Codici di condotta per il controllo e la protezione delle informazioni in cloud
ISO/IEC 27017:2015

...
durata: 8 ore - erogazione: ON LINE

Basato sulla norma:
ISO/IEC 27017:2015 Information technology — Security techniques — Code of practice for information security controls based on ISO/IEC 27002 for cloud services
SI PONE L'OBIETTIVO DI FORMARE I PARTECIPANTI A COMPRENDERE I CONTROLLI DI SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI APPLICABILI ALLE FORNITURE E ALL'USO DEI SERVIZI CLOUD.

Contesto 
Con la diffusione del cloud computing crescono le preoccupazioni dei clienti di come sono protette le informazioni archiviate nel cloud e dove sono localizzate, soprattutto nel caso di cloud pubblici che contengono dati personali.

La ISO/IEC 27017 (Codice di condotta per i controlli di sicurezza delle informazioni basati su ISO/IEC 27002 per i servizi in cloud) e la ISO/IEC 27018 (Codice di condotta per la protezione delle informazioni di identificazione personale (PII) in cloud pubblici che agiscono come responsabili PII), sono i primi standard a livello internazionale per contribuire a garantire il rispetto dei principi e delle norme privacy, da parte dei providers di servizi in cloud e dei servizi in public cloud che elaborano dati personali (PII – Personally Identifiable Information) che agiscano in qualità di responsabili del trattamento.
I due standard ampliano i controlli della ISO/IEC 27001 ed introducono specifici controlli aggiuntivi di cui le organizzazioni devono tener conto per l’estensione dei loro certificati ISO/IEC 27001.

Learning by doing
Imparare facendo è la metodologia principalmente utilizzata per i corsi abilitanti, integrata dall’uso di supporti didattici di varia natura e dal coinvolgimento immediato dei discenti. In aggiunta alla programmazione, alla qualità dei materiali didattici, ed alla professionalità dei docenti, permette alti livelli di apprendimento.
Le sessioni teoriche e pratiche si alternano in modo da consentire ai partecipanti il monitoraggio continuo dell’apprendimento.
La metodologia include:
Studio di situazioni e casi reali
Esercitazioni individuali e di gruppo
Lezioni frontali interattive con i docenti

Professione: Consulente
Figura professionale esperta di sistemi che supporta le aziende nell’implementazione dei requisiti previsti dalle norme / linee guide di riferimento nazionali e internazionali focalizzando il lavoro sul gap tra le prassi aziendali e quanto richiesto dai summenzionati requisiti ed, eventualmente, le accompagna nel relativo iter di certificazione

Destinatari:
Consulenti e Progettisti di Sistemi di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni, Responsabili della Sicurezza delle Informazioni, Auditor e Lead Auditor della Sicurezza delle Informazioni e di altri schemi ICT, Auditor interni, etc.
Per gli auditor/lead auditor dei Sistemi di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni il corso costituisce estensione della qualifica per gli audit sulla ISO/IEC 27017.

Docente: Fabrizio Cirilli
membro del Comitato UNINFO SC27 “Security Techniques”
Oltre 30 anni di esperienza nell’ambito dei progetti ICT per aziende pubbliche e private

bt_bb_section_top_section_coverage_image
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

Obiettivi

Sapere
Intendere i principi e le modalità di selezione, l'implementazione e la gestione dei controlli per la salvaguardia della sicurezza delle informazioni applicabili alla fornitura e all'uso dei servizi cloud.
Saper Essere
Esercitazioni di gruppo per:
- entrare in relazione con gli altri
- presentare, condividere e promuovere le proprie idee
- imparare a gestire il conflitto
- comunicare, persuadere, convincere
Saper Fare
Imparerai dai professionisti:
- selezionare i controlli all'interno del processo di implementazione di un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni basato sul cloud
- implementare controlli di sicurezza delle informazioni comunemente accettati;
- sviluppare le proprie linee guida per la gestione della sicurezza delle informazioni per i servizi cloud.

Didattica

Domande
Perchè è impossibile fare senza!!!
Professionisti prestati alla docenza
I docenti sono consulenti di Sistema di Gestione e consulenti Legali che portano la loro esperienza di campo in aula, aiutando la comprensione dei dettami normativi con esempi di reali situazioni gestite.
bt_bb_section_top_section_coverage_image
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

Programma

Documenti NIST, ENISA. AgID
Circolare Accredia 01/2019
ISO/IEC 27036
Servizi cloud SaaS, PaaS, IaaS
Analisi dei requisiti dello standard ISO/IEC 27017 e delle relazioni con altre norme

Regole del Corso

Pre-Requisiti
Prerequisiti indispensabili:
•Esperienza nell'applicazione ISO/IEC 27001:2013, ISO/IEC 27002:2013
•Conoscenza delle Norme ISO/IEC 17021-1:2015 e ISO 19011:2018
•Conoscenza della lingua inglese (il corso è in italiano, la norma è scritta in inglese)
Prerequisiti preferibili:
•esperienza nella conduzione di audit la ISO/IEC 27001
•conoscenza del Reg. UE 679/2016 e delle leggi sulla privacy.
Quota di partecipazione
€ 375,00 + IVA
(per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 10% a partire dal secondo)
Assenze
I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del modulo con un massimo di 2 ore
Materiale Fornito
- Documentazione didattica;
- Copie slides;
bgn-quotes-top

INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

    Scegli il corso che fa per te
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    [/simple_tooltip]
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
    Hai una convenzione?
    Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
    Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?
    SI Cert GroupSI Cert S.A.G.L
    IDI CHE-101.575.373
    SI Cert GroupSI Cert Italy S.r.l.
    Partita IVA 05808840655
    SI Cert GroupSI Cert Training Center S.r.l.s.
    Partita IVA 05808880651