Corso Qualificato Figure BIM
BIM SPECIALIST INFRASTRUTTURA
UNI11337:2017
(CORSO DI GRUPPO min. 3 – max 7 iscritti)
Tipo di Corso:
Corso Qualificato Figure BIM (UNI 11337-7:2018)
Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione
informativa.
Settore:
BIM (UNI11337:2017)
La norma UNI 11337 è un importante riferimento normativo in Italia per la gestione e la digitalizzazione dei
processi informativi nelle costruzioni, attraverso l’uso del Building Information Modeling (BIM). Pubblicata
dall’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI), la norma stabilisce linee guida e specifiche tecniche per
migliorare la gestione delle informazioni e la loro interoperabilità tra le diverse fasi di progettazione,
costruzione e gestione degli edifici. La UNI 11337 è quindi uno strumento indispensabile per tutti i
professionisti e le imprese che operano in progetti BIM.
IL CORSO HA UNA DURATA TOTALE DI 48 ORE
Il corso è erogato in collaborazione con:
Obiettivi
Utilizzo del software Revit nella sua totalità nell’ambito strutturale.
Gestione del progetto con un software BIM anche in relazione alla collaborazione con altre figure professionali (Worksharing e Link Model).
Normative fondamentali Nazionali ed Internazionali che disciplinano l’utilizzo del BIM.
entrare in relazione con gli altri
presentare, condividere e promuovere le proprie idee
verificare il progetto
esercitarsi ai fini dell’ottenimento della certificazione richiesta.
Didattica
Programma
INTRODUZIONE AL SOFTWARE Midas CIM
- Panoramica generale di Midas CIM e dei principi base per la progettazione di infrastrutture lineari.
- Interfaccia utente: panoramica dei principali comandi.
- Configurazione iniziale del progetto.
GESTIONE DEL TRACCIATO STRADALE/ FERROVIARIO
- Impostazioni principali per la creazione del layout del tracciato (tracciato stradale / ferroviario).
- Creazione manuale di un layout base.
- Importazione del tracciato da file LandXML.
- Assegnazione di una libreria al layout e gestione delle relative impostazioni.
CREAZIONE DELLE CURVE LIBRARY
- Introduzione alla Curve Library e concetti base di modellazione.
- Creazione di sezioni tramite importazione da file locale, importazione da DWG o modellazione manuale.
- Concetti base delle sezion.
- Creazione e gestione dei Plane e dei Path.
- Assegnazione delle sezioni su path con estrusione costante o variabile.
CREAZIONE DELLA POINT LIBRARY
- Introduzione alla Point Library e principi base di modellazione.
- Modellazione di elementi in acciaio e calcestruzzo: travi, pilastri, muri e piastre.
- Comandi base per la modifica degli oggetti.
- Composizione degli oggetti per la creazione della Point Library.
- Modellazione di un oggetto generico con sezione personalizzabile.
- Modellazione di un oggetto generico con funzioni di estrusione personalizzate.
- Collegamento degli oggetti a vincoli generici.
CREAZIONE DELLA ASSEMBLY UNIT
- Introduzione alla Assembly Unit e concetti base.
- Tipologie di Constraint Path: Main, Rigid e Sub.
- Modifica delle impostazioni del Default Constraint Path.
- Assegnazione delle Point Library e Curve Library.
ASSEGNAZIONE DELLE LIBRERIE AL LAYOUT
- Concetti fondamentali per un’assegnazione corretta delle librerie.
- Procedura di assegnazione delle librerie al layout.
GESTIONE AVANZATA DELLE SEZIONI
- Creazione manuale di sezioni con strumenti integrati.
- Definizione e applicazione di parametri alle sezioni.
- Utilizzo dei Vertex Group per creare sezioni parametriche in base ai dati di Superelevation.
MAPPATURA AVANZATA DEL DATO
- Definizione e gestione dei materiali.
- Creazione e assegnazione di un SBS (Spatial Breakdown Structure).
- Definizione e applicazione di Field e Property Set sugli oggetti.
- Gestione delle fasi costruttive tramite il modulo Construction
- Estrazione delle quantità dal modello.
DEFINIZIONE DEL MODELLO ANALITICO
- Principi base per la modellazione FEM.
- Creazione di sezione composte.
- Assegnazione di vincoli interni ed esterni.
- Definizione delle fasi costruttive per l’analisi strutturale.
- Esportazione del modello verso Midas Civil NX per l’analisi FEM.
GESTIONE DEI DETTAGLI COSTRUTTIVI
- Modellazione dell’armatura lenta per strutture in c.a.
- Modellazione di cavi da pre/post-tensione.
- Inserimento di bullonature ed elementi di irrigidimento.
- Creazione del terreno da curve di livello o dati GIS..
- Modellazione di sterri e riporti.
MESSA IN TAVOLA DEL PROGETTO
- Concetti base per la produzione delle tavole grafiche in Midas CIM.
- Creazione di sezioni e viste nelle librerie Point Library, Curve Library e Assembly Unit.
- Creazione di sezioni e viste nel Base Mode.
- Esportazione verso Midas CAD ID.
- Gestione base delle tavole di progetto.
NORMATIVE DI RIFERIMENTO BIM (450 SLIDE SU NORMATIVA E TERMINI NELL’AMBITO BIM)
- UNI/PdR 78:2020
- UNI/PdR 168:2024
- UNI/PdR 172:2025
- UNI 11337
- UNI EN ISO 19650
- UNI/TR 11937:2024
- UNI EN ISO 7817-1:2024
- UNI 11648:2022
- UNI EN ISO 23386:2020
- UNI EN ISO 23387:2020
- UNI 11946:2024
- DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2016, n. 50
- DECRETO MINISTERIALE n.312 del 02/08/2021
- DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 2023, n. 36
- DECRETO LEGISLATIVO 31/12/2024, n. 209
Casi Studio - Role Play
- Simulazioni Prima Prova
- Simulazioni Pratiche Seconda Prova
- Simulazioni Terza Prova
Regole del Corso
• Diploma di scuola media di secondo grado
• 6 mesi di esperienza di lavoro generica in area tecnica (valido anche stage o tirocinio)
• 3 mesi di esperienza di lavoro specifica con il metodo bim adeguato al profilo professionale richiesto
- Copie slides;
- Simulazioni prove;
- Link di visualizzazione della lezione per 7 giorni.