CORSO 32 ORE BIM COORDINATOR
(CORSO DI GRUPPO min.3 – max 4 iscritti) UNI11337:2017
Modalità: ON-LINE SINCRONA
Tipo di Corso:
Corso Qualificato Figure BIM (UNI 11337-7:2018)
Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione
informativa.
Al termine del corso si potrà sostenere (se in possesso dei relativi requisiti in seguito esplicitati) l’esame
BIM COORDINATOR.
Settore:
BIM (UNI11337:2017)
La norma UNI 11337 è un importante riferimento normativo in Italia per la gestione e la digitalizzazione dei
processi informativi nelle costruzioni, attraverso l'uso del Building Information Modeling (BIM). Pubblicata
dall'Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI), la norma stabilisce linee guida e specifiche tecniche per
migliorare la gestione delle informazioni e la loro interoperabilità tra le diverse fasi di progettazione,
costruzione e gestione degli edifici. La UNI 11337 è quindi uno strumento indispensabile per tutti i
professionisti e le imprese che operano in progetti BIM.
Obiettivi
riferimento che ruotano intorno al processo di gestione, controllo e verifica del progetto in BIM.
Utilizzo del software Naviswork al fine di effettuare un controllo delle interferenze su modelli federati.
Interpretare e redigere un Capitolato Informativo, un’Offerta di Gestione Informativa ed un Piano di
Gestione Informativa.
Normative fondamentali Nazionali ed Internazionali che disciplinano l’utilizzo del BIM.
entrare in relazione con gli altri
presentare, condividere e promuovere le proprie idee
verificare il progetto
esercitarsi ai fini dell’ottenimento della certificazione richiesta.
Didattica
Programma
SOFTWARE NAVISWORK
- Comprendere l’interfaccia e le funzioni base
- La giusta organizzazione del progetto
- Impostare un modello federato
- Simulazione dei tempi 4D
- Impostare e verificare il modello federato attraverso Clash Detection
NORMATIVE DI RIFERIMENTO BIM
- UNI/PdR 78:2020
- UNI/PdR 168:2024
- UNI 11337
- UNI EN ISO 19650
- UNI/TR 11937:2024
- UNI EN ISO 7817-1:2024
- UNI 11648:2022
- UNI EN ISO 23386:2020
- UNI EN ISO 23387:2020
- UNI 11946:2024
- DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2016, n. 50
- DECRETO MINISTERIALE n.312 del 02/08/2021
- DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 2023, n. 36
- DECRETO LEGISLATIVO 31/12/2024, n. 209
REDIGERE DOCUMENTAZIONE UTILE NEL BIM
- Corretta lettura di un Capitolato Informativo, Offerta di Gestione Informativa e Piano di Gestione Informativa
- Corretta Stesura di un Capitolato Informativo, Offerta di Gestione Informativa e Piano di Gestione Informativa
- Definizione corretta di tutte le specifiche legate al coordinamento e alla verifica del progetto
- Nozioni di base di sicurezza informatica legata all’utilizzo dell’AcDat
Casi Studio - Role Play
- Simulazioni Prima Prova
- Simulazioni Pratiche Seconda Prova
- Simulazioni Terza Prova
Regole del Corso
(per 2 o più partecipanti stessa organizzazione sconto 15% a partire dal secondo)
spazio per un eventuale confronto live con il docente della durata di 15 min. (Giorno e orario saranno
definiti dal docente stesso).
requisititi (per accedere all’esame):
- DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA DI SECONDO GRADO
- 3 ANNI DI ESPERIENZA DI LAVORO GENERICA IN AREA TECNICA
- 1 ANNO DI ESPERIENZA DI LAVORO SPECIFICA CON IL METODO BIM ADEGUATO AL PROFILO
PROFESSIONALE RICHIESTO
- Copie slides;
- Rapporti di verifica;
- Check list di Sistema