CORSO 30 ORE CDE MANAGER

PRESENTAZIONE

Corso Qualificato Figure BIM
CDE MANAGER
UNI11337:2017
(CORSO DI GRUPPO min. 3 – max 7 iscritti)

Tipo di Corso: 

Corso Qualificato Figure BIM (UNI 11337-7:2018)

Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni – Parte 7: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa.

Al termine del corso si potrà sostenere con più consapevolezza (e se in possesso dei relativi requisiti in
seguito esplicitati) l’esame CDE MANAGER.

 

Settore:
BIM (UNI11337:2017)

La norma UNI 11337 è un importante riferimento normativo in Italia per la gestione e la digitalizzazione dei
processi informativi nelle costruzioni, attraverso l’uso del Building Information Modeling (BIM). Pubblicata
dall’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI), la norma stabilisce linee guida e specifiche tecniche per
migliorare la gestione delle informazioni e la loro interoperabilità tra le diverse fasi di progettazione,
costruzione e gestione degli edifici. La UNI 11337 è quindi uno strumento indispensabile per tutti i
professionisti e le imprese che operano in progetti BIM.

 

IL CORSO HA UNA DURATA TOTALE DI 30 ORE

Il corso è erogato in collaborazione con:

 

Catendo                        CSPFEA

Obiettivi

Sapere
Conoscenza di tutte le norme di riferimento che ruotano intorno al processo di gestione,
controllo e verifica del progetto in BIM. Organizzazione di un team di lavoro con relativo
piano formativo.
Saper Fare
Imparerai:
Fondamenti e nozioni di sicurezza informatica e di architettura hardware applicati all’ACDat, nonché alla sua gestione. Utilizzo della piattaforma ACDat Catenda con riferimento alle impostazioni di base e avanzate.
Normative fondamentali Nazionali ed Internazionali che disciplinano l’utilizzo del BIM.
Saper Essere
Esercitazioni di gruppo per:
entrare in relazione con gli altri
presentare, condividere e promuovere le proprie idee
verificare il progetto
esercitarsi ai fini dell’ottenimento della certificazione richiesta.

Didattica

Professionisti qualificati prestati alla docenza
Tutti i docenti sono "in primis" professionisti qualificati che portano la loro esperienza di campo in aula
Casi Studio
Consistono nella conduzione di prove pratiche e simulazioni di preparazione all’esame
Domande
Perchè è impossibile fare senza!!!
Esercitazioni di gruppo
Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
Correzioni di Gruppo
Perchè non eiste la risposta giusta pre-definita ma diversi modi di interpretare il problema e risolverlo
Esame individuale
Perchè ognuno è unico e merita tutta la nostra attenzione

Programma

 

Modulo 1: NORMATIVA BIM

NORMATIVA IN AMBITO BIM

  • UNI/PdR 78:2020
  • UNI/PdR 168:2024
  • UNI/PdR 172:2025
  • UNI 11337
  • UNI EN ISO 19650
  • UNI/TR 11937:2024
  • UNI EN ISO 7817-1:2024
  • UNI 11648:2022
  • UNI EN ISO 23386:2020
  • UNI EN ISO 23387:2020
  • UNI 11946:2024
  • DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2016, n. 50
  • DECRETO MINISTERIALE n.312 del 02/08/2021
  • DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 2023, n. 36
  • DECRETO LEGISLATIVO 31/12/2024, n. 209

 

SIMULAZIONE PROVE D’ESAME

  • Simulazione della prima prova d’esame per il profilo CDE MANAGER
  • Simulazione della terza prova d’esame per il profilo CDE MANAGER

 

Modulo 2: SICUREZZA INFORMATICA ED ARCHITETTURA HARDWARE PER ACDat – GESTIONE ACDat

ARCHITETTURA SICURA DELL’ACDat

  • Tipologie di ambienti: on-premise, cloud, ibrido
  • Segmentazione della rete e zone di sicurezza
  • Principi Zero Trust e gestione dei ruoli (RBAC)

 

PROTEZIONE DEI DATI E GESTIONE DEGLI ACCESSI

  • Autenticazione a più fattori (MFA) e Single Sign-On (SSO)
  • Crittografia dei dati (in transito e a riposo)
  • Gestione delle identità digitali e sicurezza documentale

INFRASTRUTTURA HARDWARE PER RESILIENZA E PERFORMANCE

  • Server e storage: NAS, SAN, cloud pubblico/privato
  • Dispositivi in campo: tablet rugged, scanner 3D, droni
  • Continuità operativa: backup, UPS, ridondanza

 

MONITORAGGIO, AUDITING E CONFORMITA’ NORMATIVA

  • Sistemi di monitoraggio e visualizzazione (SIEM, Grafana, Prometheus)
  • Raccolta log e tracciabilità delle azioni
  • Allineamento alle normative ISO 19650, UNI 11337 e ACN

 

CONDIVISIONE E STANDARD DEI DATI INFORMATIVI

  • L’ambiente di condivisione dati (ACDat) negli standard internazionali
  • Le caratteristiche dell’ACDat secondo la UNI 11337

ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA DELL’INFORMAZIONE

  • Modellare l’informazione con il CDE
  • Catalogare le informazioni: etichette e stati

FUNIONI E COMPONENTI OPERATIVE

  • Moduli e funzioni dell’ACDat

SIMULAZIONI PROVA D’ESAME

  • Simulazione della seconda prova pratica d’esame per il profilo CDE Manager

 

Modulo 3: CATENDA

INTRODUZIONE AL SOFTWARE

  • Panoramica dei software Catenda.
  • Introduzione a Catenda Hub – ACDat PIM.
  • Presentazione dell’interfaccia utente e dei principali comandi.

 

GESTIONE DELLA DASHBOARD INIZIALE

  • Creazione e gestione dei progetti.
  • Configurazione delle notifiche.
  • Gestione dell’account personale.

 

GESTIONE DI UN PROGETTO

  • Navigazione e caratteristiche della dashboard di progetto.
  • Impostazioni generali dell’ACDat.
  • Sezione utenti, creazione e gestione dei team di progetto.
  • Definizione e settaggio della repository documentale.
  • Gestione e strumenti per la sezione documentale.
  • Definizione e settaggio dei Topics Boards e dei Topics.
  • Creazione di topic di comunicazione e annotazioni sui documenti.
  • Importazione e visualizzazione di modelli IFC.
  • Comandi base per l’interazione con il modello 3D.
  • Creazione di topic a partire da segnalazioni sul modello.

 

IMPOSTAZIONI AVANZATE

  • Definizione di naming convention.
  • Creazione di workflow approvativi secondo ISO 19650.
  • Analisi della sezione Published.
  • Gestione delle Libraries per ricerche avanzate e integrazione con plug-in.
  • Creazione di Collections per la condivisione esterna di documenti (trasmittal).

 

CASI STUDIO

  • Simulazioni Prima Prova
  • Simulazioni Pratiche Seconda Prova
  • Simulazioni Terza Prova

Casi Studio - Role Play

  • Simulazioni Prima Prova
  • Simulazioni Pratiche Seconda Prova
  • Simulazioni Terza Prova

Regole del Corso

Pre-Requisiti
E' auspicabile essere un tecnico (architetto, ingegnere, geometra, informatico) con almeno 3 anni di esperienza generica nel settore.
Aspiranti CDE MANAGER
Per coloro che fossero interessati alla qualifica CDE Manager, devono essere in possesso dei seguenti requisititi (per accedere all’esame):
• Diploma di scuola media di secondo grado
• 3 anni di esperienza di lavoro generica in area tecnica
• 1 anno di esperienza di lavoro specifica con il metodo bim adeguato al profilo professionale richiesto
Quota di partecipazione
Per conoscere il costo del corso compila il modulo sottostante!
Assenze
I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del corso.
Materiale Fornito
- Documentazione didattica;
- Copie slides;
- Simulazioni prove;
- Link di visualizzazione della lezione per 7 giorni.

INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

    Scegli il corso che fa per te
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    [/simple_tooltip]
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
    Hai una convenzione?
    Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
    Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?
    SI Cert GroupSI Cert Training Center S.r.l.s.
    Partita IVA 05808880651