Il Lead Auditor è la figura che all’interno del Gruppo di Audit possiede le conoscenze e le competenze necessarie per coordinare e condurre gli audit di 3° parte (audit di certificazione), verificare i fornitori (audit di 2° parte) e verificare internamente il proprio sistema di gestione(audit di1° parte) La ISO 22000 è uno standard internazionale sviluppato con l’intento di armonizzare i differenti schemi HACCP con gli standard per la verifica della Sicurezza Alimentare. Per le aziende del settore è sempre più importante far riferimento ad una norma specifica allineata agli altri standard internazionali e che risponda perfettamente alle attuali esigenze dell’industria alimentare. Obiettivo dello standard è la gestione della catena di fornitura e delle informazioni e controlli lungo la st essa.
LA NORMATIVA COMUNITARIA e DISCIPLINA SANZIONATORIA IL REGOLAMENTO852/2004 E I PREREQUISITI IL PIANO DI AUTOCONTROLLO AZIENDALE LE PROCEDURE PREREQUISITO ➢ Pulizia e disinfezione delle strutture e delle attrezzature ➢ Igiene pre-operativa ed operativa ➢ Pest control ➢ Mantenimento della catena del freddo ➢ Controllo della qualità delle acque ➢ Manutenzione di strutture e impianti ➢ Selezione e verifica dei fornitori ➢ Igiene del personale ➢ Formazione del personale ➢ Gestione dei rifiuti e dei sottoprodotti ➢ Rintracciabilità e ritiro dal mercato dei Prodotti non conformi LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 22000:2018 I REQUISITI ➢ Scopo ➢ Riferimenti normativi ➢ Termini e definizioni ➢ Contesto dell’organizzazione ➢ Leadership ➢ Pianificazione ➢ Supporto ➢ Attività operative ➢ Valutazione delle prestazioni ➢ Miglioramento TECNICHE DI AUDIT AUDIT IGIENICO SANITARIO
Piano di audit
CORSO 24 ORE AUDITOR / LEAD AUDITOR
ISO 22000 SISTEMI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE
Modalità: ON-LINE SINCRONATipo di Corso:
Corso in fase di Qualifica AICQ Sicev
Un corso qualificato è un corso necessario per accedere all’esame di certificazione delle competenze.Corso Professionalizzante
Professione:
Lead AuditorSettore:
Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare (ISO 22000:2018)Obiettivi
- a definirie il campo di applicazione del Sistema di Gestione;
- le tecniche di analisi organizzativa:
- valutaziore il contesto e le parti interssate;
- i concetti e i fondamenti della analisi e gestione del rischio;
- a identificare deficienze e efficenze nell'impostazione e nella realizzazione del Sistema di Gestione.
- entrare in relazione con gli altri;
- presentare, condividere e promuovere le proprie idee;
- gestire il conflitto;
- comunicare, persuadere, convincere.Didattica
Programma
Normativa e Prerequisiti
La UNI EN ISO 22000: 2018
Tecniche di audit igienico sanitario
Casi Studio - Role Play
Descrizione delle NC
Rapporto di auditRegole del Corso
A tutti gli iscritti verrà sottoposto un test di Autovalutazione
(per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 15% a partire dal secondo)
- Copie slides;
- Rapporti di verifica;
- Check list di Sistema
- Check List Due DiligenzeINTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!