HomeCategory

BIM

PRESENTAZIONE

Corso 24 ORE

CDE MANAGER

UNI11337:2017

(CORSO SEMI-INDIVIDUALE 2 iscritti)

Tipo di Corso: 

Corso Qualificato Figure BIM (UNI 11337-7:2018)

Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni – Parte 7: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa.

Al termine del corso si potrà sostenere con più consapevolezza (e se in possesso dei relativi requisiti in
seguito esplicitati) l’esame CDE MANAGER.

 

Settore:
BIM (UNI11337:2017)

La norma UNI 11337 è un importante riferimento normativo in Italia per la gestione e la digitalizzazione dei processi informativi nelle costruzioni, attraverso l’uso del Building Information Modeling (BIM). Pubblicata dall’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI), la norma stabilisce linee guida e specifiche tecniche per migliorare la gestione delle informazioni e la loro interoperabilità tra le diverse fasi di progettazione, costruzione e gestione degli edifici. La UNI 11337 è quindi uno strumento indispensabile per tutti i professionisti e le imprese che operano in progetti BIM.

 

IL CORSO HA UNA DURATA TOTALE DI 24 ORE

Il corso è erogato in collaborazione con:

 

Catendo                        CSPFEA

Obiettivi

Sapere
Conoscenza di tutte le norme di riferimento che ruotano intorno al processo di gestione,

controllo e verifica del progetto in BIM. Organizzazione di un team di lavoro con relativo

piano formativo.
Saper Fare
Imparerai:

Fondamenti e nozioni di sicurezza informatica e di architettura hardware applicati all’ACDat, nonché alla sua gestione. Utilizzo della piattaforma ACDat Catenda con riferimento alle impostazioni di base e avanzate.

Normative fondamentali Nazionali ed Internazionali che disciplinano l’utilizzo del BIM.

Saper Essere
Esercitazioni di gruppo per:

entrare in relazione con gli altri

presentare, condividere e promuovere le proprie idee

verificare il progetto

esercitarsi ai fini dell’ottenimento della certificazione richiesta.

Didattica

Professionisti qualificati prestati alla docenza
Tutti i docenti sono ``in primis`` professionisti qualificati che portano la loro esperienza di campo in aula
Casi Studio
Consistono nella conduzione di prove pratiche e simulazioni di preparazione all’esame
Domande
Perchè è impossibile fare senza!!!
Esercitazioni di gruppo
Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
Correzioni di Gruppo
Perchè non esiste la risposta giusta pre-definita ma diversi modi di interpretare il problema e risolverlo
Esame individuale
Perchè ognuno è unico e merita tutta la nostra attenzione

Programma

Modulo 1: NORMATIVA BIM

NORMATIVA IN AMBITO BIM

  • UNI/PdR 78:2020
  • UNI/PdR 168:2024
  • UNI/PdR 172:2025
  • UNI 11337
  • UNI EN ISO 19650
  • UNI/TR 11937:2024
  • UNI EN ISO 7817-1:2024
  • UNI 11648:2022
  • UNI EN ISO 23386:2020
  • UNI EN ISO 23387:2020
  • UNI 11946:2024
  • DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2016, n. 50
  • DECRETO MINISTERIALE n.312 del 02/08/2021
  • DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 2023, n. 36
  • DECRETO LEGISLATIVO 31/12/2024, n. 209

SIMULAZIONE PROVE D’ESAME

  • Simulazione della prima prova d’esame per il profilo CDE MANAGER
  • Simulazione della terza prova d’esame per il profilo CDE MANAGER

 

Modulo 2: SICUREZZA INFORMATICA ED ARCHITETTURA HARDWARE PER ACDat – GESTIONE ACDat

ARCHITETTURA SICURA DELL’ACDat

  • Tipologie di ambienti: on-premise, cloud, ibrido
  • Segmentazione della rete e zone di sicurezza
  • Principi Zero Trust e gestione dei ruoli (RBAC)

PROTEZIONE DEI DATI E GESTIONE DEGLI ACCESSI

  • Autenticazione a più fattori (MFA) e Single Sign-On (SSO)
  • Crittografia dei dati (in transito e a riposo)
  • Gestione delle identità digitali e sicurezza documentale

INFRASTRUTTURA HARDWARE PER RESILIENZA E PERFORMANCE

  • Server e storage: NAS, SAN, cloud pubblico/privato
  • Dispositivi in campo: tablet rugged, scanner 3D, droni
  • Continuità operativa: backup, UPS, ridondanza

MONITORAGGIO, AUDITING E CONFORMITA’ NORMATIVA

  • Sistemi di monitoraggio e visualizzazione (SIEM, Grafana, Prometheus)
  • Raccolta log e tracciabilità delle azioni
  • Allineamento alle normative ISO 19650, UNI 11337 e ACN

CONDIVISIONE E STANDARD DEI DATI INFORMATIVI

  • L’ambiente di condivisione dati (ACDat) negli standard internazionali
  • Le caratteristiche dell’ACDat secondo la UNI 11337

 

ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA DELL’INFORMAZIONE

  • Modellare l’informazione con il CDE
  • Catalogare le informazioni: etichette e stati

 

FUNIONI E COMPONENTI OPERATIVE

  • Moduli e funzioni dell’ACDat

 

SIMULAZIONI PROVA D’ESAME

  • Simulazione della seconda prova pratica d’esame per il profilo CDE Manager

 

Modulo 3: CATENDA                                       

INTRODUZIONE AL SOFTWARE

  • Panoramica dei software Catenda.
  • Introduzione a Catenda Hub – ACDat PIM.
  • Presentazione dell’interfaccia utente e dei principali comandi.

 

GESTIONE DELLA DASHBOARD INIZIALE

  • Creazione e gestione dei progetti.
  • Configurazione delle notifiche.
  • Gestione dell’account personale.

GESTIONE DI UN PROGETTO

  • Navigazione e caratteristiche della dashboard di progetto.
  • Impostazioni generali dell’ACDat.
  • Sezione utenti, creazione e gestione dei team di progetto.
  • Definizione e settaggio della repository documentale.
  • Gestione e strumenti per la sezione documentale.
  • Definizione e settaggio dei Topics Boards e dei Topics.
  • Creazione di topic di comunicazione e annotazioni sui documenti.
  • Importazione e visualizzazione di modelli IFC.
  • Comandi base per l’interazione con il modello 3D.
  • Creazione di topic a partire da segnalazioni sul modello.

 

IMPOSTAZIONI AVANZATE

  • Definizione di naming convention.
  • Creazione di workflow approvativi secondo ISO 19650.
  • Analisi della sezione Published.
  • Gestione delle Libraries per ricerche avanzate e integrazione con plug-in.
  • Creazione di Collections per la condivisione esterna di documenti (trasmittal).

Casi Studio - Role Play

  • Simulazioni Prima Prova
  • Simulazioni Pratiche Seconda Prova
  • Simulazioni Terza Prova

Regole del Corso

Pre-Requisiti
E' auspicabile essere un tecnico (architetto, ingegnere, geometra, informatico) con almeno 3 anni di esperienza generica nel settore.
Aspiranti CDE MANAGER
Per coloro che fossero interessati alla qualifica CDE Manager, devono essere in possesso dei seguenti requisititi (per accedere all’esame):

• Diploma di scuola media di secondo grado

• 3 anni di esperienza di lavoro generica in area tecnica

• 1 anno di esperienza di lavoro specifica con il metodo bim adeguato al profilo professionale richiesto

Quota di partecipazione
Per conoscere il costo del corso compila il modulo sottostante!
Assenze
I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del corso.
Materiale Fornito
- Documentazione didattica;

- Copie slides;

- Simulazioni prove;

- Link di visualizzazione della lezione per 7 giorni.

INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

    Scegli il corso che fa per te
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    [/simple_tooltip]
    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
    DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
    Hai una convenzione?
    Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
    Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

    PRESENTAZIONE

    Corso Qualificato Figure BIM

    BIM SPECIALIST INFRASTRUTTURA

    UNI11337:2017

    (CORSO DI GRUPPO min. 3 – max 7 iscritti)

    Tipo di Corso: 

    Corso Qualificato Figure BIM (UNI 11337-7:2018)

    Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni – Parte 7:
    Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione
    informativa.

    Al termine del corso si potrà sostenere con più consapevolezza (e se in possesso dei relativi requisiti in
    seguito esplicitati) l’esame BIM SPECIALIST INFRASTRUTTURA.

     

    Settore:
    BIM (UNI11337:2017)

    La norma UNI 11337 è un importante riferimento normativo in Italia per la gestione e la digitalizzazione dei
    processi informativi nelle costruzioni, attraverso l’uso del Building Information Modeling (BIM). Pubblicata
    dall’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI), la norma stabilisce linee guida e specifiche tecniche per
    migliorare la gestione delle informazioni e la loro interoperabilità tra le diverse fasi di progettazione,
    costruzione e gestione degli edifici. La UNI 11337 è quindi uno strumento indispensabile per tutti i
    professionisti e le imprese che operano in progetti BIM.

     

    IL CORSO HA UNA DURATA TOTALE DI 48 ORE

    Il corso è erogato in collaborazione con:

     

    CIM                        CSPFEA

    Obiettivi

    Sapere
    Utilizzo del software Midas CIM nell’ambito Infrastruttura e conoscenza di tutte le norme di riferimento che ruotano intorno al processo e gestione del progetto in BIM.
    Saper Fare
    Imparerai:

    Utilizzo del software Revit nella sua totalità nell’ambito strutturale.

    Gestione del progetto con un software BIM anche in relazione alla collaborazione con altre figure professionali (Worksharing e Link Model).

    Normative fondamentali Nazionali ed Internazionali che disciplinano l’utilizzo del BIM.

    Saper Essere
    Esercitazioni di gruppo per:

    entrare in relazione con gli altri

    presentare, condividere e promuovere le proprie idee

    verificare il progetto

    esercitarsi ai fini dell’ottenimento della certificazione richiesta.

    Didattica

    Professionisti qualificati prestati alla docenza
    Tutti i docenti sono ``in primis`` professionisti qualificati che portano la loro esperienza di campo in aula
    Casi Studio
    Consistono nella conduzione di prove pratiche e simulazioni di preparazione all’esame
    Domande
    Perchè è impossibile fare senza!!!
    Esercitazioni di gruppo
    Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
    Correzioni di Gruppo
    Perchè non eiste la risposta giusta pre-definita ma diversi modi di interpretare il problema e risolverlo
    Esame individuale
    Perchè ognuno è unico e merita tutta la nostra attenzione

    Programma

    INTRODUZIONE AL SOFTWARE Midas CIM

    • Panoramica generale di Midas CIM e dei principi base per la progettazione di infrastrutture lineari.
    • Interfaccia utente: panoramica dei principali comandi.
    • Configurazione iniziale del progetto.

    GESTIONE DEL TRACCIATO STRADALE/ FERROVIARIO

    • Impostazioni principali per la creazione del layout del tracciato (tracciato stradale / ferroviario).
    • Creazione manuale di un layout base.
    • Importazione del tracciato da file LandXML.
    • Assegnazione di una libreria al layout e gestione delle relative impostazioni.

    CREAZIONE DELLE CURVE LIBRARY

    • Introduzione alla Curve Library e concetti base di modellazione.
    • Creazione di sezioni tramite importazione da file locale, importazione da DWG o modellazione manuale.
    • Concetti base delle sezion.
    • Creazione e gestione dei Plane e dei Path.
    • Assegnazione delle sezioni su path con estrusione costante o variabile.

    CREAZIONE DELLA POINT LIBRARY

    • Introduzione alla Point Library e principi base di modellazione.
    • Modellazione di elementi in acciaio e calcestruzzo: travi, pilastri, muri e piastre.
    • Comandi base per la modifica degli oggetti.
    • Composizione degli oggetti per la creazione della Point Library.
    • Modellazione di un oggetto generico con sezione personalizzabile.
    • Modellazione di un oggetto generico con funzioni di estrusione personalizzate.
    • Collegamento degli oggetti a vincoli generici.

    CREAZIONE DELLA ASSEMBLY UNIT

    • Introduzione alla Assembly Unit e concetti base.
    • Tipologie di Constraint Path: Main, Rigid e Sub.
    • Modifica delle impostazioni del Default Constraint Path.
    • Assegnazione delle Point Library e Curve Library.

    ASSEGNAZIONE DELLE LIBRERIE AL LAYOUT

    • Concetti fondamentali per un’assegnazione corretta delle librerie.
    • Procedura di assegnazione delle librerie al layout.

    GESTIONE AVANZATA DELLE SEZIONI

    • Creazione manuale di sezioni con strumenti integrati.
    • Definizione e applicazione di parametri alle sezioni.
    • Utilizzo dei Vertex Group per creare sezioni parametriche in base ai dati di Superelevation.

    MAPPATURA AVANZATA DEL DATO

    • Definizione e gestione dei materiali.
    • Creazione e assegnazione di un SBS (Spatial Breakdown Structure).
    • Definizione e applicazione di Field e Property Set sugli oggetti.
    • Gestione delle fasi costruttive tramite il modulo Construction
    • Estrazione delle quantità dal modello.

    DEFINIZIONE DEL MODELLO ANALITICO

    • Principi base per la modellazione FEM.
    • Creazione di sezione composte.
    • Assegnazione di vincoli interni ed esterni.
    • Definizione delle fasi costruttive per l’analisi strutturale.
    • Esportazione del modello verso Midas Civil NX per l’analisi FEM.

    GESTIONE DEI DETTAGLI COSTRUTTIVI

    • Modellazione dell’armatura lenta per strutture in c.a.
    • Modellazione di cavi da pre/post-tensione.
    • Inserimento di bullonature ed elementi di irrigidimento.
    • Creazione del terreno da curve di livello o dati GIS..
    • Modellazione di sterri e riporti.

    MESSA IN TAVOLA DEL PROGETTO

    • Concetti base per la produzione delle tavole grafiche in Midas CIM.
    • Creazione di sezioni e viste nelle librerie Point Library, Curve Library e Assembly Unit.
    • Creazione di sezioni e viste nel Base Mode.
    • Esportazione verso Midas CAD ID.
    • Gestione base delle tavole di progetto.

     

    NORMATIVE DI RIFERIMENTO BIM (450 SLIDE SU NORMATIVA E TERMINI NELL’AMBITO BIM)

    • UNI/PdR 78:2020
    • UNI/PdR 168:2024
    • UNI/PdR 172:2025
    • UNI 11337
    • UNI EN ISO 19650
    • UNI/TR 11937:2024
    • UNI EN ISO 7817-1:2024
    • UNI 11648:2022
    • UNI EN ISO 23386:2020
    • UNI EN ISO 23387:2020
    • UNI 11946:2024
    • DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2016, n. 50
    • DECRETO MINISTERIALE n.312 del 02/08/2021
    • DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 2023, n. 36
    • DECRETO LEGISLATIVO 31/12/2024, n. 209

     

    Casi Studio - Role Play

    • Simulazioni Prima Prova
    • Simulazioni Pratiche Seconda Prova
    • Simulazioni Terza Prova

    Regole del Corso

    Pre-Requisiti
    E' auspicabile essere un tecnico (architetto, ingegnere, geometra), Studente, Laureando o Neo-Laureato in discipline tecniche (Architettura o Ingegneria), Lavorare nel settore delle costruzioni/infrastrutture.
    Quota di partecipazione
    Per conoscere il costo del corso compila il modulo sottostante!
    Assenze
    I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del corso.
    Aspiranti BIM SPECIALIST INFRASTRUTTURA
    Per coloro che fossero interessati alla qualifica bim specialist infrastruttura, devono essere in possesso dei seguenti requisititi (per accedere all’esame):

    • Diploma di scuola media di secondo grado

    • 6 mesi di esperienza di lavoro generica in area tecnica (valido anche stage o tirocinio)

    • 3 mesi di esperienza di lavoro specifica con il metodo bim adeguato al profilo professionale richiesto

    Materiale Fornito
    - Documentazione didattica;

    - Copie slides;

    - Simulazioni prove;

    - Link di visualizzazione della lezione per 7 giorni.

    INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

    Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

      Scegli il corso che fa per te
      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
      [/simple_tooltip]
      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
      DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
      Hai una convenzione?
      Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
      Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

      PRESENTAZIONE

      Corso Qualificato Figure BIM

      CDE MANAGER

      UNI11337:2017

      (CORSO DI GRUPPO min. 3 – max 7 iscritti)

      Tipo di Corso: 

      Corso Qualificato Figure BIM (UNI 11337-7:2018)

      Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni – Parte 7: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa.

      Al termine del corso si potrà sostenere con più consapevolezza (e se in possesso dei relativi requisiti in
      seguito esplicitati) l’esame CDE MANAGER.

       

      Settore:
      BIM (UNI11337:2017)

      La norma UNI 11337 è un importante riferimento normativo in Italia per la gestione e la digitalizzazione dei
      processi informativi nelle costruzioni, attraverso l’uso del Building Information Modeling (BIM). Pubblicata
      dall’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI), la norma stabilisce linee guida e specifiche tecniche per
      migliorare la gestione delle informazioni e la loro interoperabilità tra le diverse fasi di progettazione,
      costruzione e gestione degli edifici. La UNI 11337 è quindi uno strumento indispensabile per tutti i
      professionisti e le imprese che operano in progetti BIM.

       

      IL CORSO HA UNA DURATA TOTALE DI 30 ORE

      Il corso è erogato in collaborazione con:

       

      Catendo                        CSPFEA

      Obiettivi

      Sapere
      Conoscenza di tutte le norme di riferimento che ruotano intorno al processo di gestione,

      controllo e verifica del progetto in BIM. Organizzazione di un team di lavoro con relativo

      piano formativo.
      Saper Fare
      Imparerai:

      Fondamenti e nozioni di sicurezza informatica e di architettura hardware applicati all’ACDat, nonché alla sua gestione. Utilizzo della piattaforma ACDat Catenda con riferimento alle impostazioni di base e avanzate.

      Normative fondamentali Nazionali ed Internazionali che disciplinano l’utilizzo del BIM.

      Saper Essere
      Esercitazioni di gruppo per:

      entrare in relazione con gli altri

      presentare, condividere e promuovere le proprie idee

      verificare il progetto

      esercitarsi ai fini dell’ottenimento della certificazione richiesta.

      Didattica

      Professionisti qualificati prestati alla docenza
      Tutti i docenti sono ``in primis`` professionisti qualificati che portano la loro esperienza di campo in aula
      Casi Studio
      Consistono nella conduzione di prove pratiche e simulazioni di preparazione all’esame
      Domande
      Perchè è impossibile fare senza!!!
      Esercitazioni di gruppo
      Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
      Correzioni di Gruppo
      Perchè non eiste la risposta giusta pre-definita ma diversi modi di interpretare il problema e risolverlo
      Esame individuale
      Perchè ognuno è unico e merita tutta la nostra attenzione

      Programma

       

      Modulo 1: NORMATIVA BIM

      NORMATIVA IN AMBITO BIM

      • UNI/PdR 78:2020
      • UNI/PdR 168:2024
      • UNI/PdR 172:2025
      • UNI 11337
      • UNI EN ISO 19650
      • UNI/TR 11937:2024
      • UNI EN ISO 7817-1:2024
      • UNI 11648:2022
      • UNI EN ISO 23386:2020
      • UNI EN ISO 23387:2020
      • UNI 11946:2024
      • DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2016, n. 50
      • DECRETO MINISTERIALE n.312 del 02/08/2021
      • DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 2023, n. 36
      • DECRETO LEGISLATIVO 31/12/2024, n. 209

       

      SIMULAZIONE PROVE D’ESAME

      • Simulazione della prima prova d’esame per il profilo CDE MANAGER
      • Simulazione della terza prova d’esame per il profilo CDE MANAGER

       

      Modulo 2: SICUREZZA INFORMATICA ED ARCHITETTURA HARDWARE PER ACDat – GESTIONE ACDat

      ARCHITETTURA SICURA DELL’ACDat

      • Tipologie di ambienti: on-premise, cloud, ibrido
      • Segmentazione della rete e zone di sicurezza
      • Principi Zero Trust e gestione dei ruoli (RBAC)

       

      PROTEZIONE DEI DATI E GESTIONE DEGLI ACCESSI

      • Autenticazione a più fattori (MFA) e Single Sign-On (SSO)
      • Crittografia dei dati (in transito e a riposo)
      • Gestione delle identità digitali e sicurezza documentale

      INFRASTRUTTURA HARDWARE PER RESILIENZA E PERFORMANCE

      • Server e storage: NAS, SAN, cloud pubblico/privato
      • Dispositivi in campo: tablet rugged, scanner 3D, droni
      • Continuità operativa: backup, UPS, ridondanza

       

      MONITORAGGIO, AUDITING E CONFORMITA’ NORMATIVA

      • Sistemi di monitoraggio e visualizzazione (SIEM, Grafana, Prometheus)
      • Raccolta log e tracciabilità delle azioni
      • Allineamento alle normative ISO 19650, UNI 11337 e ACN

       

      CONDIVISIONE E STANDARD DEI DATI INFORMATIVI

      • L’ambiente di condivisione dati (ACDat) negli standard internazionali
      • Le caratteristiche dell’ACDat secondo la UNI 11337

      ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA DELL’INFORMAZIONE

      • Modellare l’informazione con il CDE
      • Catalogare le informazioni: etichette e stati

      FUNIONI E COMPONENTI OPERATIVE

      • Moduli e funzioni dell’ACDat

      SIMULAZIONI PROVA D’ESAME

      • Simulazione della seconda prova pratica d’esame per il profilo CDE Manager

       

      Modulo 3: CATENDA

      INTRODUZIONE AL SOFTWARE

      • Panoramica dei software Catenda.
      • Introduzione a Catenda Hub – ACDat PIM.
      • Presentazione dell’interfaccia utente e dei principali comandi.

       

      GESTIONE DELLA DASHBOARD INIZIALE

      • Creazione e gestione dei progetti.
      • Configurazione delle notifiche.
      • Gestione dell’account personale.

       

      GESTIONE DI UN PROGETTO

      • Navigazione e caratteristiche della dashboard di progetto.
      • Impostazioni generali dell’ACDat.
      • Sezione utenti, creazione e gestione dei team di progetto.
      • Definizione e settaggio della repository documentale.
      • Gestione e strumenti per la sezione documentale.
      • Definizione e settaggio dei Topics Boards e dei Topics.
      • Creazione di topic di comunicazione e annotazioni sui documenti.
      • Importazione e visualizzazione di modelli IFC.
      • Comandi base per l’interazione con il modello 3D.
      • Creazione di topic a partire da segnalazioni sul modello.

       

      IMPOSTAZIONI AVANZATE

      • Definizione di naming convention.
      • Creazione di workflow approvativi secondo ISO 19650.
      • Analisi della sezione Published.
      • Gestione delle Libraries per ricerche avanzate e integrazione con plug-in.
      • Creazione di Collections per la condivisione esterna di documenti (trasmittal).

       

      CASI STUDIO

      • Simulazioni Prima Prova
      • Simulazioni Pratiche Seconda Prova
      • Simulazioni Terza Prova

      Casi Studio - Role Play

      • Simulazioni Prima Prova
      • Simulazioni Pratiche Seconda Prova
      • Simulazioni Terza Prova

      Regole del Corso

      Pre-Requisiti
      E' auspicabile essere un tecnico (architetto, ingegnere, geometra, informatico) con almeno 3 anni di esperienza generica nel settore.
      Aspiranti CDE MANAGER
      Per coloro che fossero interessati alla qualifica CDE Manager, devono essere in possesso dei seguenti requisititi (per accedere all’esame):

      • Diploma di scuola media di secondo grado

      • 3 anni di esperienza di lavoro generica in area tecnica

      • 1 anno di esperienza di lavoro specifica con il metodo bim adeguato al profilo professionale richiesto

      Quota di partecipazione
      Per conoscere il costo del corso compila il modulo sottostante!
      Assenze
      I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del corso.
      Materiale Fornito
      - Documentazione didattica;

      - Copie slides;

      - Simulazioni prove;

      - Link di visualizzazione della lezione per 7 giorni.

      INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

      Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

        Scegli il corso che fa per te
        Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
        Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
        Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
        [/simple_tooltip]
        Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
        DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
        Hai una convenzione?
        Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
        Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

        PRESENTAZIONE

        Corso di 8 ore di aggiornamento per le figure BIM

        AGGIORNAMENTO PER LE FIGURE BIM

        UNI/PdR 78:2020

        MODALITA' ASINCRONO

        Tipo di Corso: 

        Corso Qualificato Figure BIM (UNI 11337-7:2018)

        Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni – Parte 7:
        Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione
        informativa.

        Requisiti per la valutazione di conformità alla UNI 11337-7:2018
        “Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni – Parte 7: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure professionali coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa”

        • Evidenza documentale di partecipazione ad attività di aggiornamento di almeno 8 ore complessive, coerenti con le abilità richieste nella norma per ogni figura professionale certificata.

        Settore:
        BIM (UNI11337:2017)

        La norma UNI 11337 è un importante riferimento normativo in Italia per la gestione e la digitalizzazione dei
        processi informativi nelle costruzioni, attraverso l’uso del Building Information Modeling (BIM). Pubblicata
        dall’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI), la norma stabilisce linee guida e specifiche tecniche per
        migliorare la gestione delle informazioni e la loro interoperabilità tra le diverse fasi di progettazione,
        costruzione e gestione degli edifici. La UNI 11337 è quindi uno strumento indispensabile per tutti i
        professionisti e le imprese che operano in progetti BIM.

        Obiettivi

        Sapere
        Conoscenza di tutte le norme di riferimento che ruotano intorno al mondo BIM.
        Saper Fare
        Imparerai:

        Tutta la normativa inerente l’ambito BIM, andando a completare il ciclo di aggiornamento di 8 ore previsto

        per il mantenimento annuale della cerrtificazione BIM così come richiesto da UNI/PdR 78:2020.
        Saper Essere
        Esercitazioni di gruppo per:

        entrare in relazione con gli altri

        presentare, condividere e promuovere le proprie idee

        verificare il progetto

        esercitarsi ai fini dell’ottenimento della certificazione richiesta.

        Didattica

        Professionisti qualificati prestati alla docenza
        Tutti i docenti sono ``in primis`` professionisti qualificati che portano la loro esperienza di campo in aula
        Casi Studio
        Consistono nella conduzione di prove pratiche e simulazioni di preparazione all’esame
        Domande
        Perchè è impossibile fare senza!!!
        Materiale fornito
        - Documentazione didattica;

        - Copie slides;
        Correzioni di Gruppo
        Perchè non eiste la risposta giusta pre-definita ma diversi modi di interpretare il problema e risolverlo
        Esame individuale
        Perchè ognuno è unico e merita tutta la nostra attenzione

        Programma

         

        NORMATIVE DI RIFERIMENTO BIM

        • UNI 11337 (pubblicazioni recenti)
        • UNI EN ISO 19650 (pubblicazioni recenti)
        • UNI/TR 11937:2024
        • UNI EN ISO 7817-1:2024
        • UNI EN ISO 23386:2020
        • UNI EN ISO 23387:2020
        • DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 2023, n. 36
        • DECRETO LEGISLATIVO 31/12/2024, n. 209
        • UNI/PdR 168:2024

        CORSO 8 ORE AGGIORNAMENTO PER LE FIGURE BIM – MODALITA’ ASINCRONO

        Regole del Corso

        Pre-Requisiti
        Essere in possesso di una certificazione BIM.
        Criteri di valutazione dell'esame finale
        Al termine del corso pre-registrato che potrà essere frequentato in modalità asincrono è previsto un test

        finale con domande a risposta multipla per dimostrare di aver compreso gli argomenti trattati.
        Quota di partecipazione
        Per conoscere il costo del corso compila il modulo sottostante!

        INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

        Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

          Scegli il corso che fa per te
          Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
          Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
          Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
          [/simple_tooltip]
          Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
          DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
          Hai una convenzione?
          Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
          Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

          PRESENTAZIONE

          Corso Preparazione per esame BIM

          PREPARAZIONE ESAME BIM

          UNI11337:2017

          Tipo di Corso: 

          Corso Qualificato Figure BIM (UNI 11337-7:2018)

          Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni – Parte 7:
          Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione
          informativa.
          Al termine del corso si potrà sostenere (se in possesso dei relativi requisiti in seguito esplicitati) l’esame
          BIM SPECIALIST ARCHITETTURA, BIM SPECIALIST STRUTTURA, BIM SPECIALIST IMPIANTI, BIM
          COORDINATOR e BIM MANAGER (in base al profilo per cui viene fatta la richiesta di preparazione).

          Settore:
          BIM (UNI11337:2017)

          La norma UNI 11337 è un importante riferimento normativo in Italia per la gestione e la digitalizzazione dei
          processi informativi nelle costruzioni, attraverso l’uso del Building Information Modeling (BIM). Pubblicata
          dall’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI), la norma stabilisce linee guida e specifiche tecniche per
          migliorare la gestione delle informazioni e la loro interoperabilità tra le diverse fasi di progettazione,
          costruzione e gestione degli edifici. La UNI 11337 è quindi uno strumento indispensabile per tutti i
          professionisti e le imprese che operano in progetti BIM.

          Obiettivi

          Sapere
          Conoscenza di tutte le norme di riferimento che ruotano intorno al mondo BIM.
          Saper Fare
          Imparerai:

          Tutta la normativa inerente l’ambito BIM che potrà essere oggetto di domande di esame.

          Simulazione di prove pratiche ognuno per il profilo di certificazione richiesto.
          Saper Essere
          Esercitazioni di gruppo per:

          entrare in relazione con gli altri

          presentare, condividere e promuovere le proprie idee

          verificare il progetto

          esercitarsi ai fini dell’ottenimento della certificazione richiesta.

          Didattica

          Professionisti qualificati prestati alla docenza
          Tutti i docenti sono ``in primis`` professionisti qualificati che portano la loro esperienza di campo in aula
          Casi Studio
          Consistono nella conduzione di prove pratiche e simulazioni di preparazione all’esame
          Domande
          Perchè è impossibile fare senza!!!
          Esercitazioni di gruppo
          Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
          Correzioni di Gruppo
          Perchè non eiste la risposta giusta pre-definita ma diversi modi di interpretare il problema e risolverlo
          Esame individuale
          Perchè ognuno è unico e merita tutta la nostra attenzione

          Programma

           

          NORMATIVE DI RIFERIMENTO BIM

          • UNI/PdR 78:2020
          • UNI/PdR 168:2024
          • UNI 11337
          • UNI EN ISO 19650
          • UNI/TR 11937:2024
          • UNI EN ISO 7817-1:2024
          • UNI 11648:2022
          • UNI EN ISO 23386:2020
          • UNI EN ISO 23387:2020
          • UNI 11946:2024
          • DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2016, n. 50
          • DECRETO MINISTERIALE n.312 del 02/08/2021
          • DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 2023, n. 36
          • DECRETO LEGISLATIVO 31/12/2024, n. 209

          Casi Studio - Role Play

          • Simulazioni Prima Prova
          • Simulazioni Pratiche Seconda Prova
          • Simulazioni Terza Prova

          Regole del Corso

          Pre-Requisiti
          E' auspicabile essere un tecnico (architetto, ingegnere, geometra), Studente, Laureando o Neo-Laureato in

          discipline tecniche (Architettura o Ingegneria), Lavorare nel settore delle costruzioni.
          Criteri di valutazione dell'esame finale
          Possono accedere all’esame finale del corso in oggetto, tutti i candidati che hanno frequentato le lezioni;

          non abbiamo superato il limite di ore di assenza consentita; hanno partecipato attivamente alle

          esercitazioni e sono in regola con i pagamenti.
          Quota di partecipazione
          Per conoscere il costo del corso compila il modulo sottostante!
          Assenze
          I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del corso.
          Aspirante PERSONALE CERTIFICATO BIM
          Per coloro che fossero interessati alle qualifiche BIM, devono essere in possesso dei seguenti requisiti (per accedere all’esame):


          Requisito comune: diploma di scuola media di secondo grado


          Esperienza generica in base al profilo richiesto:

          BIM Manager: 5 anni di esperienza di lavoro generica in area tecnica

          BIM Coordinator: 3 anni di esperienza di lavoro generica in area tecnica

          BIM Specialist: 6 mesi di esperienza di lavoro generica in area tecnica


          Esperienza specifica in base al profilo richiesto:

          BIM Manager: 1 anno di esperienza di lavoro specifica con il metodo BIM adeguato al profilo professionale richiesto

          BIM Coordinator: 1 anno di esperienza di lavoro specifica con il metodo BIM adeguato al profilo professionale richiesto

          BIM Specialist: 3 mesi di esperienza di lavoro specifica con il metodo BIM adeguato al profilo professionale richiesto

          Materiale Fornito
          - Documentazione didattica;

          - Copie slides;

          - Simulazioni prove;

          - Link di visualizzazione della lezione per 7 giorni.

          INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

          Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

            Scegli il corso che fa per te
            Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
            Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
            Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
            [/simple_tooltip]
            Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
            DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
            Hai una convenzione?
            Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
            Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

            PRESENTAZIONE

            Corso Qualificato Figure BIM

            BIM SPECIALIST IMPIANTI (MEP)

            UNI11337:2017

            (CORSO SEMI-INDIVIDUALE 2 iscritti)

            Tipo di Corso: 

            Corso Qualificato Figure BIM (UNI 11337-7:2018)

            Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni – Parte 7:
            Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione
            informativa.

            Al termine del corso si potrà sostenere con più consapevolezza (e se in possesso dei relativi requisiti in
            seguito esplicitati) l’esame BIM SPECIALIST STRUTTURA.

             

            Settore:
            BIM (UNI11337:2017)

            La norma UNI 11337 è un importante riferimento normativo in Italia per la gestione e la digitalizzazione dei
            processi informativi nelle costruzioni, attraverso l’uso del Building Information Modeling (BIM). Pubblicata
            dall’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI), la norma stabilisce linee guida e specifiche tecniche per
            migliorare la gestione delle informazioni e la loro interoperabilità tra le diverse fasi di progettazione,
            costruzione e gestione degli edifici. La UNI 11337 è quindi uno strumento indispensabile per tutti i
            professionisti e le imprese che operano in progetti BIM.

             

            IL CORSO HA UNA DURATA TOTALE DI 48 ORE

            Riferimento al quadro di apprendimento: OpenBIM Specialism di IBIMI – buildingSMART Italia

            Nome del docente: Arch. Denise Damiani

            Modalità di erogazione: FAD sincrona

            logo_ibimi        –      PG-QA-Badge_organismodiformazione_(2)

            Obiettivi

            Sapere
            Utilizzo del software Revit nell’ambito Struttura e conoscenza di tutte le norme di

            riferimento che ruotano intorno al processo e gestione del progetto in BIM.
            Saper Fare
            Utilizzo del software Revit nella sua totalità nell’ambito strutturale.

            Gestione del progetto con un software BIM anche in relazione alla collaborazione con altre figure professionali (Worksharing e Link Model).

            Normative fondamentali Nazionali ed Internazionali che disciplinano l’utilizzo del BIM.
            Saper Essere
            Esercitazioni di gruppo per:

            Entrare in relazione con gli altri.

            Presentare, condividere e promuovere le proprie idee.

            Gestire il progetto.

            Esercitarsi ai fini dell’ottenimento della certificazione richiesta.

            Didattica

            Professionisti qualificati prestati alla docenza
            Tutti i docenti sono ``in primis`` professionisti qualificati che portano la loro esperienza di campo in aula
            Casi Studio
            Consistono nella conduzione di prove pratiche e simulazioni di preparazione all’esame
            Domande
            Perchè è impossibile fare senza!!!
            Esercitazioni di gruppo
            Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
            Correzioni di Gruppo
            Perchè non eiste la risposta giusta pre-definita ma diversi modi di interpretare il problema e risolverlo
            Esame individuale
            Perchè ognuno è unico e merita tutta la nostra attenzione

            Programma

             

            INTRODUZIONE AL SOFTWARE REVIT

            • Comprendere l’interfaccia e le funzioni base
            • La giusta organizzazione del progetto
            • Gestire Livelli e Griglie
            • Pilastri, Travi, Sistemi di travi e Fondazioni
            • Muri e Facciate continue
            • Solaio, Tetto e Controsoffitto
            • Scale, Rampe e Ringhiere

            GESTIONE AVANZATA DEL SOFTWARE REVIT

            • Elementi annotativi
            • Solido topografico
            • Gestione degli elementi componente
            • Gestione della grafica
            • Gestione delle viste
            • Locali
            • Etichette e Note chiave
            • Abaco delle quantità e Computo dei Materiali
            • Elementi di dettaglio
            • Fasi, Varianti e Revisioni
            • Controventi e Travi Reticolari
            • Armatura
            • Connessioni strutturali
            • Gestione dell’analitico: carichi e vincoli

            GESTIONE DELLE FAMIGLIE E DELLE MASSE

            • Modellazione di base
            • Modellazione di famiglie parametriche
            • Modellazione di massa in place
            • Modellazione di massa parametrica

            MESSA IN TAVOLA E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

            • Materiali
            • Settaggi di renderizzazione
            • Impaginazione e gestione del cartiglio
            • Stampa
            • Esportazione di elaborati
            • Gestione della collaborazione (Collegamenti e Workset)

            NORMATIVE DI RIFERIMENTO BIM (450 SLIDE SU NORMATIVA E TERMINI NELL’AMBITO BIM)

            • UNI/PdR 78:2020
            • UNI/PdR 168:2024
            • UNI 11337
            • UNI EN ISO 19650
            • UNI/TR 11937:2024
            • UNI EN ISO 7817-1:2024
            • UNI 11648:2022
            • UNI EN ISO 23386:2020
            • UNI EN ISO 23387:2020
            • UNI 11946:2024
            • DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2016, n. 50
            • DECRETO MINISTERIALE n.312 del 02/08/2021
            • DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 2023, n. 36
            • DECRETO LEGISLATIVO 31/12/2024, n. 209

            Casi Studio - Role Play

            • Simulazioni Prima Prova
            • Simulazioni Pratiche Seconda Prova
            • Simulazioni Terza Prova

            Regole del Corso

            Pre-Requisiti
            E' auspicabile essere un tecnico (architetto, ingegnere, geometra), Studente, Laureando o Neo-Laureato in

            discipline tecniche (Architettura o Ingegneria), Lavorare nel settore delle costruzioni.
            Quota di partecipazione
            Per conoscere il costo del corso compila il modulo sottostante!
            Extra
            Oltre le lezioni settimanalmente sarà disponibile (per tutta la durata del corso) previa prenotazione uno

            spazio per un eventuale confronto live con il docente della durata di 15 min. (Giorno e orario saranno

            definiti dal docente stesso).
            Aspiranti BIM SPECIALIST STRUTTURA
            Per coloro che fossero interessati alla qualifica bim specialist struttura, devono essere in possesso dei seguenti requisititi (per accedere all’esame):

            • Diploma di scuola media di secondo grado

            • 6 mesi di esperienza di lavoro generica in area tecnica (valido anche stage o tirocinio)

            • 3 mesi di esperienza di lavoro specifica con il metodo bim adeguato al profilo professionale richiesto

            Assenze
            I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del corso.
            Materiale Fornito
            - Documentazione didattica;

            - Copie slides;

            - Simulazioni prove;

            - Link di visualizzazione della lezione per 7 giorni.

            INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

            Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

              Scegli il corso che fa per te
              Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
              Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
              Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
              [/simple_tooltip]
              Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
              DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
              Hai una convenzione?
              Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
              Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

              PRESENTAZIONE

              Corso Qualificato Figure BIM

              BIM SPECIALIST IMPIANTI (MEP)

              UNI11337:2017

              (CORSO SEMI-INDIVIDUALE 2 iscritti)

              Tipo di Corso: 

              Corso Qualificato Figure BIM (UNI 11337-7:2018)

              Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni – Parte 7:
              Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione
              informativa.

              Al termine del corso si potrà sostenere con più consapevolezza (e se in possesso dei relativi requisiti in
              seguito esplicitati) l’esame BIM SPECIALIST IMPIANTI.

               

              Settore:
              BIM (UNI11337:2017)

              La norma UNI 11337 è un importante riferimento normativo in Italia per la gestione e la digitalizzazione dei
              processi informativi nelle costruzioni, attraverso l’uso del Building Information Modeling (BIM). Pubblicata
              dall’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI), la norma stabilisce linee guida e specifiche tecniche per
              migliorare la gestione delle informazioni e la loro interoperabilità tra le diverse fasi di progettazione,
              costruzione e gestione degli edifici. La UNI 11337 è quindi uno strumento indispensabile per tutti i
              professionisti e le imprese che operano in progetti BIM.

               

              IL CORSO HA UNA DURATA TOTALE DI 48 ORE

              Riferimento al quadro di apprendimento: OpenBIM Specialism di IBIMI – buildingSMART Italia

              Nome del docente: Arch. Denise Damiani

              Modalità di erogazione: FAD sincrona

              logo_ibimi        –      PG-QA-Badge_organismodiformazione_(2)

              Obiettivi

              Sapere
              Utilizzo del software Revit nell’ambito Impianti e conoscenza di tutte le norme

              di riferimento che ruotano intorno al processo e gestione del progetto in BIM.
              Saper Fare
              Imparerai:

              Utilizzo del software Revit nella sua totalità nell’ambito impiantistico.

              Gestione del progetto con un software BIM anche in relazione alla collaborazione con altre figure professionali (Worksharing e Link Model).

              Normative fondamentali Nazionali ed Internazionali che disciplinano l’utilizzo del BIM.

              Saper Essere
              Esercitazioni di gruppo per:

              Entrare in relazione con gli altri

              Presentare, condividere e promuovere le proprie idee.

              Gestire il progetto.

              Esercitarsi ai fini dell’ottenimento della certificazione richiesta.

              Didattica

              Professionisti qualificati prestati alla docenza
              Tutti i docenti sono ``in primis`` professionisti qualificati che portano la loro esperienza di campo in aula
              Casi Studio
              Consistono nella conduzione di prove pratiche e simulazioni di preparazione all’esame
              Domande
              Perchè è impossibile fare senza!!!
              Esercitazioni di gruppo
              Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
              Correzioni di Gruppo
              Perchè non eiste la risposta giusta pre-definita ma diversi modi di interpretare il problema e risolverlo
              Esame individuale
              Perchè ognuno è unico e merita tutta la nostra attenzione

              Programma

               

              INTRODUZIONE AL SOFTWARE REVIT

              • Comprendere l’interfaccia e le funzioni base
              • La giusta organizzazione del progetto
              • Gestire Livelli e Griglie
              • Pilastri, Travi e Fondazioni
              • Muri e Facciate continue
              • Solaio, Tetto e Controsoffitto
              • Collegamenti verticali

              GESTIONE AVANZATA DEL SOFTWARE REVIT

              • Elementi annotativi
              • Gestione degli elementi componente
              • Gestione della grafica
              • Gestione delle viste
              • Locali, Vani e Zone
              • Etichette e Note chiave
              • Abaco delle quantità e Computo dei Materiali
              • Elementi di dettaglio
              • Fasi, Varianti e Revisioni
              • Predisposizione e gestione dell’Impianto Elettrico
              • Predisposizione e gestione dell’Impianto Idraulico
              • Predisposizione e gestione dell’Impianto Meccanico

              GESTIONE DELLE FAMIGLIE E DELLE MASSE

              • Modellazione di base
              • Modellazione di famiglie parametriche

              MESSA IN TAVOLA E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

              • Materiali
              • Settaggi di renderizzazione
              • Impaginazione e gestione del cartiglio
              • Stampa
              • Esportazione di elaborati
              • Gestione della collaborazione (Collegamenti e Workset)

              NORMATIVE DI RIFERIMENTO BIM (450 SLIDE SU NORMATIVA E TERMINI NELL’AMBITO BIM)

              • UNI/PdR 78:2020
              • UNI/PdR 168:2024
              • UNI 11337
              • UNI EN ISO 19650
              • UNI/TR 11937:2024
              • UNI EN ISO 7817-1:2024
              • UNI 11648:2022
              • UNI EN ISO 23386:2020
              • UNI EN ISO 23387:2020
              • UNI 11946:2024
              • DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2016, n. 50
              • DECRETO MINISTERIALE n.312 del 02/08/2021
              • DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 2023, n. 36
              • DECRETO LEGISLATIVO 31/12/2024, n. 209

              Casi Studio - Role Play

              • Simulazioni Prima Prova
              • Simulazioni Pratiche Seconda Prova
              • Simulazioni Terza Prova

              Regole del Corso

              Pre-Requisiti
              E' auspicabile essere un tecnico (architetto, ingegnere, geometra), Studente, Laureando o Neo-Laureato in

              discipline tecniche (Architettura o Ingegneria), Lavorare nel settore delle costruzioni.
              Quota di partecipazione
              Per conoscere il costo del corso compila il modulo sottostante!
              Extra
              Oltre le lezioni settimanalmente sarà disponibile (per tutta la durata del corso) previa prenotazione uno

              spazio per un eventuale confronto live con il docente della durata di 15 min. (Giorno e orario saranno

              definiti dal docente stesso).
              Aspiranti BIM SPECIALIST IMPIANTI
              Per coloro che fossero interessati alla qualifica bim specialist impianti, devono essere in possesso dei seguenti requisititi (per accedere all’esame):

              • Diploma di scuola media di secondo grado

              • 6 mesi di esperienza di lavoro generica in area tecnica (valido anche stage o tirocinio)

              • 3 mesi di esperienza di lavoro specifica con il metodo bim adeguato al profilo professionale richiesto

              Assenze
              I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del corso.
              Materiale Fornito
              - Documentazione didattica;

              - Copie slides;

              - Simulazioni prove;

              - Link di visualizzazione della lezione per 7 giorni.

              INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

              Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

                Scegli il corso che fa per te
                Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                [/simple_tooltip]
                Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
                Hai una convenzione?
                Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
                Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

                PRESENTAZIONE

                Corso Qualificato Figure BIM

                BIM SPECIALIST ARCHITETTURA

                UNI11337:2017

                (CORSO DI GRUPPO min. 4 – max 7 iscritti)

                Tipo di Corso: 

                Corso Qualificato Figure BIM (UNI 11337-7:2018)

                Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni – Parte 7:
                Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione
                informativa.

                Al termine del corso si potrà sostenere con più consapevolezza (e se in possesso dei relativi requisiti in
                seguito esplicitati) l’esame BIM SPECIALIST ARCHITETTURA.

                 

                Settore:
                BIM (UNI11337:2017)

                La norma UNI 11337 è un importante riferimento normativo in Italia per la gestione e la digitalizzazione dei
                processi informativi nelle costruzioni, attraverso l’uso del Building Information Modeling (BIM). Pubblicata
                dall’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI), la norma stabilisce linee guida e specifiche tecniche per
                migliorare la gestione delle informazioni e la loro interoperabilità tra le diverse fasi di progettazione,
                costruzione e gestione degli edifici. La UNI 11337 è quindi uno strumento indispensabile per tutti i
                professionisti e le imprese che operano in progetti BIM.

                 

                IL CORSO HA UNA DURATA TOTALE DI 80 ORE

                Riferimento al quadro di apprendimento: OpenBIM Specialism di IBIMI – buildingSMART Italia

                Nome del docente: Arch. Denise Damiani

                Modalità di erogazione: FAD sincrona

                logo_ibimi        –      PG-QA-Badge_organismodiformazione_(2)

                Obiettivi

                Sapere
                Utilizzo del software Revit nell’ambito Architettura e conoscenza di tutte le norme di riferimento che

                ruotano intorno al processo e gestione del progetto in BIM.
                Saper Fare
                Imparerai:

                Utilizzo del software Revit nella sua totalità nell’ambito architettonico.

                Gestione del progetto con un software BIM anche in relazione alla collaborazione con altre figure

                professionali (Worksharing e Link Model).

                Normative fondamentali Nazionali ed Internazionali che disciplinano l’utilizzo del BIM.
                Saper Essere
                Esercitazioni di gruppo per:

                Entrare in relazione con gli altri

                Presentare, condividere e promuovere le proprie idee.

                Gestire il progetto.

                Esercitarsi ai fini dell’ottenimento della certificazione richiesta.

                Didattica

                Professionisti qualificati prestati alla docenza
                Tutti i docenti sono ``in primis`` professionisti qualificati che portano la loro esperienza di campo in aula
                Casi Studio
                Consistono nella conduzione di prove pratiche e simulazioni di preparazione all’esame
                Domande
                Perchè è impossibile fare senza!!!
                Esercitazioni di gruppo
                Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
                Correzioni di Gruppo
                Perchè non eiste la risposta giusta pre-definita ma diversi modi di interpretare il problema e risolverlo
                Esame individuale
                Perchè ognuno è unico e merita tutta la nostra attenzione

                Programma

                 

                INTRODUZIONE AL SOFTWARE REVIT

                • Comprendere l’interfaccia e le funzioni base
                • La giusta organizzazione del progetto
                • Gestire Livelli e Griglie
                • Pilastri, Travi e Fondazioni
                • Muri e Facciate continue
                • Solaio, Tetto e Controsoffitto
                • Scale, Rampe e Ringhiere

                GESTIONE AVANZATA DEL SOFTWARE REVIT

                • Elementi annotativi
                • Solido topografico
                • Gestione degli elementi componente
                • Gestione della grafica
                • Gestione delle viste
                • Locali
                • Etichette e Note chiave
                • Abaco delle quantità e Computo dei Materiali
                • Elementi di dettaglio
                • Fasi, Varianti e Revisioni

                GESTIONE DELLE FAMIGLIE E DELLE MASSE

                • Modellazione di base
                • Modellazione di famiglie parametriche semplici
                • Modellazione di famiglie parametriche complesse
                • Modellazione di massa in place
                • Modellazione di massa parametrica

                MESSA IN TAVOLA E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

                • Materiali
                • Luci
                • Settaggi di renderizzazione
                • Impaginazione e gestione del cartiglio
                • Stampa
                • Esportazione di elaborati
                • Gestione della collaborazione (Collegamenti e Workset)

                NORMATIVE DI RIFERIMENTO BIM (450 SLIDE SU NORMATIVA E TERMINI NELL’AMBITO BIM)

                • UNI/PdR 78:2020
                • UNI/PdR 168:2024
                • UNI 11337
                • UNI EN ISO 19650
                • UNI/TR 11937:2024
                • UNI EN ISO 7817-1:2024
                • UNI 11648:2022
                • UNI EN ISO 23386:2020
                • UNI EN ISO 23387:2020
                • UNI 11946:2024
                • DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2016, n. 50
                • DECRETO MINISTERIALE n.312 del 02/08/2021
                • DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 2023, n. 36
                • DECRETO LEGISLATIVO 31/12/2024, n. 209

                Casi Studio - Role Play

                • Simulazioni Prima Prova
                • Simulazioni Pratiche Seconda Prova
                • Simulazioni Terza Prova

                Regole del Corso

                Pre-Requisiti
                E' auspicabile essere un tecnico (architetto, ingegnere, geometra), Studente, Laureando o Neo-Laureato in

                discipline tecniche (Architettura o Ingegneria), Lavorare nel settore delle costruzioni.
                Quota di partecipazione
                Per conoscere il costo del corso compila il modulo sottostante!
                Extra
                Oltre le lezioni settimanalmente sarà disponibile (per tutta la durata del corso) previa prenotazione uno

                spazio per un eventuale confronto live con il docente della durata di 15 min. (Giorno e orario saranno

                definiti dal docente stesso).
                Aspiranti BIM SPECIALIST ARCHITETTURA
                Per coloro che fossero interessati alla qualifica Bim Specialist Architettura, devono essere in possesso dei seguenti requisiti (per accedere all’esame):


                Diploma di scuola media di secondo grado

                6 mesi di esperienza di lavoro generica in area tecnica (valido anche stage o tirocinio)

                3 mesi di esperienza di lavoro specifica con il metodo BIM adeguato al profilo professionale richiesto

                Assenze
                I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del corso.
                Materiale Fornito
                - Documentazione didattica;

                - Copie slides;

                - Simulazioni prove;

                - Link di visualizzazione della lezione per 7 giorni.

                INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

                Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

                  Scegli il corso che fa per te
                  Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                  Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                  Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                  [/simple_tooltip]
                  Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                  DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
                  Hai una convenzione?
                  Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
                  Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

                  PRESENTAZIONE

                  Corso Qualificato Figure BIM

                  BIM SPECIALIST ARCHITETTURA

                  UNI11337:2017

                  Modalità: ON-LINE SINCRONA

                  Tipo di Corso: 

                  Corso Qualificato Figure BIM (UNI 11337-7:2018)

                  Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni – Parte 7:
                  Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione
                  informativa.
                  Al termine del corso si potrà sostenere con più consapevolezza (e se in possesso dei relativi requisiti in
                  seguito esplicitati) l’esame BIM SPECIALIST ARCHITETTURA.

                   

                  Settore:
                  BIM (UNI11337:2017)

                  La norma UNI 11337 è un importante riferimento normativo in Italia per la gestione e la digitalizzazione dei
                  processi informativi nelle costruzioni, attraverso l’uso del Building Information Modeling (BIM). Pubblicata
                  dall’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI), la norma stabilisce linee guida e specifiche tecniche per
                  migliorare la gestione delle informazioni e la loro interoperabilità tra le diverse fasi di progettazione,
                  costruzione e gestione degli edifici. La UNI 11337 è quindi uno strumento indispensabile per tutti i
                  professionisti e le imprese che operano in progetti BIM.

                   

                  IL CORSO HA UNA DURATA TOTALE DI 48 ORE

                  Riferimento al quadro di apprendimento: OpenBIM Specialism di IBIMI – buildingSMART Italia

                  Nome del docente: Arch. Denise Damiani

                  Modalità di erogazione: FAD sincrona

                  logo_ibimi        –      PG-QA-Badge_organismodiformazione_(2)

                  Obiettivi

                  Sapere
                  Utilizzo del software Revit nell’ambito Architettura e conoscenza di tutte le norme di riferimento che

                  ruotano intorno al processo e gestione del progetto in BIM.
                  Saper Fare
                  Imparerai:

                  Utilizzo del software Revit nella sua totalità nell’ambito architettonico.

                  Gestione del progetto con un software BIM anche in relazione alla collaborazione con altre figure

                  professionali (Worksharing e Link Model).

                  Normative fondamentali Nazionali ed Internazionali che disciplinano l’utilizzo del BIM.
                  Saper Essere
                  Esercitazioni di gruppo per:

                  Entrare in relazione con gli altri

                  Presentare, condividere e promuovere le proprie idee.

                  Gestire il progetto.

                  Esercitarsi ai fini dell’ottenimento della certificazione richiesta.

                  Didattica

                  Professionisti qualificati prestati alla docenza
                  Tutti i docenti sono ``in primis`` professionisti qualificati che portano la loro esperienza di campo in aula
                  Casi Studio
                  Consistono nella conduzione di prove pratiche e simulazioni di preparazione all’esame
                  Domande
                  Perchè è impossibile fare senza!!!
                  Esercitazioni di gruppo
                  Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
                  Correzioni di Gruppo
                  Perchè non eiste la risposta giusta pre-definita ma diversi modi di interpretare il problema e risolverlo
                  Esame individuale
                  Perchè ognuno è unico e merita tutta la nostra attenzione

                  Programma

                   

                  INTRODUZIONE AL SOFTWARE REVIT

                  • Comprendere l’interfaccia e le funzioni base
                  • La giusta organizzazione del progetto
                  • Gestire Livelli e Griglie
                  • Pilastri, Travi e Fondazioni
                  • Muri e Facciate continue
                  • Solaio, Tetto e Controsoffitto
                  • Scale, Rampe e Ringhiere

                  GESTIONE AVANZATA DEL SOFTWARE REVIT

                  • Elementi annotativi
                  • Solido topografico
                  • Gestione degli elementi componente
                  • Gestione della grafica
                  • Gestione delle viste
                  • Locali
                  • Etichette e Note chiave
                  • Abaco delle quantità e Computo dei Materiali
                  • Elementi di dettaglio
                  • Fasi, Varianti e Revisioni

                  GESTIONE DELLE FAMIGLIE E DELLE MASSE

                  • Modellazione di base
                  • Modellazione di famiglie parametriche semplici
                  • Modellazione di famiglie parametriche complesse
                  • Modellazione di massa in place
                  • Modellazione di massa parametrica

                  MESSA IN TAVOLA E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

                  • Materiali
                  • Luci
                  • Settaggi di renderizzazione
                  • Impaginazione e gestione del cartiglio
                  • Stampa
                  • Esportazione di elaborati
                  • Gestione della collaborazione (Collegamenti e Workset)

                  NORMATIVE DI RIFERIMENTO BIM (450 SLIDE SU NORMATIVA E TERMINI NELL’AMBITO BIM)

                  • UNI/PdR 78:2020
                  • UNI/PdR 168:2024
                  • UNI 11337
                  • UNI EN ISO 19650
                  • UNI/TR 11937:2024
                  • UNI EN ISO 7817-1:2024
                  • UNI 11648:2022
                  • UNI EN ISO 23386:2020
                  • UNI EN ISO 23387:2020
                  • UNI 11946:2024
                  • DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2016, n. 50
                  • DECRETO MINISTERIALE n.312 del 02/08/2021
                  • DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 2023, n. 36
                  • DECRETO LEGISLATIVO 31/12/2024, n. 209

                  Casi Studio - Role Play

                  • Simulazioni Prima Prova
                  • Simulazioni Pratiche Seconda Prova
                  • Simulazioni Terza Prova

                  Regole del Corso

                  Pre-Requisiti
                  E' auspicabile essere un tecnico (architetto, ingegnere, geometra), Studente, Laureando o Neo-Laureato in

                  discipline tecniche (Architettura o Ingegneria), Lavorare nel settore delle costruzioni.
                  Quota di partecipazione
                  Per conoscere il costo del corso compila il modulo sottostante!

                  Aspiranti BIM SPECIALIST ARCHITETTURA
                  Per coloro che fossero interessati alla qualifica Bim Specialist Architettura, devono essere in possesso dei seguenti requisiti (per accedere all’esame):


                  Diploma di scuola media di secondo grado

                  6 mesi di esperienza di lavoro generica in area tecnica (valido anche stage o tirocinio)

                  3 mesi di esperienza di lavoro specifica con il metodo BIM adeguato al profilo professionale richiesto

                  Extra
                  Oltre le lezioni settimanalmente sarà disponibile (per tutta la durata del corso) previa prenotazione uno

                  spazio per un eventuale confronto live con il docente della durata di 15 min. (Giorno e orario saranno

                  definiti dal docente stesso).
                  Assenze
                  I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del corso.
                  Materiale Fornito
                  - Documentazione didattica;

                  - Copie slides;

                  - Simulazioni prove;

                  - Link di visualizzazione della lezione per 7 giorni.

                  INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

                  Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

                    Scegli il corso che fa per te
                    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                    [/simple_tooltip]
                    Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                    DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
                    Hai una convenzione?
                    Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
                    Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

                    PRESENTAZIONE

                    Corso Qualificato Figure BIM

                    UNI 11337-7:2018

                    Modalità: ON-LINE SINCRONA

                    Tipo di Corso: 

                    Corso Qualificato Figure BIM (UNI 11337-7:2018)

                    Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni – Parte 7:
                    Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione
                    informativa.

                    Al termine del corso si potrà sostenere con più consapevolezza (e se in possesso dei relativi requisiti in
                    seguito esplicitati) l’esame BIM MANAGER.

                     

                    Settore:
                    BIM (UNI11337:2017)

                    La norma UNI 11337 è un importante riferimento normativo in Italia per la gestione e la digitalizzazione dei processi informativi nelle costruzioni, attraverso l’uso del Building Information Modeling (BIM). Pubblicata dall’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI), la norma stabilisce linee guida e specifiche tecniche per migliorare la gestione delle informazioni e la loro interoperabilità tra le diverse fasi di progettazione, costruzione e gestione degli edifici. La UNI 11337 è quindi uno strumento indispensabile per tutti i professionisti e le imprese che operano in progetti BIM.

                    Obiettivi

                    Sapere
                    Conoscenza di tutte le norme di riferimento che ruotano intorno al processo di gestione, controllo e verifica

                    del progetto in BIM. Organizzazione di un team di lavoro con relativo piano formativo.
                    Saper Fare
                    Imparerai:

                    Interpretare e redigere un Capitolato Informativo, un’Offerta di Gestione Informativa ed un Piano di

                    Gestione Informativa.

                    Normative fondamentali Nazionali ed Internazionali che disciplinano l’utilizzo del BIM.

                    A studiare, in base alle richieste di progetto, l’organizzazione più adatta del tuo team e, laddove fosse

                    necessario, a redigere correttamente un piano di formazione mirata per il team.
                    Saper Essere
                    Esercitazioni di gruppo per:

                    entrare in relazione con gli altri

                    presentare, condividere e promuovere le proprie idee

                    verificare il progetto

                    esercitarsi ai fini dell’ottenimento della certificazione richiesta.

                    Didattica

                    Professionisti qualificati prestati alla docenza
                    Tutti i docenti sono ``in primis`` professionisti qualificati che portano la loro esperienza di campo in aula
                    Casi Studio
                    Consistono nella conduzione di prove pratiche e simulazioni di preparazione all’esame
                    Domande
                    Perchè è impossibile fare senza!!!
                    Esercitazioni di gruppo
                    Per confrontare le opinioni individuali e convogliarle nell'opinione comune
                    Correzioni di Gruppo
                    Perchè non eiste la risposta giusta pre-definita ma diversi modi di interpretare il problema e risolverlo
                    Esame individuale
                    Perchè ognuno è unico e merita tutta la nostra attenzione

                    Programma

                     

                    NORMATIVE DI RIFERIMENTO BIM

                    • UNI/PdR 78:2020
                    • UNI/PdR 168:2024
                    • UNI 11337
                    • UNI EN ISO 19650
                    • UNI/TR 11937:2024
                    • UNI EN ISO 7817-1:2024
                    • UNI 11648:2022
                    • UNI EN ISO 23386:2020
                    • UNI EN ISO 23387:2020
                    • UNI 11946:2024
                    • DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2016, n. 50
                    • DECRETO MINISTERIALE n. 312 del 02/08/2021
                    • DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 2023, n. 36
                    • DECRETO LEGISLATIVO 31/12/2024, n. 209

                    REDIGERE DOCUMENTAZIONE UTILE NEL BIM

                    • Corretta lettura di un Capitolato Informativo, Offerta di Gestione Informativa e Piano di Gestione Informativa
                    • Corretta stesura di un Capitolato Informativo, Offerta di Gestione Informativa e Piano di Gestione Informativa
                    • Nozioni di base di sicurezza informatica legata all’utilizzo dell’AcDat
                    • Definire gli aspetti contrattuali

                    GESTIONE DEL TEAM E DEL PROGETTO

                    • Implementazione di un Piano di formazione
                    • Conoscenza dei protocolli di scambio informativo
                    • Definire le regole di strutturazione ed implementazione dell’AcDat

                    Casi Studio - Role Play

                    • Simulazioni Prima Prova
                    • Simulazioni Pratiche Seconda Prova
                    • Simulazioni Terza Prova

                    Regole del Corso

                    Pre-Requisiti
                    E' auspicabile essere un tecnico (architetto, ingegnere, geometra) con almeno 5 anni di esperienza generica nel settore. Conoscenza di Software BIM (Revit) nelle tre discipline (Architettura, Struttura, Impianti).
                    Quota di partecipazione
                    Per conoscere il costo del corso compila il modulo sottostante!
                    Extra
                    Oltre le lezioni settimanalmente sarà disponibile (per tutta la durata del corso) previa prenotazione uno

                    spazio per un eventuale confronto live con il docente della durata di 15 min. (Giorno e orario saranno

                    definiti dal docente stesso).
                    Aspiranti BIM MANAGER
                    Per coloro che fossero interessati alla qualifica Bim Manager, devono essere in possesso dei seguenti requisiti (per accedere all’esame):


                    Diploma di scuola media di secondo grado

                    5 anni di esperienza di lavoro generica in area tecnica

                    1 anno di esperienza di lavoro specifica con il metodo BIM adeguato al profilo professionale richiesto

                    Assenze
                    I Docenti hanno la facoltà di autorizzare preventivamente assenze di durata non superiore al 20% della durata del corso.
                    Materiale Fornito
                    - Documentazione didattica;

                    - Copie slides;

                    - Simulazioni prove;

                    - Link di visualizzazione della lezione per 7 giorni.

                    INTERESSATO AL CORSOPre-Iscriviti!

                    Compila il form on-line o scaricalo per una pre-iscrizione oppure chiamaci o scrivici per informazioni

                      Scegli il corso che fa per te
                      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                      [/simple_tooltip]
                      Vuoi aggiungere un altro partecipante?NoSi
                      DATI PER LA FATTURAZIONE tutti i costi per sopra i riportati partecipanti e/o corsi saranno fatturati a:
                      Hai una convenzione?
                      Inserisci ID dell'accordo. Nel caso di mancato inserimento verranno applicate le condizioni standard presenti nel regolamento e nella pagina web del corso. Si Cert si riserva di confermare quanto sotto riportato.
                      Abbiamo già  collaborato su qualche progetto assieme?

                      SI Cert GroupSI Cert Training Center S.r.l.s.
                      Partita IVA 05808880651