piattaforma di dati condivisa (Common Data Environment), con il compito di garantire la centralizzazione e l’accesso sicuro ai dati.

                    Obiettivi del Webinar:

                    • Comprendere le diverse figure professionali legate al BIM e il loro ruolo nei progetti.
                    • Analizzare le competenze tecniche e manageriali necessarie per ciascun ruolo.
                    • Esplorare le opportunità di formazione e di crescita professionale nel settore del BIM.

                    A chi si rivolge:

                    Il Webinar è rivolto a professionisti del settore delle costruzioni, ingegneri, architetti, studenti di ingegneria e architettura, e chiunque sia interessato a sviluppare competenze e conoscenze nell’ambito del BIM.

                    Alla fine dell’incontro, sarai in grado di scegliere quale figura professionale BIM corrisponde maggiormente alle tue competenze e aspirazioni, preparandoti a intraprendere il percorso formativo più adatto a te, per una carriera in un settore in continua evoluzione.

                     

                    INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

                    Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

                      Scegli il corso che fa per te
                      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                      [/simple_tooltip]
                      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                      DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
                      Hai una convenzione?
                      Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
                      Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

                      SI Cert GroupSI Cert S.A.G.L
                      IDI CHE-101.575.373
                      SI Cert GroupSI Cert Italy S.r.l.
                      Partita IVA 05808840655
                      SI Cert GroupSI Cert Training Center S.r.l.s.
                      Partita IVA 05808880651